martedì, 24 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi

AI OPEN MIND RILANCIA LA POESIA: “C’è poesia e poesIA”

"Incontro I Think" dell’hub AI Open Mind in partnership con Diritto dell’Informazione

by Redazione
17 Gennaio 2022
in Eventi, Tecnologie
0 0
0
AI OPEN MIND RILANCIA LA POESIA: “C’è poesia e poesIA”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Live opening Facebook – 21 gennaio ore 17,00
https://www.facebook.com/aiopenmind

 Roma, 14 gennaio 2022 – Tornano gli incontri culturali ‘I Think’ promossi da AI Open Mind per proseguire il confronto sullo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale favorendo il dialogo tra enti, istituzioni, università, imprese e, soprattutto, cittadini.

Venerdì 21 gennaio alle 17.00 online sulla pagina Facebook AI Open Mind

C’è poesia e poesIA – Una riflessione tra umanità e tecnologia con Cristiana Freni docente di Estetica, Filosofia del Linguaggio e Letteratura Italiana presso l’Università Pontificia Salesiana (UPS), Michele Laurelli CEO di Algoretico appassionato di umanità e tecnologia e Michelangelo Tagliaferri sociologo e fondatore di Accademia di Comunicazione. L’incontro sarà moderato da Simonetta Blasi socia FERPI, consulente di comunicazione e docente presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell’UPS.

L’incontro vuole essere l’occasione per indagare oltre i confini noti dell’Intelligenza Artificiale e scoprire nuovi linguaggi e contaminazioni. La Poesia è una delle espressioni più nobili della cultura mondiale, l’Italia in particolare vanta nomi illustri da cui ogni generazione continua a trarre ispirazione. Negli ultimi anni si è verificato un fenomeno che ha visto cimentarsi l’IA nella realizzazione di poemi come il caso cinese di Xiaoice e dell’italiano PoAltry elaborato da Michele Laurelli https://www.poesiadelnostrotempo.it/poaitry-michele-laurelli/. Insieme a Cristiana Freni, docente presso la Facoltà di Filosofia dell’UPS e giurata della Laurea Apollinaris Poetica e a Michelangelo Tagliaferri, sociologo ed esperto di comunicazione si ripercorreranno le vie e i benefici della poesia in una società sempre più frammentata, dispersiva e automatizzata così da  esplorare le strade nonché le implicazioni che hanno visto la Poesia incrociare la PoesIA intesa come l’elaborazione di poemi con l’impiego dell’IA.  A quali forme espressive approda questa innovativa metodologia (PoesIA) e in che termini, eventualmente, la Poesia può beneficiarne? Queste alcune delle domande alle quali si cercherà di rispondere nel corso di questo particolarissimo incontro.

 

AI Open Mind

Ai Open Mind (http/www.aiopenmind.it) è uno spazio – fisico e virtuale – di incontro e condivisione sui temi più ampi legati all’evoluzione della società dell’informazione. Tra questi, creatività, tecnologia e design sono gli ingredienti fondamentali per progettare nuovi modi di lavorare, studiare, dare servizi, assistenza e cooperazione. L’ambizione che l’hub si propone è quella di contribuire alla diffusione di una corretta alfabetizzazione e informazione su AI  mantenendo una chiara distinzione tra ciò che è analogico, reale, umano e ciò che è digitale, virtuale e prodotto dall’uomo.  Perché è la differenza che fa la differenza.

 Il ciclo di incontri “I THINK”, sostenuti dalla Mediapartnership dell’agenzia di stampa nazionale DIRE, Dirittodell’informazione.it, MediaDuemila/Osservatorio TuttiMedia e Città Nuova, rappresentano uno spazio nello spazio, aperto a chi lavora, studia e si applica nell’IA.  Spazio di visibilità per progetti in essere e futuri. Spazio, come sempre, per le idee.

Tags: AIOpenMindpartnershippoesia

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA
Imprese

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA

24 Maggio 2022
L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI
Tecnologie

L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI

23 Maggio 2022
INSTAGRAM TESTA GLI NFT
Tecnologie

INSTAGRAM TESTA GLI NFT

23 Maggio 2022
TORNA MOBILITARS, IL SIMPOSIO SULLA MOBILITÀ URBANA
Tecnologie

TORNA MOBILITARS, IL SIMPOSIO SULLA MOBILITÀ URBANA

20 Maggio 2022
COMUNICAZIONI AZIENDALI SMART
Tecnologie

COMUNICAZIONI AZIENDALI SMART

20 Maggio 2022
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTO A GUIDA AUTONOMA, C’È ANCORA MOLTA STRADA DA FARE
Tecnologie

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTO A GUIDA AUTONOMA, C’È ANCORA MOLTA STRADA DA FARE

19 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Comune di Milano, approvato Protocollo d’intesa con il ministero della Giustizia per progetti di volontariato per i detenuti

Comune di Milano, approvato Protocollo d’intesa con il ministero della Giustizia per progetti di volontariato per i detenuti

12 Luglio 2021
Col Coronavirus tecnologie obbligate ma l’Italia non è pronta

L’Europa punta sempre più sul digitale

19 Giugno 2020
AL TRAGUARDO DEL GIRO D’ITALIA 2022 ARRIVANO ANCHE GLI NFT

AL TRAGUARDO DEL GIRO D’ITALIA 2022 ARRIVANO ANCHE GLI NFT

9 Maggio 2022
LOMBARDIA, 1.6 MILIONI DI EURO PER CONTRASTARE IL DISAGIO GIOVANILE – VIA AL BANDO “GIOVANI SMART”

LOMBARDIA, 1.6 MILIONI DI EURO PER CONTRASTARE IL DISAGIO GIOVANILE – VIA AL BANDO “GIOVANI SMART”

29 Aprile 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA 24 Maggio 2022
  • GOOGLE E IL RISPETTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT 24 Maggio 2022
  • I 25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY IN ITALIA 23 Maggio 2022
  • L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI 23 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »