mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

PIÙ PRIVACY PER I PASSEGGERI DEGLI AEREI

La direttiva europea Pnr, che impone alle compagnie di trasmettere i nomi dei viaggiatori alle autorità nazionali, va applicata diversamente. La Corte Ue chiede maggiore privacy

by Redazione
4 Agosto 2022
in Privacy
0 0
0
PIÙ PRIVACY PER I PASSEGGERI DEGLI AEREI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Per combattere il terrorismo, dal 2016, la direttiva europea Pnr (Passenger name record) impone alle compagnie aeree di trasmettere alle autorità nazionali i dati di prenotazione dei passeggeri che entrano ed escono dai confini dell’Unione europea. La norma prevede che gli Stati membri possano estendere tale possibilità anche ai voli interni all’Unione.

Nel 2017 l’ong belga Ligue des droits humains (Ldh) aveva denunciato l’illegittimità di tale previsione alla Corte costituzionale che ha rimandato la questione alla Corte di Giustizia europea. Secondo Ldh la direttiva Pnr consente un uso troppo ampio di quei dati, non rispettando la privacy dei passeggeri, mentre la possibilità di estendere tale trasmissione anche ai voli interni costituirebbe un ostacolo alla libera circolazione delle persone, re-introducendo una sorta di controllo alle frontiere.

Il 21 giugno 2022 la Corte di Giustizia europea si è pronunciata sulla richiesta belga negando la contrarietà della direttiva alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, ma ponendo alcuni importanti paletti. La Corte ha ricordato che ogni norma europea deve essere letta alla luce della Carta. Pertanto, anche quanto permesso dalla direttiva Pnr non può essere portato a conseguenze tali da mettere a rischio i diritti fondamentali, inclusa la protezione dei dati personali.

Nel caso concreto, la violazione dei dati personali e della privacy dei passeggeri può essere giustificata dalla direttiva solo se opportunamente bilanciata dalla necessità di tutelare un altro interesse pubblico come quello alla sicurezza, ma non deve sfociare nella sorveglianza di massa indiscriminata.

La Corte stabilisce che gli Stati potranno chiedere i dati dei passeggeri per i voli intra-Ue solo se esiste una concreta, futura o imminente, possibilità di un attacco terroristico e solo per il tempo ritenuto strettamente necessario. Tale lasso temporale dovrà essere poi valutato da un soggetto terzo e indipendente come un tribunale o un’Autorità amministrativa. In assenza di una minaccia, invece, il monitoraggio dei voli interni potrà essere fatto solo su determinate tratte e aeroporti considerati a rischio e anche in questo caso tale scelta dovrà essere rivalutata periodicamente.

Per quanto riguarda l’uso di questi dati, potranno essere confrontati solo con un database di persone sospette e solo nella ricerca di un possibile terrorista che si sospetta possa aver viaggiato in aereo. In tale ricerca non potranno usarsi sistemi di intelligenza artificiale e machine learning senza supervisione umana.

L’uso e la trasmissione di questi dati dopo la partenza o l’arrivo del passeggero sarà consentito solo in presenza di nuovi indizi e prove che possano condurre a un ragionevole sospetto che il passeggero sia collegato ad attività terroristiche. Salvo casi di urgenza, tale possibilità dovrà comunque essere soggetta ad una richiesta motivata all’autorità competente.

Inoltre, la Corte si è pronunciata su un punto che per anni è stato molto discusso, la conservazione di quei dati per 5 anni. Per la Corte, il tempo massimo di conservazione deve essere di sei mesi per quei passeggeri per cui non è stato riscontrato alcun nesso con possibili attività terroristiche. Da ultimo, la Corte ha stabilito che i dati ottenuti nell’ambito di applicazione della direttiva Pnr non possono essere usati per migliorare il controllo alle frontiere o per contrastare l’immigrazione illegale.

Tags: Corte Uepasseggeri aereiPrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ALLARME ELEZIONI: AUMENTO DEI TENTATIVI DI MANIPOLAZIONE CON AI

ALLARME ELEZIONI: AUMENTO DEI TENTATIVI DI MANIPOLAZIONE CON AI

5 Novembre 2024
AUMENTANO GLI ATTACCHI RANSOMWARE E L’80% DELLE VITTIME SONO PICCOLE E MEDIE IMPRESE

AUMENTANO GLI ATTACCHI RANSOMWARE E L’80% DELLE VITTIME SONO PICCOLE E MEDIE IMPRESE

2 Ottobre 2023
L’AVVERTIMENTO DEL COMMISSARIO AGCOM CAPITANIO: IN ARRIVO SANZIONI ANTIPIRATERIA

L’AVVERTIMENTO DEL COMMISSARIO AGCOM CAPITANIO: IN ARRIVO SANZIONI ANTIPIRATERIA

20 Marzo 2024
Social e ruolo educativo dei genitori

Social e ruolo educativo dei genitori

16 Gennaio 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra