lunedì, 18 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

ADDIO A CESARE CAVALLERI, PROTAGONISTA DELL’INFORMAZIONE E DELL’EDITORIA CATTOLICA

Aveva 86 anni, era malato da tempo. Venerdì 30 dicembre alle 11 i funerali nella Basilica di Sant'Ambrogio, a Milano

by Redazione
29 Dicembre 2022
in Libertà d'informazione
0 0
0
ADDIO A CESARE CAVALLERI, PROTAGONISTA DELL’INFORMAZIONE E DELL’EDITORIA CATTOLICA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il giornalista, scrittore e critico letterario Cesare Cavalleri, protagonista dell’informazione e dell’editoria cattolica italiana per oltre mezzo secolo, storico direttore della rivista «Studi cattolici» e fondatore delle Edizioni Ares, legate all’Opus Dei, si è spento il 28 dicembre a Milano, all’età di 86 anni dopo una lunga malattia.

Nato a Treviglio il 13 novembre 1936, dopo aver frequentato i Salesiani e l’Istituto tecnico commerciale di Treviglio, Cavalleri iniziò a lavorare presso la Banca Nazionale del Lavoro di Milano (1955-1959). Si iscrisse ai corsi serali di Economia e si laureò all’Università Cattolica di Milano con una tesi sui «Processi stocastici e le loro applicazioni», e studiò, come spesso ricordava, la frequenza del fonema zeta (zz) nei «Pensieri» di Giacomo Leopardi.

Durante gli anni universitari conobbe l’Opus Dei ed entrò a farvi parte il 23 giugno 1959 scegliendo la via del celibato apostolico come numerario.

Dopo l’ingresso nell’Opus Dei, nell’autunno del 1960 Cavalleri si trasferì a Roma per collaborare alla Rui (Residenza Universitaria internazionale) inaugurata l’anno prima. Nel frattempo, si diplomò in Sociologia presso l’Istituto Luigi Sturzo e nel 1961 si trasferì a Verona, dove divenne assistente alla cattedra di Statistica del professore Luigi Vajani: iniziò quindi a collaborare alla terza pagina dell’«Arena» e fondò «Fogli. Rivista di cultura, attualità e di problemi giovanili».

Nel 1966 Cavalleri prese il timone di «Studi cattolici», mensile di studi e di attualità, una direzione record durata ininterrottamente sino alla sua scomparsa, così come la collaborazione al quotidiano «Avvenire», su cui scrisse sin dal primo numero (4 dicembre 1968), prima come critico televisivo e poi come osservatore culturale.

E dal 1985 al 2007, oltre ad articoli di critica letteraria e di costume, ha pubblicato ogni mercoledì su Avvenire una rubrica intitolata Persone & parole, che ha dato luogo a quattro volumi antologici.

Negli anni chiamò alla collaborazione con «Studi cattolici» personaggi come Joseph Ratzinger, Vittorio Messori, Maria Adelaide Raschini, Vittorio Pomilio, Gianfranco Morra e Eugenio Corti, il cui romanzo “Il cavallo rosso” (1983) divenne un long seller delle Edizioni Ares, tradotto in diverse lingue e amato dalle generazioni più giovani.

Nel 2004 Cavalleri aveva ricevuto il Premio Internazionale Medaglia d’Oro al merito della Cultura cattolica e nel 2006 l’Ambrogino d’oro, destinato dalla Città di Milano ai cittadini benemeriti.

Tra i suoi lavori più recenti, la curatela della nuova edizione del «Fumo del tempio» di Eugenio Corti (Ares 2022) e l’«Invito alla lettura del volume Per Salvatore Quasimodo» (Ares 2022).

Con l’avanzare della malattia avviò una ristrutturazione organizzativa e gestionale della casa editrice, con l’inserimento di nuove figure manageriali e di diversi giovani, uno sviluppo iniziato dal passaggio dalla sede storica di via Stradivari alla nuova di via Santa Croce, nel cuore di Milano, e con l’apertura di nuove collane editoriali, dalla narrativa alle vite dei santi, dai Classici di spiritualità al teatro. Da sempre interessato alle nuove forme di comunicazione, non mancava di intervenire sui social e il 13 di ogni mese, il giorno del suo compleanno, dava appuntamento ai lettori della sua pagina Facebook per una “lezione di poesia”.

Lo scorso 23 novembre, congedandosi dai lettori, aveva annunciato su “Avvenire” la sua morte imminente con una lettera al direttore Marco Tarquinio: “I medici mi hanno graziosamente comunicato che mi restano 9 settimane di vita. Non immaginavo simile conclusione, ma prendo volentieri atto e mi tuffo nella preparazione immediata al grande salto (quella remota è iniziata, con alti e bassi, nell’adolescenza)”.

Oggi, giovedì 29 novembre, sarà possibile visitare la camera ardente di Cavalleri alla Casa del Commiato di Via Antonio Gramsci 93 (Cormano – Milano): le visite saranno possibili dalle ore 10 alle 18. I funerali saranno celebrati domani, venerdì 30 dicembre, alle ore 11, presso la Basilica di Sant’Ambrogio a Milano.

Il fondatore del nostro portale, prof.Ruben Razzante, dell’Università Cattolica di Milano, ha appena ricordato Cesare Cavalleri con queste parole pubblicate sui social: «Nei giorni scorsi sono andato a trovare l’amico Cesare. Abbiamo parlato a lungo di fede, cultura, giornalismo, famiglia, società. Era felice di rivedermi e non aveva minimamente perso la sua ironia. Alla mia domanda “Come si sta riorganizzando Studi Cattolici?” ha subito risposto: “Fino a 107 anni ci sono io, poi si vedrà…”. Quando sono andato via mi ha salutato con un sorriso, che ricorderò a lungo. Non avrei mai voluto che fosse quello il nostro ultimo incontro. Mi auguravo di poterlo rivedere ancora. Ha fondato la casa editrice Ares, che ha dato un contributo fondamentale alla crescita della cultura cattolica e continuerà a darlo. L’impegno di Cesare è stato riconosciuto nella motivazione del Premio Internazionale per la Cultura cattolica conferitogli nel 2004: “La cultura cattolica di Cavalleri non si è mai posta al rimorchio della modernità, ma ha saputo coglierne le attese e i fermenti per condurla alla riscoperta di una dimensione di verità e di speranza”. Resteranno sempre impressi nella mia memoria i miei primi incontri con lui agli inizi degli anni novanta, in via Stradivari,7, a Milano, quando collaboravo con Studi Cattolici. Ciao Cesare, sarai sempre con noi».

Tags: Cesare Cavallerigiornalistarivista «Studi cattolici»scrittore
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SEMPRE PIU’ ITALIANI PREFERISCONO I PAGAMENTI CONTACTLESS

SEMPRE PIU’ ITALIANI PREFERISCONO I PAGAMENTI CONTACTLESS

31 Dicembre 2021
SICUREZZA DEI GIORNALISTI, MAI ABBASSARE LA GUARDIA

SICUREZZA DEI GIORNALISTI, MAI ABBASSARE LA GUARDIA

23 Febbraio 2023
LA RADIO COMPIE UN SECOLO. UNA STORIA TRA COMUNICAZIONE E MANIPOLAZIONE

LA RADIO COMPIE UN SECOLO. UNA STORIA TRA COMUNICAZIONE E MANIPOLAZIONE

11 Ottobre 2024
SICUREZZA E PRIVACY SULLE APP DI MESSAGGISTICA

SICUREZZA E PRIVACY SULLE APP DI MESSAGGISTICA

26 Aprile 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra