giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

VOTO ELETTRONICO, OK DEL GARANTE ALLA SPERIMENTAZIONE PER IL RINNOVO DEI COMITES IN ITALIA

Si tratta di uno dei principali terreni di sperimentazione della cittadinanza digitale

by Redazione
1 Dicembre 2021
in Authority, Cittadini
0 0
0
VOTO ELETTRONICO, OK DEL GARANTE ALLA SPERIMENTAZIONE PER IL RINNOVO DEI COMITES IN ITALIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il voto elettronico rappresenta, in termini generali, uno dei principali terreni di sperimentazione dei nuovi diritti di cittadinanza, in particolare del diritto di partecipare in maniera più diretta alla vita pubblica e politica, che sono sorti a seguito della diffusione delle nuove tecnologie dell’informazione in ogni aspetto della quotidianità.

In Trentino, la sperimentazione del voto elettronico è stata realizzata nell’ambito di ProVotE, lo specifico progetto che rappresenta il primo passo per dare attuazione all’articolo 84 della legge provinciale 2/2003: “Norme per l’elezione del Consiglio provinciale e del Presidente della Provincia”. Tale articolo della legge provinciale prevede l’automazione delle procedure di voto e di scrutinio per le elezioni provinciali ed i referendum di competenza provinciale.

Il voto elettronico si pone i seguenti obiettivi:

  • Offrire maggiori garanzie sulla trasparenza delle operazioni elettorali
  • Semplificare le operazioni compiute dagli elettori, riducendo errori involontari che ne invalidano l’espressione di volontà
  • Velocizzare le fasi di spoglio e di computo dei voti, annullando i margini di interpretazione delle schede nulle.

Il voto elettronico può presentare vantaggi e svantaggi rispetto ad altre modalità di voto. Alcuni sistemi di voto elettronico, in particolare, hanno manifestato scarsa affidabilità e trasparenza, infatti svariate nazioni come la Germania, i Paesi Bassi e il Regno Unito, hanno abolito la votazione elettronica oppure hanno rinunciato ad adottarla su larga scala per consultazioni pubbliche di carattere politico-istituzionale.

Le autorità norvegesi hanno, invece, definitivamente interrotto ogni forma di sperimentazione del voto elettronico nel 2014, dopo oltre un decennio di verifiche, ritenendo che la votazione elettronica non offrisse garanzie sufficienti in termini di libertà e segretezza del voto.

In Italia le esperienze incentrate su sistemi di dematerializzazione dell’espressione del voto sono numerose. In ambito privato l’utilizzo dei sistemi di voto via internet è ormai una realtà che consente la partecipazione al voto da parte di centinaia di migliaia di persone che appartengono ad associazioni, fondazioni, enti, ed altre organizzazioni. Dal punto di vista degli elettori, tutto quello di cui hanno bisogno per votare è un computer collegato ad Internet e un codice di accesso al sistema di voto; dal punto di vista degli organizzatori e degli osservatori, l’allestimento dell’evento elettorale viene gestito in maniera efficace, così come il monitoraggio del sistema di voto e dell’affluenza dei votanti; vengono snellite le procedure di scrutinio finale, con l’emanazione dei risultati elettorali.

Società, organizzazioni, associazioni a base elettorale distribuita sul territorio, utilizzano periodicamente i sistemi di voto via internet per eleggere i rappresentanti e i membri degli organi associativi, approvare delibere in assemblea, garantire la trasparenza e la governance.

In ambito pubblico l’utilizzo del voto via Internet si rileva soprattutto nel mondo accademico: diversi atenei italiani hanno sperimentato il voto via Internet per l’elezione degli organi accademici e dei rappresentanti degli studenti.

Per quanto riguarda le elezioni di carattere politico-istituzionale e i referendum popolari, le sperimentazioni di voto elettronico non sono mai state condotte su larga scala, anche per la mancanza di una normativa in materia.

Così il Garante della Privacy italiano ha dato l’ok per il progetto concernente la sperimentazione del voto elettronico in occasione delle elezioni per il rinnovo dei Comitati degli italiani all’estero, che si svolgeranno entro il 31 dicembre 2021. I Comites sono organi elettivi che rappresentano le esigenze dei cittadini italiani residenti all’estero nei rapporti con gli Uffici consolari.

Il progetto non modifica la forma di governo e il sistema elettorale, ma incide esclusivamente sul modo “fisico” di esprimere il voto.

In questa fase, la partecipazione degli elettori alla sperimentazione del voto elettronico è facoltativa e non produce effetti giuridici, ma si affianca al tradizionale voto per corrispondenza con scheda cartacea.

Lo schema di decreto tiene conto delle indicazioni fornite dall’Ufficio nel corso di interlocuzioni informali con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale (Maeci).

Nel rendere parere favorevole l’Autorità ha tuttavia chiesto di integrare  il testo riguardo al ruolo svolto dal Ministero e dagli altri soggetti coinvolti nel trattamento dei dati personali connessi alla sperimentazione (es. Cloud service provider), e ha evidenziato la necessità che il termine di conservazione dei dati, sia da parte del Maeci sia del Cloud service provider, sia indicato e giustificato dallo svolgimento di specifiche finalità da esplicitare nel testo del decreto (e non solo nella documentazione tecnica).

Il Maeci inoltre è tenuto ad adottare misure aggiuntive in caso di trasferimento di dati personali in paesi al di fuori dell’Unione Europea per garantire un livello di protezione dei dati personali sostanzialmente equivalente a quello previsto dal Regolamento, tra cui la cifratura dei dati personali da parte del responsabile del trattamento, con chiavi di cifratura nella sua disponibilità esclusiva.

Per quanto riguarda infine la percorribilità futura del voto elettronico, il Ministero dovrà tenere conto delle criticità evidenziate dall’Autorità e dei possibili rischi incombenti, più in generale, sulle procedure di voto elettronico evidenziati anche nei documenti adottati in ambito europeo.

 

Tags: AutoritàGaranteprivacyComitesE-votingvoto elettronico
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE
Ai

TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE

7 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INTELLIGENZE ARTIFICIALI AUTONOME: RISCHI E POTENZIALITA’ DI UNA NUOVA ERA TECNOLOGICA

INTELLIGENZE ARTIFICIALI AUTONOME: RISCHI E POTENZIALITA’ DI UNA NUOVA ERA TECNOLOGICA

20 Marzo 2025
DISABILI IN PERICOLO ANCHE SUI SOCIAL

DISABILI IN PERICOLO ANCHE SUI SOCIAL

4 Dicembre 2023
IN PARTENZA GOOGLE I/O 2023

IN PARTENZA GOOGLE I/O 2023

9 Maggio 2023
Gli effetti del Covid-19 sui giornalisti

Gli effetti del Covid-19 sui giornalisti

7 Agosto 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra