venerdì, 9 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Deontologia dei giornalisti

“La pandemia ha prodotto nuovi modi di fare giornalismo di qualità”

Silvia Grilli, direttrice del settimanale “Grazia” (Mondadori) e membro del Comitato scientifico del nostro portale, racconta come ha vissuto la tragedia del Covid e come è cambiato il modo di fare informazione grazie all’integrazione tra vecchi e nuovi media

by Redazione
11 Giugno 2021
in Deontologia dei giornalisti
0 0
0
“La pandemia ha prodotto nuovi modi di fare giornalismo di qualità”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sono stati mesi difficili per me, come per tutti, ma nello stesso tempo pieni di creatività. Grazie al cielo né io né la mia famiglia siamo stati colpiti dal Covid-19. Come tutti ho condiviso il dolore della comunità, mi sono commossa davanti alle bare di Bergamo, ho cantato sui balconi, mi sono arrabbiata, poi sollevata, infine sto osservando con orgoglio la potenza di fuoco della campagna vaccinale in Lombardia. Quando ieri io stessa ho ricevuto la prima dose, mi sono commossa per l’efficienza e generosità di tutti gli operatori sanitari e dei militari. Stiamo vincendo la pandemia condividendo le conoscenze tra medicina ed esercito, tra Stati e piattaforme digitali.

In questi mesi difficili ho scoperto nuove strade verso cui dirigermi per il mio lavoro e ho lavorato più che mai. Certo, da casa, ma sperimentando nuovi modi di fare Grazia e di scrivere di cronaca, creando numeri da collezione con grandi personalità, scattando la moda in Australia quando il lockdown m’impediva di farlo in Italia, in Cina quando anche l’Australia chiudeva, in America finché si poteva, in un giro del mondo dei Paesi senza lockdown. In questo anno e più ho imparato a conoscere meglio mia figlia, tra scuole chiuse e riaperte. Averla vicino sempre è stata una benedizione, anche se lei si lamenta continuamente perché lavoro sempre.

Questo periodo di pandemia mi ha portato a nuovi modi di fare giornalismo, mi ha fatto conoscere meglio i social network e la loro carica rivoluzionaria nelle battaglie per l’inclusione, ha accelerato le mie conoscenze digitali. Certo, mi manca la redazione, ma so che torneremo presto a lavorare insieme fisicamente. So anche che non ci sarà più il mondo identico a prima. Abbiamo un anno di più, ma è come se, per conoscenze ed esperienze, ne avessimo molti di più. Sappiamo che la strada per il futuro passa attraverso la rivoluzione digitale ed ecologica. Abbiamo imparato che lo sfruttamento indiscriminato del Pianeta porta alle grandi pandemie come il Covid-19. Il pipistrello, portatore del virus che ha fatto il salto della specie, si trovava infatti dove non avrebbe dovuto essere: in un mercato di animali vivi a Wuhan, dove gli uomini l’avevano portato.

Siamo all’ultima fase della guerra al virus. Sappiamo che la vinceremo e guadagneremo l’immunità in un modo sorprendentemente più veloce di quanto sia accaduto con le altre, più recenti, pandemie. Siamo stati protagonisti di un’accelerazione tecnologica senza precedenti, e il giornale che dirigo ha intensificato l’informazione di qualità su tutte le piattaforme: dai social al sito. Ma solo i contenuti di spessore dell’edizione cartacea, la correttezza e la serietà di un settimanale in edicola possono permetterci di essere garanzia anche per tutto il resto. Ora più che mai abbiamo, da giornalisti, la responsabilità di essere autorevoli.

Silvia Grilli
Direttrice del settimanale Grazia

Tags: Giornalismo di qualitàPandemiaSilvia Grillisocial media
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ADDIO A FRANCO ABRUZZO, UNO DEI PADRI DEL DIRITTO DELL’INFORMAZIONE
Deontologia dei giornalisti

ADDIO A FRANCO ABRUZZO, UNO DEI PADRI DEL DIRITTO DELL’INFORMAZIONE

14 Aprile 2025
NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DEI GIORNALISTI
Deontologia dei giornalisti

NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DEI GIORNALISTI

13 Dicembre 2024
VERSO LE OLIMPIADI DELLA PARITÀ: CORSO DI FORMAZIONE PER GIORNALISTI
Deontologia dei giornalisti

VERSO LE OLIMPIADI DELLA PARITÀ: CORSO DI FORMAZIONE PER GIORNALISTI

1 Luglio 2024
“MOLTI PROBLEMI IN ITALIA”: LA DENUNCIA DELLA FEDERAZIONE EUROPEA DEI GIORNALISTI
Deontologia dei giornalisti

“MOLTI PROBLEMI IN ITALIA”: LA DENUNCIA DELLA FEDERAZIONE EUROPEA DEI GIORNALISTI

17 Giugno 2024
UE, EUROSTAT: EDITORIA E GIORNALISMO IMPIEGANO QUASI 900MILA PERSONE.  ITALIA NELLA TOP TEN
Deontologia dei giornalisti

UE, EUROSTAT: EDITORIA E GIORNALISMO IMPIEGANO QUASI 900MILA PERSONE. ITALIA NELLA TOP TEN

15 Maggio 2024
IL GENDER GAP NEI MEDIA: PROBLEMI E POSSIBILITÀ DI INTERVENTO
Deontologia dei giornalisti

IL GENDER GAP NEI MEDIA: PROBLEMI E POSSIBILITÀ DI INTERVENTO

30 Aprile 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’ARTICOLO 5 DELL’AI ACT, QUALE TIPOLOGIA DI AI VIENE VIETATA?

22 Gennaio 2025

LIGURIA, APPROVATO IL PIANO TERRITORIALE REGIONALE

4 Ottobre 2021
APPLE: AL VIA LA NUOVA FUNZIONE DI RICARICA CON ENERGIA PULITA

APPLE: AL VIA LA NUOVA FUNZIONE DI RICARICA CON ENERGIA PULITA

23 Novembre 2022
NASCE CONNETTI ITALIA RETI ULTRAVELOCI

NASCE CONNETTI ITALIA RETI ULTRAVELOCI

23 Giugno 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE 9 Maggio 2025
  • FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA STATI GENERALI DELL’INNOVAZIONE E COMPUBBLICA 8 Maggio 2025
  • L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT 8 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra