domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Associazioni e movimenti

CONFESERCENTI, LE SANZIONI SUL POS INIQUE PER LE PICCOLE IMPRESE

Un accanimento inutile, il miglior incentivo alla moneta elettronica è la riduzione dei costi

by Redazione
29 Giugno 2022
in Associazioni e movimenti
0 0
0
CONFESERCENTI, LE SANZIONI SUL POS INIQUE PER LE PICCOLE IMPRESE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Negli emendamenti al testo del decreto PNRR 2 è stata introdotta la carta prepagata come forma di pagamento e la normativa, attiva dal 30 giugno 2022, comporterà una serie di sanzioni  per coloro che non vogliono accettare alternative al contante. Sette anni fa (30 giugno 2014) è stato introdotto l’obbligo di accettazione di pagamenti con mezzi tracciabili, ma le  misure  di fatto sono rimaste inattuate per la mancanza di una disciplina sanzionatoria, sulla quale è intervienuto ora il decreto PNRR 2.

Confesercenti ritiene tuttavia che tali sanzioni rappresentino un provvedimento inopportuno, iniquo per le imprese più piccole. Per queste, infatti, il costo della moneta elettronica è già molto elevato: la spesa annua, fra commissioni e acquisto/comodato del dispositivo, è di circa 772 milioni di euro.

Le sanzioni limitano la libertà d’impresa e obbligano le attività ad accettare pagamenti via POS anche quando i costi sono eccessivi, senza tener conto del fatto che diverse realtà del commercio e dei servizi hanno margini molto stretti, che rischiano di venire azzerati dal costo delle commissioni.

L’introduzione di sanzioni, inoltre, è poco utile alla causa della moneta elettronica, la cui adozione è in continua crescita: tra il 2014 ed il 2021 i POS nelle imprese sono più che raddoppiati. Una rivoluzione sostenuta a proprie spese dalle imprese, con un costo medio legato all’utilizzo del POS compreso fra l’1% della transazione per i POS fissi e il 2,7% per i POS cordless di ultima generazione. Questo costo ha una natura regressiva, tende cioè ad aumentare al ridursi delle dimensioni dell’esercizio. In termini assoluti, il costo per l’esercente puo’ arrivare fino a 1081 euro, a seconda del tipo di dispositivo utilizzato, del contratto e del volume delle transazioni.

La moneta elettronica rappresenta un vantaggio per la sicurezza di tutti, ma secondo Confesercenti la strada da percorrere non è quella dell’imposizione. È necessario ridurre le commissioni applicate per l’accettazione di carte di credito e di debito, azzerate per importi fino a 50 euro. Contemporaneamente, bisogna promuovere la competizione tra carte di credito e di debito e i sistemi di pagamento tecnologicamente più evoluti. Un esempio in proposito sono i sistemi di pagamento next-gen, che rimangono esclusi dal provvedimento nonostante siano caratterizzati da un costo di utilizzo notevolmente inferiore.

Tags: ConfesercentiMoneta digitalepos
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

CECILIA SALA, PRESIDIO DEI GIORNALISTI A ROMA PER CHIEDERE LA SCARCERAZIONE
Associazioni e movimenti

CECILIA SALA, PRESIDIO DEI GIORNALISTI A ROMA PER CHIEDERE LA SCARCERAZIONE

8 Gennaio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA SI SPOSTA A NOVEMBRE
Associazioni e movimenti

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA SI SPOSTA A NOVEMBRE

29 Luglio 2024
RICERCA DI BVA DOXA E FLU, “IL CONSUMATORE E GLI INFLUENCER: UNA RELAZIONE DA APPROFONDIRE”
Ai

RICERCA DI BVA DOXA E FLU, “IL CONSUMATORE E GLI INFLUENCER: UNA RELAZIONE DA APPROFONDIRE”

27 Giugno 2024
UN SUCCESSO L’INIZIATIVA FERPI DEDICATA ALLA COMUNICAZIONE RESPONSABILE
Ai

UN SUCCESSO L’INIZIATIVA FERPI DEDICATA ALLA COMUNICAZIONE RESPONSABILE

11 Giugno 2024
VIOLAZIONE DATI E FURTI: LE TRUFFE SPOPOLANO SUL WEB E NEI SOCIAL
Associazioni e movimenti

VIOLAZIONE DATI E FURTI: LE TRUFFE SPOPOLANO SUL WEB E NEI SOCIAL

15 Maggio 2024
NUOVO PRESIDENTE ANITEC-ASSINFORM: L’ASSEMBLEA HA ELETTO MASSIMO DAL CHECCO E LA SUA SQUADRA DI VICE PRESIDENTI ALLA GUIDA DELL’ASSOCIAZIONE PER IL PROSSIMO QUADRIENNIO
Associazioni e movimenti

NUOVO PRESIDENTE ANITEC-ASSINFORM: L’ASSEMBLEA HA ELETTO MASSIMO DAL CHECCO E LA SUA SQUADRA DI VICE PRESIDENTI ALLA GUIDA DELL’ASSOCIAZIONE PER IL PROSSIMO QUADRIENNIO

10 Maggio 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TRA SUBORDINAZIONE E AUTONOMIA: LA QUALIFICAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO GIORNALISTICO

TRA SUBORDINAZIONE E AUTONOMIA: LA QUALIFICAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO GIORNALISTICO

18 Gennaio 2022
AI E PRIVACY: CORTE DI CASSAZIONE CONFERMA SANZIONE DEL GARANTE PER ILLEGITTIMO UTILIZZO DI DATI BIOMETRICI DA PARTE DI UN’UNIVERSITÀ

AI E PRIVACY: CORTE DI CASSAZIONE CONFERMA SANZIONE DEL GARANTE PER ILLEGITTIMO UTILIZZO DI DATI BIOMETRICI DA PARTE DI UN’UNIVERSITÀ

17 Giugno 2024
PUBBLICITÀ POLITICA SUI SOCIAL, SCONTRO APERTO A BRUXELLES

PUBBLICITÀ POLITICA SUI SOCIAL, SCONTRO APERTO A BRUXELLES

2 Febbraio 2023
Corecom Lombardia in prima linea per tutelare cittadini e imprese

Corecom Lombardia in prima linea per tutelare cittadini e imprese

27 Maggio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra