giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL MONDO DEL LAVORO

L’IA sta procedendo verso un’automazione di funzioni più complesse, fino alla fase attuale in cui si progettano macchine in grado di affrontare funzioni complesse ed astratte. Questo alimenta i dubbi sulla protezione dei dati personali del lavoratore

by Redazione
14 Settembre 2022
in Ai, Privacy
0 0
0
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL MONDO DEL LAVORO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I processi di machine learning che governano queste macchine si stanno spostando da un’intelligenza artificiale settoriale, cioè specializzata in un solo campo di azione, ad un’intelligenza artificiale generale in cui l’applicazione a diversi campi permette processi di autoapprendimento che si giovano del trasferimento incrociato fra diversi modelli di conoscenza.

Oggi i limiti nello sviluppo dei robot riguardano solamente la cosiddetta intelligenza creativa e l’intelligenza sociale, cioè l’insieme di quelle capacità relazionali, negoziali e cooperative che costituiscono esse stesse parte di una creatività che ha non solo un potenziale di originalità rispetto a soluzioni precedenti, ma anche di effectiveness, cioè di impatto trasformativo sullo stesso ambiente che le ha generate.

Bisogna domandarsi quale sia il futuro del lavoro in questa società, in cui le macchine possono imparare e quindi divenire autonome, come tante volte descritto in una lunga tradizione letteraria che ritenevamo fantascientifica. Bisogna essere ottimisti o catastrofisti?

Oggi certamente si sta sviluppando un’ampia area di automazione, ma al margine di questa si stanno consolidando due diverse aree che sembrano allontanarsi sempre più.

Da una parte troviamo un’area di lavori ad alta creatività e manualità, per gestire proprio quei sistemi di produzione che moltiplicando le possibilità produttive, richiedono competenze più avanzate ed integrate: ingegneri che conoscono i materiali e analizzano l’andamento dei mercati e ne riconoscono i bisogni emergenti, ma anche tecnici per produzioni a sempre più alto valore aggiunto; fisici e chimici che debbono rispondere a problemi globali o ad emergenti problemi industriali; informatici, o meglio data scientist, che si applicano alle scienze umane e human and social scientist che necessitano di strumenti di data science.

Nel contempo si sta sviluppando un comparto di lavorazioni a basso valore aggiunto, con condizioni contrattuali del tutto precarie, legate ad attività ripetitive ed instabili, perché soggette a stagionalità o non prevedibili, che non giustificano investimenti in automazione né tantomeno in gestione delle risorse umane atte a valorizzarne le competenze, escluse da ogni tutela sindacale.

Infine, bisogna sottolineare la questione della protezione dei dati personali, un presidio a garanzia dell’identità, della personalità, dell’integrità del lavoratore nel contesto della digitalizzazione, che porta il dibattito sull’automazione alle sue estreme conseguenze.

Proteggere i dati personali del lavoratore dalla manipolazione o dalle decisioni di una macchina, che potrebbe essere chiamata anche a dirigerne le mansioni e valutarne la produttività, è oggi l’irrinunciabile ed ultimo veicolo per salvaguardarne la dignità.

Tags: automazioneIntelligenza artificialePrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GROKIPEDIA, LA VERSIONE MIGLIORE DI ENCICLOPEDIA ONLINE?
Ai

GROKIPEDIA, LA VERSIONE MIGLIORE DI ENCICLOPEDIA ONLINE?

16 Ottobre 2025
CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL
Ai

CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL

16 Ottobre 2025
IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI
Ai

IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI

16 Ottobre 2025
SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’USO ECCESSIVO DEGLI SMARTPHONE DANNEGGIA ANCHE IL SONNO

L’USO ECCESSIVO DEGLI SMARTPHONE DANNEGGIA ANCHE IL SONNO

20 Giugno 2023
È USCITO IL NUOVO MANUALE DEL PROF. RUBEN RAZZANTE

È USCITO IL NUOVO MANUALE DEL PROF. RUBEN RAZZANTE

26 Aprile 2022
GARANTE SULLA DISINFORMAZIONE PER RICONOSCERE NEWS CREATE DA AI

GARANTE SULLA DISINFORMAZIONE PER RICONOSCERE NEWS CREATE DA AI

27 Luglio 2023
CHATGPT E IL RISCHIO DI TRUFFE ONLINE

COME LE AI E CHATGPT STANNO RIVOLUZIONANDO LA SICUREZZA INFORMATICA

3 Agosto 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GROKIPEDIA, LA VERSIONE MIGLIORE DI ENCICLOPEDIA ONLINE? 16 Ottobre 2025
  • CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL 16 Ottobre 2025
  • PATCH TUESDAY OTTOBRE 2025 16 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra