mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE INCONTRA LA SCIENZA E GENERA UN VIRUS

Cosa succede se i programmi di Intelligenza Artificiale incontrano la scienza? Si crea un potenziale genoma di virus, accelerando la scalata all’innovazione anche in tale ambito

by Redazione
27 Ottobre 2025
in Ai, Informatica, Soluzioni AI, Sostenibilità
0 0
0
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE INCONTRA LA SCIENZA E GENERA UN VIRUS
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Se prima l’Intelligenza Artificiale veniva associata per lo più a programmi e ambiti prettamente digitali e informatici, oggi non è più così. Si è ampliata ad ogni aspetto della vita aprendo la strada a molteplici possibilità.

Una delle ultime notizie pubblicata il 17 settembre sul sito web bioRxiv, riguarda la creazione di un patrimonio genetico virale capace di infettare e uccidere i batteri.

Attualmente non c’è ancora stata nessuna revisione o conferma scientifica ma basta poco per scaturire un dibattito in materia.

Tale prodotto è stato generato dallo studio in collaborazione tra l’Università di Standford e degli studiosi Brian Hie e Samuel King con l’obiettivo di attestare la validità dell’uso dell’Intelligenza Artificiale anche nel settore scientifico, proiettandosi concretamente verso un futuro fino ad ora astratto. In particolare, ciò che promette di fare questo virus è di intercettare ed eliminare ceppi del batterio Escherichia coli. È il primo caso in cui l’AI scrive delle sequenze genomiche coerenti su scala, come ha confermato il biologo Hie.

In passato i sistemi di Intelligenza Artificiale sono stati già utilizzati per produrre delle sequenze genetiche e molecolari, questi sistemi chiamati Evo 1 ed Evo 2 sono attualmente i più grandi modelli biologici mai stati creati. Dopo che il sistema ha generato oltre due milioni di possibili genomi, i ricercatori ne hanno scelti trecento circa e da questi, sedici sono riusciti nell’individuazione e rimozione del batterio.

Sicuramente un evento epocale che segna ufficialmente l’inizio di un nuovo e del tutto imprevedibile panorama scientifico, ma quello che rimane non è solo entusiasmo. Le preoccupazioni sono molte, soprattutto per l’uso improprio che potrebbe verificarsi nel caso in cui queste scoperte finiscano nelle mani sbagliate diventando delle vere e proprie armi per attacchi terroristici.

La Convenzione sulle Armi Biologiche in vigore dal 1975 vieta lo sviluppo e l’accumulo di armi biologiche ma non affronta ancora in modo specifico le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale.

Esperti del settore e leader politici sollecitano un aggiornamento e l’introduzione di nuove normative così da prevenire ogni abuso e garantire che il progresso avvenga in totale sicurezza.

 

J.S.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

Tags: Intelligenza artificialescienza
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SCOPPIA IL CASO “SOCIAL MEDIA GIRLS” DOPO LA DENUNCIA DELLA GIORNALISTA BARRA
Ai

SCOPPIA IL CASO “SOCIAL MEDIA GIRLS” DOPO LA DENUNCIA DELLA GIORNALISTA BARRA

28 Ottobre 2025
L’AI GENERATIVA SI SCONTRA CON LA REALTÀ
Ai

L’AI GENERATIVA SI SCONTRA CON LA REALTÀ

28 Ottobre 2025
META E TIKTOK ACCUSATE DI VIOLAZIONE DEL DSA DALL’UE
Ai

META E TIKTOK ACCUSATE DI VIOLAZIONE DEL DSA DALL’UE

28 Ottobre 2025
PISA SPERIMENTA L’AMBULANZA DEL FUTURO PER LE EMERGENZE MEDICHE
Ai

PISA SPERIMENTA L’AMBULANZA DEL FUTURO PER LE EMERGENZE MEDICHE

28 Ottobre 2025
RAGAZZO DI 13 ANNI ARRESTATO: HA CHIESTO A CHATGPT COME UCCIDERE UN AMICO
Ai

RAGAZZO DI 13 ANNI ARRESTATO: HA CHIESTO A CHATGPT COME UCCIDERE UN AMICO

27 Ottobre 2025
UN NUOVO AMICO ROBOT ALLA PORTATA DI TUTTI MA A CHE PREZZO?
Ai

UN NUOVO AMICO ROBOT ALLA PORTATA DI TUTTI MA A CHE PREZZO?

27 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

La (buona) battaglia europea contro falsi e disinformazione

La (buona) battaglia europea contro falsi e disinformazione

7 Ottobre 2019
SPOTIFY E LE MISURE PER CONTENERE LA DISINFORMAZIONE SUL COVID-19

SPOTIFY E LE MISURE PER CONTENERE LA DISINFORMAZIONE SUL COVID-19

16 Febbraio 2022
L’INTELLIGENZA ARTIFICALE PREVEDE L’INTERPRETAZIONE DELLE NOTIZIE

L’INTELLIGENZA ARTIFICALE PREVEDE L’INTERPRETAZIONE DELLE NOTIZIE

9 Dicembre 2022
PRIVACY, QUANTO SERVE COPRIRE LE WEBCAM NON IN USO

PRIVACY, QUANTO SERVE COPRIRE LE WEBCAM NON IN USO

13 Giugno 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA DIRETTIVA 95/46/CE: PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E PRIVACY 29 Ottobre 2025
  • SCOPPIA IL CASO “SOCIAL MEDIA GIRLS” DOPO LA DENUNCIA DELLA GIORNALISTA BARRA 28 Ottobre 2025
  • L’AI GENERATIVA SI SCONTRA CON LA REALTÀ 28 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra