mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

ABUSO SUI MINORI, RAPPORTO METER 2021

I professionisti Meter presentano le insidie della rete per i minori. Pedofilia e pedopornografia online sono i fenomeni in crescita

by Redazione
3 Maggio 2022
in Tutela dei minori
0 0
0
ABUSO SUI MINORI, RAPPORTO METER 2021
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

«La battaglia contro la pedofilia deve essere rovente, infuocata, potente e pregna di un arguto coraggio». Il Report presentato dall’Associazione Meter si apre con le parole di una diciottenne, vittima di abuso all’età di 12 anni. Secondo i dati emersi dall’analisi, il 2021 ha dimostrato che il fenomeno della pedofilia e pedopornografia colpisce tutti i continenti, con Internet che si conferma il mezzo più utilizzato per perpetrare tali comportamenti, grazie alla possibilità offerte dall’anonimato e dalla velocità dei server.

Lo scorso anno il numero dei link a siti pedopornografici è salito (da 14.521 a 14.679), insieme ai casi seguiti dal Centro Ascolto dell’Associazione Meter e alle richieste telefoniche (quasi raddoppiate). Scendono invece le foto (da 3.768.057 a 3.479.052), i video (da 2.032.556 a 1.029.170) e le chat segnalate (da 456 a 316).  La quota maggiore di denunce di link, foto e video riguarda la fascia 8-12 anni, seguita dalla fascia 3-7 e, infine, dalla cosiddetta infantofilia, cioè gli abusi e stupri verso bambini di 0-2 anni. Sono i continenti più ricchi a fornire i servizi sfruttati dai pedofili di tutto il mondo: l’America offre 11.161 link a siti pedopornografici, al secondo posto l’Europa, con 2.515 link, al terzo l’Asia con 137. Africa e Oceania non contano alcun link.

Oggi il mondo degli abusi online è diventato insondabile. I colossi del web spesso si appellano alla tutela della privacy dei propri utenti e ostacolano alle indagini della polizia, che si trova a combattere una lotta impari. I cyber-pedofili, quindi, sfruttano i codici della privacy che impediscono alle autorità di utilizzare strumenti che ledano la riservatezza di chi naviga in Rete

La nuova tendenza sono i giochi online, che stanno sostituendo le altre attività svolte in precedenza dai bambini nel tempo libero, ma rischiano di sconfinare nella dipendenza. I ragazzini di oggi giocano online, isolandosi dal mondo, con sconosciuti che non necessariamente hanno la loro età e, dal momento che ai giochi online di gruppo possono partecipare i minori quanto gli adulti, il rischio adescamento è concreto. Meter spiega che «non di rado l’adescatore richiede al minore un contatto telefonico per spostare la comunicazione dalla chat del videogioco ad una chat privata, con lo scopo di manipolare il minore per creare una relazione affettiva e in alcuni casi ottenere anche immagini di nudo».

Meter pone l’attenzione anche su un problema di fondo: la pedofilia culturale. Esiste infatti una vera e propria lobby, il cui scopo è normalizzare la pedofilia presentandola come un orientamento sessuale. Al momento mezzi normativi approntati per contrastare la pedofilia culturale trovano rarissima applicazione.

È quindi necessaria un’azione congiunta dei legislatori che permetta di emanare leggi capaci di regolamentare il mondo del web e contrastare il fenomeno, insieme a una contro-opera di sensibilizzazione a tutela dei bambini, che Meter svolge attraverso iniziative di formazione in scuole, università, diocesi. Solo così sarà possibile salvare i minori dallo sfruttamento sessuale e dal traffico di materiale che genera lucro a loro spese.

Tags: abusisicurezza onlinetutela dei minori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY
Tutela dei minori

MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY

21 Luglio 2025
PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ
Tutela dei minori

PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ

17 Luglio 2025
GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI
Ai

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI

19 Maggio 2025
CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META
Ai

CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META

15 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LAVORO: L’ITALIA RESTA DIFFIDENTE RISPETTO ALL’EUROPA

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LAVORO: L’ITALIA RESTA DIFFIDENTE RISPETTO ALL’EUROPA

19 Marzo 2025
VIOLATA LA PRIVACY DEI MINORI

VIOLATA LA PRIVACY DEI MINORI

25 Settembre 2025
Informazione costruttiva: necessario valorizzare le buone notizie sulle prime pagine dei giornali

Informazione costruttiva: necessario valorizzare le buone notizie sulle prime pagine dei giornali

15 Giugno 2021
Arriva il Bonus Internet

Arriva il Bonus Internet

3 Novembre 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra