giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europa

ECCO COSA SONO GLI EUDI WALLET

Con l’entrata in vigore del regolamento eIDAS2, l’Unione Europea introduce un’importante novità nel campo dell’identità digitale: i wallet digitali europei (EUDI Wallet)

by Redazione
22 Settembre 2025
in Europa, Security
0 0
0
ECCO COSA SONO GLI EUDI WALLET
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Si tratta di applicazioni pensate per consentire ai cittadini e alle imprese di gestire in modo sicuro e autonomo identità, credenziali e documenti certificati. L’obiettivo è quello di semplificare l’accesso a servizi pubblici e privati in tutta Europa, riducendo la burocrazia e migliorando il controllo sui dati personali.

Elemento centrale di questa novità sono gli “attributi digitali”, informazioni certificate che descrivono una persona o un ente (età, titolo di studio, patente, stato di salute e altri). Una volta emessi da soggetti accreditati, gli attributi possono essere salvati nel wallet e utilizzati dall’utente in modo selettivo, condividendo solo le informazioni strettamente necessarie, come ad esempio nel caso in cui si volesse dimostrare di essere maggiorenni senza fornire però la data di nascita.

In Italia un sistema simile era già stato immaginato con SPID, che prevedeva la possibilità di associare attributi all’identità digitale grazie a specifici soggetti certificatori. Il progetto, tuttavia, non era mai decollato per via della mancanza di investimenti e di adeguamenti da parte dei fornitori di servizi, lasciando così SPID fermo alle funzionalità di base.

Per testare sul campo le funzionalità del wallet, sono stati avviati in Europa progetti pilota che coinvolgono anche il settore privato e che, a partire dal 2025, vedranno l’attivazione di nuovi consorzi focalizzati in ambiti specifici. A livello globale molti wallet digitali sviluppati da soggetti privati offrono già la possibilità di conservare certificati, diplomi, badge, licenze e altri documenti, ma in contesti spesso chiusi e non interoperabili. In Europa, invece, i 31 progetti di wallet conformi a eIDAS2 puntano a standard comuni e coinvolgono anche Paesi extra-UE, come Svizzera e Norvegia.

Ovviamente affinché il wallet digitale funzioni davvero, saranno necessarie normative chiare che facilitino l’adozione da parte delle aziende, incentivi economici che compensino i costi di ingresso nell’ecosistema e un’efficace comunicazione rivolta ai cittadini al fine di aiutarli a comprenderne e sfruttarne le potenzialità.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: EUDI walletsicurezza digitale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
IL PRINCIPIO DI INDIPENDENZA E I GARANTI EUROPEI
Europa

IL PRINCIPIO DI INDIPENDENZA E I GARANTI EUROPEI

19 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
COOPERAZIONE TRANSATLANTICA SULL’AI IN FRANTUMI: LA CINA NUOVA PROTAGONISTA?
Ai

COOPERAZIONE TRANSATLANTICA SULL’AI IN FRANTUMI: LA CINA NUOVA PROTAGONISTA?

7 Novembre 2025
CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Diritto

CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

5 Novembre 2025
CEDU E LA TUTELA DELLA LIBERTÁ DI ESPRESSIONE
Diritto

CEDU E LA TUTELA DELLA LIBERTÁ DI ESPRESSIONE

5 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Salute e pandemia: gli effetti del lockdown sul mondo dello sport

Salute e pandemia: gli effetti del lockdown sul mondo dello sport

12 Luglio 2021
IN ARRIVO I SEGNALATORI ATTENDIBILI PER I REATI SUL WEB

IN ARRIVO I SEGNALATORI ATTENDIBILI PER I REATI SUL WEB

5 Ottobre 2023
MILANO, ALLA STAZIONE DI CORDUSIO IL PRIMO PARCHEGGIO PER BICICLETTE IN METROPOLITANA

MILANO, ALLA STAZIONE DI CORDUSIO IL PRIMO PARCHEGGIO PER BICICLETTE IN METROPOLITANA

5 Ottobre 2021
SICUREZZA E PRIVACY SULLE APP DI MESSAGGISTICA

SICUREZZA E PRIVACY SULLE APP DI MESSAGGISTICA

26 Aprile 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra