sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

AI E DISPARITÀ DI GENERE: VERSO UNA TECNOLOGIA PIÙ INCLUSIVA

L’Intelligenza Artificiale è caratterizzata da un forte imprinting maschile che la rende poco inclusiva e spesso inadatta a rispondere alle esigenze delle donne e di altre categorie. Per invertire questa tendenza è necessario che nello sviluppo degli strumenti AI si coinvolgano nuove voci che possano rappresentare le diversità

by Redazione
16 Aprile 2024
in Ai, Soluzioni AI
0 0
0
AI E DISPARITÀ DI GENERE: VERSO UNA TECNOLOGIA PIÙ INCLUSIVA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Come ogni tecnologia, l’Intelligenza Artificiale è uno specchio della realtà in cui ha preso vita e in quanto tale ne riflette i valori. È per questo motivo che il divario di genere, così radicato nella società odierna, è ora presente anche nell’AI, che a sua volta, essendo sempre più pervasiva, rischia di ampliare il fenomeno in maniera esponenziale.

La radice del problema va ricercata nelle modalità di addestramento dei sistemi di AI. Questi, infatti, vengono allenati utilizzando database spesso contenenti bias legati alla sottorappresentazione delle donne; così gli algoritmi che ne derivano ripropongono quegli stessi bias, fornendo suggerimenti che dal punto di vista del genere risultano distorti.

In questa prospettiva gioca un ruolo significativo il digital divide: le donne hanno meno probabilità di possedere un cellulare e di utilizzare internet mobile perché la loro possibilità di accedere alle tecnologie è ridotta rispetto a quella degli uomini. Questo comporta che siano più di 200 milioni di utenti donne in meno rispetto agli uomini che generano dati che poi verranno utilizzati dalla tecnologia, creando così set di informazioni incompleti e parziali, incapaci di rappresentare la realtà in modo adeguato. In questo processo la voce delle donne si perde perché gli algoritmi non sono in grado di riconoscere il genere femminile e le caratteristiche che lo differenziano da quello maschile.

A questo si somma il fatto che questi processi, nella maggior parte dei casi, sono presieduti unicamente da uomini: questo fa sì che molti pregiudizi di genere non siano notati e non vengano quindi corretti. La mancanza di una sensibilità specifica in questo senso, di uno sguardo critico che permetta di riconoscere e valutare le conseguenze di queste discriminazioni, rischia di penalizzare fortemente chiunque rientri in schemi di diversità rispetto ai modelli sociali di riferimento. Infatti, la sottorappresentazione non riguarda solo le donne, bensì molte categorie, quali le minoranze etniche, che finiscono per essere marginalizzate dalla tecnologia.

Un esempio indicativo del problema è quello del riconoscimento facciale: in media è affidabile per il 99% degli uomini, ma il livello scende al 35% quando si tratta di riconoscere donne di colore. Così alle distorsioni di genere si aggiungono anche quelle legate alla razza.

Cosa fare quindi per eliminare, o quantomeno ridurre, il problema delle discriminazioni di genere (o di altro tipo) nell’Intelligenza Artificiale? Il primo passo è quello di aumentare la diversità all’interno dei team che si occupano di progettare gli strumenti AI: coinvolgendo le donne, in particolare quelle appartenenti a minoranze, nei processi di disegno, sviluppo e test delle nuove tecnologie, si includeranno nuovi punti di vista in grado di rispondere alle esigenze di un pubblico più ampio.

Facendo un passo indietro, rimane fondamentale, per ridurre il gender gap, il contributo di tutti quegli attori sociali che hanno a che fare con l’istruzione e lo sviluppo delle persone, a partire dalla famiglia, per arrivare alla scuola e all’università. Genitori e insegnanti hanno il compito di fornire un’educazione che non riproduca pregiudizi di genere, ma che stimoli un’inversione di rotta. Solo in questo modo si renderà possibile un avvicinamento delle donne alle materie STEM e di conseguenza alle professioni in ambito tecnologico.

 

A.L.R

Tags: AIgender gapinformazionemedia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SORPASSA GLI ANALISTI NELLE PREVISIONI FINANZIARIE

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SORPASSA GLI ANALISTI NELLE PREVISIONI FINANZIARIE

31 Maggio 2024
OPENAI BLOCCA BROWSE WITH BING PER PROBLEMI DI PAYWALL

OPENAI BLOCCA BROWSE WITH BING PER PROBLEMI DI PAYWALL

14 Luglio 2023
A RISCHIO LA PRIVACY DEI MINORI CON SNAPCHAT MY AI

A RISCHIO LA PRIVACY DEI MINORI CON SNAPCHAT MY AI

18 Ottobre 2023
ANCHE I SITI PER ADULTI DOVRANNO SOTTOSTARE AGLI OBBLIGHI DEL DIGITAL SERVICES ACT

ANCHE I SITI PER ADULTI DOVRANNO SOTTOSTARE AGLI OBBLIGHI DEL DIGITAL SERVICES ACT

23 Aprile 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra