domenica, 11 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home I cantieri della ripartenza

Digitale e sostenibilità per ripartire in fretta dopo il Covid

In questo intervento, Cesare Avenia, Presidente Confindustria digitale e membro del Comitato scientifico del nostro portale, descrive le sfide che attendono il mondo post-pandemia e il ruolo che potranno giocare le nuove tecnologie

by Redazione
17 Giugno 2021
in I cantieri della ripartenza
0 0
0
Digitale e sostenibilità per ripartire in fretta dopo il Covid
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sovranità condivisa, trasformazione digitale, sostenibilità ambientale: sono le sfide globali a cui dobbiamo rispondere per guardare oltre l’emergenza pandemica. In questi mesi abbiamo vissuto una tragedia umana planetaria che ha lasciato sul terreno milioni morti e ridotto oltre ottanta milioni di persone in condizioni di estrema povertà. Una tragedia che ci ha reso più consapevoli di vivere in un mondo che ha necessità di più multilateralismo per governare i processi globali che lo caratterizzano, dall’emergenza sanitaria ai cambiamenti climatici, dall’innovazione tecnologica allo sviluppo sociale e alla crescita economica. Nel contrasto a un’emergenza sanitaria senza confini, abbiamo potuto apprezzare le potenzialità di una sovranità condivisa a livello europeo. La gestione della campagna vaccinale, la strategia di ripresa di Next Generation Eu e le risorse messe in campo per attuarla, stanno tracciando un comune percorso trasformativo che, per il nostro paese, rappresenta l’occasione storica di avviare un radicale cambiamento, capace di intervenire sulle cause strutturali del declino che lo affliggono da anni. In quest’ottica il PNRR, con le riforme che devono accompagnare l’implementazione dei progetti sul territorio, assume il significato di un grande programma per dotare il Paese di condizioni operative nuove, che gli consentano di partecipare al meglio dello spazio europeo, offrire contribuiti qualificati, beneficiare dei vantaggi della crescita di competitività a livello continentale.

Da oltre vent’anni l’economia italiana non cresce, con gli investimenti pubblici impantanati nella palude di procedure talmente farraginose da rendere incerto l’esito di ogni nuovo progetto, piccolo o grande che sia. I gravi ritardi nell’implementazione dei tanti programmi di digitalizzazione delle amministrazioni sia centrali che locali, l’inefficienza della spesa dei Fondi Europei che ne è risultata, nel tempo sono diventati dei veri e propri freni per il Paese, bloccando la capacità di creare nuove opportunità di vita e lavoro per le giovani generazioni.

Pur dando atto del grande impegno messo in atto in questi mesi da governo, Parlamento, dalle istituzioni tutte per affrontare l’emergenza sanitaria, non v’è dubbio che la Sanità italiana sarebbe stata in grado di contrastare la pandemia con meno affanno e più efficacia se avesse potuto contare sull’interconnessione digitale dei sistemi sanitari regionali, su cui basare il tracciamento del contagio, la campagna vaccinale, la medicina territoriale. E che una Pa digitalizzata nelle sue diverse articolazioni nazionali e locali avrebbe avuto strumenti più efficienti e mirati per affrontare l’emergenza economica, abbattendo i tempi insostenibili della burocrazia per far arrivare tempestivamente ai destinatari le risorse stanziate.

Per cambiare il Paese dobbiamo fare la rivoluzione digitale della Pa: ecco la seconda grande sfida a cui ci ha messo di fronte la pandemia. Che significa semplificare e digitalizzare le procedure e investire in modo massiccio sulla cultura e competenze dei funzionari pubblici per elevare la qualità e l’efficienza dei servizi pubblici diminuendo gli oneri amministrativi e fiscali a carico delle imprese e dei cittadini. Molto del successo del PNRR è appeso alla radicalità ed efficacia degli interventi mirati a far cambiare marcia alla macchina dello Stato.

Se rilanciare l’economia resta un elemento fondamentale per creare prospettive di lavoro, garantire la stabilità e mettere a disposizione risorse per le politiche di coesione sociale, guardare oltre l’emergenza significa necessariamente accettare la terza sfida a cui ci ha chiamato la pandemia: il perseguimento della sostenibilità ambientale.

Sostenibilità ambientale che è sempre più presente nella dinamica concorrenziale delle imprese attraverso l’innovazione tecnologica e organizzativa, di prodotto e di processo. La riduzione dell’impatto ambientale delle attività produttive rientra nelle strategie di crescita competitiva delle imprese che puntano a cogliere le potenzialità di una crescente domanda di prodotti sostenibili, a diminuire i costi operativi, aumentare la sicurezza dell’offerta, ottenere migliori condizioni di accesso al credito. Si tratta di un cambiamento di rotta nello sviluppo dei mercati, che va sostenuto con politiche pubbliche adeguate e altrettanto innovative. A partire dalla rimozione degli ostacoli amministrativi e normativi agli investimenti e all’innovazione, dalla messa in campo di programmi di sostegno della domanda green, dalla qualificazione e competenza delle stazioni appaltanti in materia ambientale.

Coniugare crescita economica e sostenibilità ambientale è probabilmente la sfida globale più impegnativa che ci troviamo di fronte, ma a cui non possiamo più sottrarci. Una sfida che va intrapresa con incisività e con la consapevolezza che tutto dipenderà dalla capacità d’innovazione che il Paese, nel complesso delle sue componenti pubbliche e private, riuscirà a mettere in campo per affrontarla.

Cesare Avenia
Presidente Confindustria digitale

Tags: Cesare AveniaConfindustriaDigitalePandemiaRipartenzasostenibilità
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’EMILIA ROMAGNA SOSTIENE LE IMPRESE INNOVATIVE E SOSTENIBILI
I cantieri della ripartenza

L’EMILIA ROMAGNA SOSTIENE LE IMPRESE INNOVATIVE E SOSTENIBILI

6 Aprile 2022
LOMBARDIA E COMMERCIO ESTERO, IL 2021 SI CHIUDE CON UN RECORD STORICO
I cantieri della ripartenza

LOMBARDIA E COMMERCIO ESTERO, IL 2021 SI CHIUDE CON UN RECORD STORICO

29 Marzo 2022
FRIULI VENEZIA GIULIA, 330MILA EURO PER LE AZIENDE ARTIGIANE
I cantieri della ripartenza

FRIULI VENEZIA GIULIA, 330MILA EURO PER LE AZIENDE ARTIGIANE

16 Marzo 2022
ASSE INTESA SANPAOLO-SMI PER RILANCIARE IL SETTORE DELLA MODA
I cantieri della ripartenza

ASSE INTESA SANPAOLO-SMI PER RILANCIARE IL SETTORE DELLA MODA

14 Marzo 2022
EMILIA ROMAGNA, GRANDE CAPACITÀ DI ATTRARRE INVESTIMENTI ESTERI
I cantieri della ripartenza

EMILIA ROMAGNA, GRANDE CAPACITÀ DI ATTRARRE INVESTIMENTI ESTERI

9 Marzo 2022
NUOVI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE STARTUP
I cantieri della ripartenza

NUOVI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE STARTUP

17 Novembre 2021

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’AUSTRALIA CERCA DI METTERE UN FRENO AGLI AVVOCATI CHE USANO L’AI

L’AUSTRALIA CERCA DI METTERE UN FRENO AGLI AVVOCATI CHE USANO L’AI

6 Marzo 2025
IL GARANTE DELLA PRIVACY MULTA UNA SOCIETÀ ENERGETICA PER DIECI MILIONI DI EURO

IL GARANTE DELLA PRIVACY MULTA UNA SOCIETÀ ENERGETICA PER DIECI MILIONI DI EURO

17 Novembre 2023
“L’AI PUÒ AIUTARE DAVVERO A COMUNICARE IL MESSAGGIO IN MODO PIÙ SEMPLICE”

“L’AI PUÒ AIUTARE DAVVERO A COMUNICARE IL MESSAGGIO IN MODO PIÙ SEMPLICE”

30 Aprile 2024
PROFESSIONISTI DELLA PROTEZIONE SEMPRE PIU’ STRESSATI

PROFESSIONISTI DELLA PROTEZIONE SEMPRE PIU’ STRESSATI

18 Febbraio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • ANCHE IL MESSICO AVRÀ IL SUO CENTRO DEDICATO ALL’IA 9 Maggio 2025
  • RIPULIRE I FIUMI ITALIANI GRAZIE ALL’IA 9 Maggio 2025
  • NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE 9 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra