lunedì, 20 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sostenibilità

EMERGENZA CLIMATICA, STORICA INTESA IN UNIONE EUROPEA: “CHI INQUINA PAGA”

Dopo i negoziati dello scorso dicembre, le istituzioni europee hanno raggiunto un accordo e stabilito nuove misure sull’emergenza climatica sulla base del principio «Chi inquina paga»

by Redazione
14 Febbraio 2023
in Sostenibilità
0 0
0
EMERGENZA CLIMATICA, STORICA INTESA IN UNIONE EUROPEA: “CHI INQUINA PAGA”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le istituzioni europee tornano a dibattere su questioni riguardanti il cambiamento climatico e l’inquinamento ambientale affinché si raggiunga la neutralità climatica entro il 2050.

Nel weekend tra il 16 e il 18 dicembre 2022 a Bruxelles, il Parlamento e il Consiglio europeo hanno acconsentito all’applicazione e l’estensione dell’Emissions Trading System (ETS), riformando il mercato delle emissioni nocive.

L’ ETS è un sistema attivo dal 2005 e ha come principio «Chi inquina paga»: viene dato un prezzo alle emissioni di CO2 e chi inquina è costretto a pagare una compensazione monetaria. La novità è che il sistema non tocca solo le industrie più energivore (dall’acciaio alla ceramica), ma viene esteso anche ai trasporti marittimi e stradali, al riscaldamento e agli inceneritori. Nel 2027 si prevede la nascita di un mercato ETS-2 dedicato all’edilizia, ai trasporti  e ai combustibili per settori come quello manifatturiero.

È stata approvata anche la creazione di un Fondo sociale per il clima di oltre 86 miliardi di euro, che l’UE e gli Stati membri potranno servirsi per affrontare le misure contro il caro energia e fornire aiuti diretti alle famiglie. Il Fondo finanzierà anche misure temporanee di sostegno diretto al reddito per far fronte all’aumento dei prezzi dei carburanti per il trasporto su strada e il riscaldamento, fino al 37,5% del costo totale stimato di ciascun piano nazionale.

Come spiega Beda Romano (corrispondente da Bruxelles del Sole 24 Ore), in un primo tempo il Fondo sociale per il cambiamento climatico sarà finanziato con le entrate ottenute dalla vendita all’asta di 50 milioni di certificati ETS. Una volta che il sistema ETS verrà gradualmente messo fuori servizio, il nuovo Fondo sarà finanziato dalle aste dei certificati ETS-2 fino a un importo di 65 miliardi di euro, con un ulteriore 25% coperto da risorse nazionali, per un totale stimato di 86,7 miliardi di euro.

Via libera anche alla Carbon Tax, un sistema di tassazione sulle importazioni dell’UE che consente di applicare il prezzo della CO2 ai prodotti acquistati all’estero di determinati settori, in modo da rendere competitive le imprese europee con i prodotti importati da Paesi dove le politiche sul clima sono meno rigorose. La Carbon Tax permetterà di correggere distorsioni come la delocalizzazione delle imprese e la conseguente perdita di posti di lavoro. Dunque, con l’entrata in vigore di questo sistema, viene meno il meccanismo anti-delocalizzazione già vigente, che si basa su permessi di emissione gratuita. L’entrata a regime della Carbon Tax sarà molto graduale dal 2026 al 2034.

Dal 2026 le compagnie di navigazione pagheranno per le emissioni di anidride carbonica, metano e protossido di azoto, mentre dal 2027 le compagnie di trasporto su strada pagheranno per le emissioni connesse al carburante delle pompe e al combustibile da riscaldamento sprigionato dagli edifici. In questi ultimi due casi, il sistema dovrebbe gravare sui fornitori di carburante e non sulle famiglie, ma gli aumenti saranno inevitabili e, se dovessero rivelarsi insostenibili, l’entrata in vigore del sistema sarà rimandata di un anno.

Dunque, entro il 2030 si prevede che la grande industria e il settore energetico dovranno diminuire le emissioni del 62% rispetto al 2005 (quando il sistema ETS ha iniziato a funzionare). Attualmente siamo al 43%. Per raggiungere questo obiettivo, l’Unione europea ridurrà gradualmente il numero di certificati verdi sul mercato dal 2026 fino al 2034. Nel contempo, i Ventisette adotteranno un dazio ambientale sulle importazioni più inquinanti.

Tags: cambiamentoclimaticocarbon taxETSfondo sociale per il climaUe

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

PIU’ POSTI DI LAVORO GRAZIE ALL’ENERGIA PROVENIENTE DA FONTI RINNOVABILI
Sostenibilità

PIU’ POSTI DI LAVORO GRAZIE ALL’ENERGIA PROVENIENTE DA FONTI RINNOVABILI

16 Marzo 2023
L’IMPATTO AMBIENTALE DELLE INTELLIGENZE ARTIFICIALI
Sostenibilità

L’IMPATTO AMBIENTALE DELLE INTELLIGENZE ARTIFICIALI

2 Marzo 2023
SOSTENIBILITA’ DIGITALE, UNA GUIDA PER LE AZIENDE CHE INVESTONO ALL’ESTERO
Sostenibilità

SOSTENIBILITA’ DIGITALE, UNA GUIDA PER LE AZIENDE CHE INVESTONO ALL’ESTERO

24 Febbraio 2023
energia marina
Sostenibilità

È TEMPO DI SFRUTTARE L’ENERGIA MARINA

21 Febbraio 2023
TUVALU, L’ISOLA DEL PACIFICO CHE INVESTE NEL METAVERSO PER SOPRAVVIVERE
Sostenibilità

TUVALU, L’ISOLA DEL PACIFICO CHE INVESTE NEL METAVERSO PER SOPRAVVIVERE

17 Febbraio 2023
L’ITALIA VUOLE IL PROGETTO EINSTEIN TELESCOPE, IL GRANDE OSSERVATORIO EUROPEO PER LE ONDE GRAVITAZIONALI
Sostenibilità

L’ITALIA VUOLE IL PROGETTO EINSTEIN TELESCOPE, IL GRANDE OSSERVATORIO EUROPEO PER LE ONDE GRAVITAZIONALI

15 Febbraio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

VIOLENZA ASSISTITA E IDONEITA’ GENITORIALE: IL 15 DICEMBRE IL WEBINAR NAZIONALE DI CAMMINO

VIOLENZA ASSISTITA E IDONEITA’ GENITORIALE: IL 15 DICEMBRE IL WEBINAR NAZIONALE DI CAMMINO

13 Dicembre 2021
LA TUTELA DEL MINORE TRA CASI DI CRONACA E PRASSI CONDIVISE

LA TUTELA DEL MINORE TRA CASI DI CRONACA E PRASSI CONDIVISE

2 Febbraio 2022
Verso un Trentino più sociale e inclusivo

Verso un Trentino più sociale e inclusivo

12 Luglio 2021
COME CAMBIERÀ LA CONSERVAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE ELETTRONICHE

COME CAMBIERÀ LA CONSERVAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE ELETTRONICHE

31 Gennaio 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL 20 Marzo 2023
  • ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 20 Marzo 2023
  • PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI 20 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}