venerdì, 15 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Chiesa

IL VATICANO DIVENTA UN BERSAGLIO DIGITALE: SERVE CYBERSICUREZZA ALL’ALTEZZA

In assenza di un’autorità dedicata alla sicurezza informatica, la Santa Sede è esposta a vulnerabilità critiche. Un gruppo di 90 volontari da tutto il mondo monitora ogni giorno i sistemi digitali vaticani, nel tentativo di proteggerli da attacchi informatici sempre più sofisticati

by Redazione
5 Giugno 2025
in Chiesa, Cybersecurity
0 0
0
IL VATICANO DIVENTA UN BERSAGLIO DIGITALE: SERVE CYBERSICUREZZA ALL’ALTEZZA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il mondo digitale non fa sconti, nemmeno al Vaticano. Mentre la Santa Sede prosegue il suo cammino lungo le sfide della modernità, emerge una realtà ancora poco nota: la cybersicurezza vaticana è fragile. Non per mancanza di volontà, ma per carenza di struttura adeguate. E a colmare questa lacuna è intervenuta, in modo spontaneo, una rete di cybervolontari da ogni parte del mondo.

Tutto nasce nel 2022 da un’intuizione dell’esperto olandese Joe Shenouda, che ha riunito una comunità di circa 90 professionisti della sicurezza informatica per monitorare le vulnerabilità digitali della Santa Sede. Operano come un team internazionale, dedicando alcune ore alla settimana a scansionare siti, e-mail e infrastrutture del Vaticano con gli stessi criteri adottati in ambito aziendale. Nessun incarico ufficiale, ma rapporti regolari condivisi con personale tecnico del Vaticano, che nella maggior parte dei casi risponde e risolve.

Le minacce spaziano dai semplici attacchi DDoS da parte di amatori, fino a operazioni più complesse come campagne di phishing mirate e tentativi di accesso a comunicazioni riservate. I principali sospetti ricadono su attori statali stranieri, in particolare Cina e Russia, ritenuti responsabili di offensive informatiche nei momenti più delicati per la Chiesa, come durante un conclave o in seguito a dichiarazioni pubbliche del Papa.

Shenouda e altri esperti sottolineano la necessitò urgente di istituire un’autorità vaticana per la cybersicurezza, con competenze chiare e risorse dedicate. Alcuni studiosi propongono modelli ispirati a organismi internazionali già attivi, come la CISA statunitense o il NCSC britannico. Al momento, la gestione della sicurezza digitale ricade su figure già impegnate su altri fronti, come la protezione fisica dei prelati o la logistica dei viaggi pontifici.

In un’epoca in cui i dati sono potere e i sistemi digitali diventano porte d’accesso a patrimoni informativi e simbolici, la cybersicurezza non è più un’opzione: è una responsabilità. Proteggere il Vaticano significa tutelare una voce morale globale, la cui influenza si estende ben oltre i confini geografici. Il lavoro dei volontari è prezioso, ma serve una risposta strutturata, lungimirante e istituzionale. Prima che un attacco informatico colpisca non solo i sistemi, ma anche la fiducia.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIchiesaCittà del VaticanoCybersecurity
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE
Cybersecurity

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE

5 Agosto 2025
PUBBLICATO IL VADEMECUM PER I DIPENDENTI DELLE PA
Cybersecurity

PUBBLICATO IL VADEMECUM PER I DIPENDENTI DELLE PA

28 Luglio 2025
APP UE PER LA VERIFICA DELL’ETÀ SUI SOCIAL
Cybersecurity

APP UE PER LA VERIFICA DELL’ETÀ SUI SOCIAL

24 Luglio 2025
OPERAZIONE ELICIUS: SMASCHERATA LA GANG DISKSTATION
Cybersecurity

OPERAZIONE ELICIUS: SMASCHERATA LA GANG DISKSTATION

18 Luglio 2025
ATTACCO INFORMATICO A LARIMART
Cybersecurity

ATTACCO INFORMATICO A LARIMART

18 Luglio 2025
PHISHING AZIENDALE: I VECCHI TRUCCHI CHE CONTINUANO A COLPIRE 
Cybersecurity

PHISHING AZIENDALE: I VECCHI TRUCCHI CHE CONTINUANO A COLPIRE 

14 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

“META” SARÀ IL NUOVO NOME DI FACEBOOK

“META” SARÀ IL NUOVO NOME DI FACEBOOK

2 Novembre 2021
G7, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA AL CENTRO DEL DIBATTITO

G7, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA AL CENTRO DEL DIBATTITO

16 Ottobre 2023
SOCIAL NETWORK E DIFFAMAZIONE

SOCIAL NETWORK E DIFFAMAZIONE

1 Febbraio 2022
SOS PRIVACY: L’USO ILLECITO DEGLI AIRTAG

SOS PRIVACY: L’USO ILLECITO DEGLI AIRTAG

21 Marzo 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra