giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

FORTI SEGNALI DALLE ISTITUZIONI NELLA LOTTA ALLA PIRATERIA

Italia tristemente leader nella pirateria audiovisiva ed editoriale.

by Redazione
19 Novembre 2021
in Copyright
0 0
0
FORTI SEGNALI DALLE ISTITUZIONI NELLA LOTTA ALLA PIRATERIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Con il termine “pirateria online” si intendono tutte quelle attività di natura illecita realizzate attraverso gli strumenti informatici, ad esempio la contraffazione di un software o l’utilizzo e la divulgazione di contenuti audiovisivi riservati.

Questo problema così dannoso è sempre esistito e col tempo si è ampliato, mettendo in circolo sempre più contenuti gratuiti, attraverso l’accesso non autorizzato a dati protetti o riservati, la copia di software o altro materiale digitale senza il rispetto del diritto d’autore.

L’Unione Europea è, dunque, intervenuta il 26 marzo del 2019, approvando una Direttiva in materia di Diritto d’autore che impone l’obbligo ai 27 Stati europei della emanazione di una nuova legge nazionale di recepimento.

Ci sono voluti quattro anni prima che questa decisione venisse presa, perché per anni ci sono state numerose controversie dai toni accesi tra i vari Stati, e tra Stati e colossi del web, che hanno visto il loro business limitarsi e hanno subìto l’obbligo di apportare modifiche al loro modo di operare.

Il presidente del Consiglio dei ministri, Mario Draghi, si è espresso in merito al tema dell’informazione con riferimento ai contenuti online e alla loro tutela durante il Consiglio europeo tenutosi il 21 e il 22 ottobre 2021. Ha ricevuto così apprezzamenti per le sue dichiarazioni da parte di Federico Bagnoli Rossi, Segretario generale della FAPAV Federazione per la Tutela dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali.

“Ciò che è lecito offline deve esserlo anche online”, è questo il caposaldo su cui l’Italia costruirà un ecosistema digitale sano, competitivo e in grado di attrarre investimenti da parte delle aziende titolari dei diritti, ha affermato il Presidente del Consiglio. È questo un forte segnale, di interesse e impegno politico, verso la lotta alla pirateria e verso la promozione legale dei contenuti audiovisivi, sportivi e culturali.

A oltre un anno dallo scoppio della pandemia, contraffazione e pirateria dilagano in Europa. Il business dei contenuti illegali sul web vale quasi 1 miliardo di euro nel continente e l’Italia è prima sul mercato dei film pirata, con quasi il 58% della quota di mercato in tutta l’Unione.

Sono solo alcuni dei risultati dell’ultimo studio dell’Ufficio Ue, dati non indifferenti e piuttosto critici che mostrano la necessità di un intervento imminente e decisivo in questo campo.

 

Tags: CopyrightDirettiva Ue sul copyrightPirateria onlineUnione europea
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE
Ai

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE

8 Settembre 2025
AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?
Ai

AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?

8 Settembre 2025
AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT
Copyright

AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT

25 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO
Copyright

FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO

10 Luglio 2025
L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 
Ai

L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 

23 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PUBBLICITA’ DIGITALE, IN ITALIA AUMENTO DEL 3% NEL 2022

PUBBLICITA’ DIGITALE, IN ITALIA AUMENTO DEL 3% NEL 2022

23 Novembre 2022
ESSERE GENTILI CON L’IA AUMENTA VISTOSAMENTE IL SUO CONSUMO ENERGETICO

ESSERE GENTILI CON L’IA AUMENTA VISTOSAMENTE IL SUO CONSUMO ENERGETICO

16 Maggio 2025
AVVIATA UNA CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLA LEGGE EUROPEA PER LA LIBERTÀ DEI MEDIA

AVVIATA UNA CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLA LEGGE EUROPEA PER LA LIBERTÀ DEI MEDIA

27 Gennaio 2022
PAYPAL VUOLE ACQUISTARE PINTEREST AL PREZZO DI 39 MILIARDI

PAYPAL VUOLE ACQUISTARE PINTEREST AL PREZZO DI 39 MILIARDI

22 Ottobre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra