venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

TIKTOK SI IMPEGNA A PROTEGGERE GLI UTENTI MINORI

La piattaforma introdurrà nuovi strumenti di moderazione per proteggere gli utenti più giovani da contenuti inappropriati

by Redazione
28 Luglio 2022
in Tutela dei minori
0 0
0
TIKTOK SI IMPEGNA A PROTEGGERE GLI UTENTI MINORI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Verranno introdotti degli indici, detti maturity levels, associati ai video ritenuti non adatti alla fascia d’età dai 13 ai 17 anni, che di conseguenza non compariranno nel feed degli utenti minorenni.

“Ci siamo concentrati sulla salvaguardia dell’esperienza degli adolescenti e nei prossimi mesi abbiamo in programma di aggiungere nuove funzionalità per fornire opzioni dettagliate di filtraggio dei contenuti a tutta la nostra comunità”, si legge nel post sul blog aziendale.

Un’altra funzionalità presto disponibile permetterà agli utenti di filtrare i contenuti della for you page in base a parole chiave, non solo per escludere video disturbanti o controversi, ma anche per evitare argomenti non ritenuti interessanti.

TikTok da tempo ha iniziato a testare modi per diversificare i contenuti raccomandati agli utenti. La piattaforma ha annunciato il suo impegno a non mostrare ripetutamente video su argomenti sensibili, quali la salute mentale, la depressione, il fitness o le diete estreme. I portavoce dell’azienda dicono che stanno ancora lavorando su questo particolare aspetto, per via delle “molte sfumature coinvolte”. L’obiettivo è quello di mettere creatori e utenti al centro della strategia di moderazione e safety della piattaforma.

Lo scorso anno, negli Stati Uniti, la piattaforma è finita sotto scrutinio per aver promosso dei contenuti che glorificavano i disordini alimentari. Il Wall Street Journal ha pubblicato un’inchiesta cha ha svelato come, nonostante sulla carta esistano regole che lo proibiscono, agli utenti in età adolescenziale vengano mostrati numerosi video che rappresentano disturbi alimentari estremi, scene sessualmente esplicite e uso di sostanze stupefacenti.

Inoltre, ci sono poi esempi di come l’algoritmo di TikTok promuova discorsi d’odio, misoginia o razzismo. Uno studio dell’Institute for Strategic Dialogue del 2021 ha analizzato diverse ore di video sulla piattaforma: il 30% del campione di video presi in considerazione mostrava contenuti di stampo suprematista bianco.

TikTok è nota per la sua alta probabilità di creare dipendenza agli utenti, con il suo scrolling infinito: anche per questo motivo le sue policy di moderazione sono un argomento particolarmente delicato. Se i nuovi strumenti saranno efficaci per migliorare la sicurezza degli utenti è ancora da vedere.

Tags: maturity levelsTikToktutela dei minori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI
Internet

RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
AI E MINORI: AMICA O NEMICA DELLA CRESCITA?
Ai

AI E MINORI: AMICA O NEMICA DELLA CRESCITA?

11 Novembre 2025
CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL
Ai

CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL

16 Ottobre 2025
LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL NUOVO PROGETTO DEL FORMEZ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL NUOVO PROGETTO DEL FORMEZ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 Giugno 2024
Crowdfunding civico. In sole tre settimane raccolti più di 60mila euro

Crowdfunding civico. In sole tre settimane raccolti più di 60mila euro

26 Novembre 2020
IA A SCUOLA FIN DA SUBITO: GLI USA SPINGONO SULLA FORMAZIONE DEGLI STUDENTI

IA A SCUOLA FIN DA SUBITO: GLI USA SPINGONO SULLA FORMAZIONE DEGLI STUDENTI

13 Maggio 2025
REGIONE LOMBARDIA SUPPORTA LA CANDIDATURA DI MILANO COME SEDE DEL ‘CONGRESSO ASTRONAUTICO INTERNAZIONALE 2024’

REGIONE LOMBARDIA SUPPORTA LA CANDIDATURA DI MILANO COME SEDE DEL ‘CONGRESSO ASTRONAUTICO INTERNAZIONALE 2024’

9 Settembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra