domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

LIBERTÀ DI PAROLA SU TWITTER CON MUSK AL COMANDO

Quali sono i possibili scenari dopo il cambio di leadership

by Redazione
6 Maggio 2022
in Libertà d'informazione
0 0
0
LIBERTÀ DI PAROLA SU TWITTER CON MUSK AL COMANDO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Twitter ospita un numero infinito di sottogruppi, composti da specifiche comunità o insiemi di utenti interessati a un particolare argomento. La piattaforma vede interagire, per esempio, i Gay Twitter, Black Twitter, Trans Twitter e Twitter femminista. Gli utenti del social si chiedono se la sua gestione da parte del patron di Tesla possa danneggiare queste comunità.

L’autrice Erika D. Smith, in un articolo sul Los Angeles Times, cita come motivo di preoccupazione alcune cause intentate per pregiudizi etnici contro Tesla, la società di auto elettriche di cui Musk è fondatore e amministratore delegato.

In generale, gli utenti del social si pongono delle domande riguardo i discorsi di Musk sulla promozione della libertà di parola sulla piattaforma. Per l’imprenditore libertà di espressione significa poter dire qualsiasi cosa venga consentita dalla legge, ma una tale concezione porterebbe Twitter verso un’estrema permissività nella moderazione dei contenuti, che comporterebbe un aumento delle molestie e degli attacchi verso i gruppi più deboli e marginalizzati.

Per Musk «Twitter funge di fatto da piazza pubblica» e quindi dovrebbe essere un luogo dove le persone possano esprimere liberamente la loro opinione. La metafora, tuttavia, non pare applicabile al social network che oggi è presente sui device della maggior parte delle persone. Per persone come il patron di Tesla, Twitter rappresenta un luogo in cui confrontarsi riguardo cose che vengono ritenute importanti per l’umanità, ma per il resto (ovvero circa 229 milioni di utenti giornalieri) la piattaforma assomiglia a una metropoli, dove gli utenti abitano dei quartieri e raramente ne visitano altri. Una maggiore apertura di Twitter, secondo l’idea di Musk, dovrebbe incoraggiare il dialogo tra persone che hanno punti di vista diversi e questo alimenterà una «democrazia funzionante». Forse Musk non ha pensato troppo al fatto che ricevere minacce (di qualsiasi tipo esse siano) nelle menzioni è molto più spaventoso quando non si è l’uomo più ricco del mondo.

Non è possibile affermare che oggi Twitter sia una piattaforma priva di violenza e odio, esistono però delle misure che cercano di contrastare tali fenomeni. Se Musk deciderà di cancellare la moderazione dei contenuti, possiamo aspettarci che sempre più utenti inizino ad abbandonare la piattaforma per proteggere se stessi, con il risultato che ci saranno sempre meno persone a “guardarsi le spalle a vicenda”.

La piattaforma è uno strumento prezioso per soggetti come aziende, personaggi del mondo dello spettacolo, giornalisti e politici. Ma per chi possiede meno di mille follower e utilizza il social per cercare una comunità, le cose potrebbero cambiare radicalmente e in breve tempo: anche se saranno in grado di continuare a dire quello che pensano, potrebbe essere più facile ridurle al silenzio attraverso la violenza verbale che non incontra più argini.

Tags: Libertà d'espressioneMuskSocial networkTwitter
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Citterio (Pres.Naz.G.I.D.P.): “Il ruolo delle tecnologie nel recruiting”

Citterio (Pres.Naz.G.I.D.P.): “Il ruolo delle tecnologie nel recruiting”

10 Aprile 2020
MILANO, A PALAZZO REALE SI INAUGURA UNA MOSTRA CON I LAVORI DI FERDINANDO SCIANNA

MILANO, A PALAZZO REALE SI INAUGURA UNA MOSTRA CON I LAVORI DI FERDINANDO SCIANNA

21 Marzo 2022
DIRITTO ALL’OBLIO E DIRITTO ALL’INFORMAZIONE, UN EQUILIBRIO DIFFICILE

DIRITTO ALL’OBLIO E DIRITTO ALL’INFORMAZIONE, UN EQUILIBRIO DIFFICILE

13 Novembre 2023
MILANO, PRONTA A PARTIRE LA MACCHINA ORGANIZZATIVA IN VISTA DELLE AMMINISTRATIVE

MILANO, PRONTA A PARTIRE LA MACCHINA ORGANIZZATIVA IN VISTA DELLE AMMINISTRATIVE

20 Luglio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra