venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS

Il 1° luglio 2022 avverrà il passaggio dall’Inpgi. Ecco tutto quello che c’è da sapere

by Redazione
19 Maggio 2022
in Libertà d'informazione
0 0
0
GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

A partire dalla seconda metà dell’anno, come stabilito dalla Legge 30 dicembre 2021 numero 234, contenente il “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022 – 2024”, avverrà un cambio di rotta in tema previdenziale: il passaggio dall’Inpgi all’Inps e, pertanto, le funzioni previdenziali attualmente gestite dal primo istituto saranno trasferite al secondo. In altri termini, l’Istituto nazionale della previdenza sociale andrà ad assorbire la cassa previdenziale dei giornalisti (professionisti, pubblicisti e praticanti iscritti all’Albo negli appositi elenchi e registri, titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica). Rimarrà però in carico all’Inpgi la Gestione Separata (Inpgi2), destinata a coloro che esercitano attività giornalistica in forma autonoma, ovvero senza vincolo di subordinazione, o nella forma della collaborazione coordinata e continuativa (vedi anche https://dirittodellinformazione.it/rapporto-lavoro-giornalistico/ sulla qualificazione del rapporto di lavoro giornalistico).

Si tratta, come si può ben comprendere, di una novità di non poco conto per i giornalisti pensionati o beneficiari di disoccupazione o cassa integrazione, dal momento che sarà l’Inps il sostituto d’imposta da indicare nella dichiarazione dei redditi. Tale indicazione, con codice fiscale 80078750587, sarà necessaria sia in caso di presentazione del modello 730 precompilato sia in caso di invio della dichiarazione ordinaria tramite CAF o altri intermediari, e sia ancora in caso di trasmissione prima del 1° luglio. Questa novità non andrà però ad impattare soltanto sulla dichiarazione dei redditi, ma anche sulle procedure per il riconoscimento di disoccupazione e cassa integrazione per i giornalisti dipendenti. Passato lo “scoglio” del 1° luglio 2022, si applicheranno le regole Inpgi fino al 31 dicembre 2021. Da quella data, diventeranno operative, anche per i giornalisti, le regole generali previste per gli iscritti al Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti.

 

di Matteo Cotellessa

Giornalista Mediaset e cultore della materia di Diritto dell’informazione e Diritto europeo dell’informazione con il Prof. Ruben Razzante (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), fondatore del portale www.dirittodellinformazione.it

Tags: giornalistiinpsLibertà d'espressioneLibertà d'informazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA CARTA DI NIZZA E LA LIBERTÀ DI ESPRESSIONE
Diritto

LA CARTA DI NIZZA E LA LIBERTÀ DI ESPRESSIONE

5 Novembre 2025
PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Prof. Albanese (Unicatt): “Stiamo vincendo la scommessa dell’e-learning”

Prof. Albanese (Unicatt): “Stiamo vincendo la scommessa dell’e-learning”

6 Aprile 2020
RAZER EDGE, DEBUTTA LA NUOVA CONSOLE PORTATILE ANDROID 5G

RAZER EDGE, DEBUTTA LA NUOVA CONSOLE PORTATILE ANDROID 5G

15 Novembre 2022
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E GIUSTIZIA

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E GIUSTIZIA

8 Maggio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra