giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

Facebook e Google leader indiscussi della pubblicità

Quelli sui colossi del web superano di gran lunga gli investimenti effettuati sulla tv e sui media tradizionali

by Redazione
23 Febbraio 2021
in Imprese, Pluralismo e concorrenza
0 0
0
Facebook e Google leader indiscussi della pubblicità
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La pandemia ha accelerato una tendenza iniziata con l’avvento di Internet, che oggi incalza più che mai: le grandi e piccole imprese investono sempre più soldi per pubblicare e pubblicizzare i propri annunci sulle piattaforme social e sui motori di ricerca invece che sulla Tv e sui giornali.

Grazie ai dati forniti da Nielsen sull’anno 2020, si evidenzia come la pubblicità digitale su piattaforme come Google e Facebook abbia superato per la prima volta la spesa per i media tradizionali. I dati infatti regalano l’istantanea di un mutamento al vertice che appare come la quintessenza di un cambiamento dei tempi con cui il mondo dei media inevitabilmente sta facendo i conti.

Risultato: 3.280 miliardi di euro raccolti sul digital (41,9% del mercato e con un dato annuo sceso del 2,1%) e 3.252 miliardi della Tv (41.6% di quota con calo annuo del 9,5%).

Il mese di Dicembre, che in generale è andato bene con raccolta a +3.8%, altro non ha fatto che aumentare la forbice fra i due mezzi, salita dai 10 milioni scarsi di Gennaio-Novembre 2020 ad oltre 28 milioni di euro. Lo spostamento storico della quota di mercato è stato accelerato dall’emergenza da Coronavirus e si prevede che nei prossimi anni il marketing digitale rappresenterà oltre la metà del settore della pubblicità globale.

«La rivoluzione digitale nel marketing è in atto da inizio millennio, da quando Internet rappresentava meno del 2% della spesa, ed ha trasformato il mercato pubblicitario con un ritmo che supera di gran lunga l’avvento della televisione nel 20 ° secolo», spiega il Financial Times. Una tendenza che in questi mesi di emergenza ha amplificato la propria area di influenza, rendendo meno doloroso per i suoi bilanci lo shock economico che sta colpendo l’economia mondiale.

«Negli ultimi tre mesi abbiamo assistito a tre anni di accelerazione digitale», ha dichiarato Johnny Hornby, fondatore di “The & Partnership”, al Financial Times. «Ciò si è manifestato in massicci aumenti delle persone online e massicci aumenti negli acquisti online, la maggior parte dei quali non invertirà la rotta per un ritorno ai canali tradizionali».

La spesa delle piccole imprese, inoltre, è una parte sempre più importante del mercato pubblicitario. E proprio queste aziende sono le «principali consumatrici della pubblicità digitale, per un valore di spesa al di sopra del 50% del totale», ha dichiarato Brian Wieser, responsabile della business intelligence di GroupM.

Oltre i due terzi della pubblicità su Facebook e Google, durante il periodo di emergenza, sono stati finanziati da realtà locali, in quanto «le piccole imprese hanno abbracciato il marketing digitale e la pubblicità per la prima volta durante il blocco solo per mantenere viva l’attività».

Il motivo di questo cambio di strategia è da rinvenire nelle limitazioni imposte a causa della pandemia, per cui le aziende hanno cercato di ridurre i costi e passare ad un marketing online più economico, più mirato agli acquisti piuttosto che alla promozione dei marchi.

A gravare sui bilanci dei media tradizionali, inoltre, non è solo il potere d’acquisto ma anche il comportamento dei consumatori. «Il commercio digitale è enorme e molti settori che in precedenza avevano una bassa penetrazione, come le aziende di prodotti di consumo, vedranno questa come un’opportunità non solo per vendere direttamente ma anche per acquisire dati sui consumatori», ha affermato al giornale Christine Removille, ex presidente dell’agenzia pubblicitaria Carat.

«E’ stato un anno atipico», afferma Alberto Dal Sasso (Nielsen), «dove si sono bruciati in totale 968 milioni di euro».  La speranza è che la diffusione a macchia d’olio del digitale non colpisca ancor di più il settore radiotelevisivo e non lo distrugga più di quanto non abbia già fatto.

Tags: ambiente digitaleFacebookGooglemedia classiciPubblicitàsocial mediatelevisione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO
Ai

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO

28 Aprile 2025
I LIBRI SOCIALI DIGITALI, IL BISOGNO DI SEMPLIFICARE
Cittadini

I LIBRI SOCIALI DIGITALI, IL BISOGNO DI SEMPLIFICARE

20 Marzo 2025
LE MULTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY SONO POCHE
Cronaca

LE MULTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY SONO POCHE

18 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MAKER FAIRE ROME 2022

MAKER FAIRE ROME 2022

5 Settembre 2022
IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

19 Aprile 2024
SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL CONCORSO DI MISS AI

SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL CONCORSO DI MISS AI

14 Maggio 2024
Regione Abruzzo, pubblicate le graduatorie per l’erogazione di contributi a sostegno della rete dell’accoglienza turistica

Regione Abruzzo, pubblicate le graduatorie per l’erogazione di contributi a sostegno della rete dell’accoglienza turistica

15 Luglio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL 16 Ottobre 2025
  • PATCH TUESDAY OTTOBRE 2025 16 Ottobre 2025
  • IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI 16 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra