giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Pluralismo e concorrenza

AIUTI ALL’EDITORIA, VIA LIBERA DELL’UE

Via libera della Commissione Ue a due interventi in favore dell'editoria messi in campo dall'Italia che prevedono complessivamente l'erogazione di 63 milioni di aiuti al settore per contrastare la crisi dell'informazione giornalistica quotidiana e periodica e per sostenere investimenti a favore della transizione digitale

by Redazione
1 Agosto 2023
in Pluralismo e concorrenza
0 0
0
AIUTI ALL’EDITORIA, VIA LIBERA DELL’UE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nei giorni scorsi Bruxelles ha valutato gli interventi previsti dall’Italia alla luce delle regole Ue sugli aiuti di Stato che consentono misure di sostegno allo sviluppo di determinate attività economiche. Dall’esame compiuto è risultato che le misure previste sono “necessarie e proporzionate” per il raggiungimento degli obiettivi indicati, ovvero lo sviluppo del settore dell’informazione, un più ampio accesso a giornali e periodici e la promozione del pluralismo.

Luce verde della Commissione europea ai due interventi in favore dell’editoria messi in campo dall’Italia che prevedono complessivamente l’erogazione di fondi pubblici per 63 milioni di euro che vengono autorizzati da Bruxelles in base alle regole europee sugli aiuti di Stato.

La prima misura prevede l’erogazione di contributi per un totale di 28 milioni di euro che saranno distribuiti a giornali e periodici in base alle copie cartacee vendute nel 2021 in misura di 0,50 centesimi a copia. L’altra misura, per un importo complessivo di 35 milioni, prevede la distribuzione di aiuti sotto forma di finanziamenti diretti a editori, radio, emittenti tv e agenzie di stampa. Gli aiuti potranno coprire fino al 70% dei costi degli investimenti destinati a sostenere interventi per la transizione digitale.

Gli editori della Fieg “esprimono soddisfazione e apprezzamento per l’autorizzazione da parte della Commissione europea di 63 milioni di aiuti all’editoria per contrastare la crisi dell’informazione giornalistica quotidiana e periodica e per sostenere investimenti a favore della transizione digitale del settore. Il Governo italiano potrà così procedere in tempi assai brevi ad erogare alle imprese le risorse già stanziate”. Lo afferma la Federazione italiana editori giornali in una nota.

“Gli editori auspicano inoltre che siano riconfermate nella prossima manovra di bilancio le forme di sostegno al settore in scadenza e siano recepite alcune delle proposte di rilancio dell’editoria giornalistica nel quadro del necessario sostegno che lo Stato è chiamato a garantire alle iniziative editoriali come ricordato per ultimo ieri dal Presidente della Repubblica”, conclude il comunicato.

Tags: Commissione UeEditoriaFieginformazione giornalistica
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

QUANTO COSTA CONTROLLARE LE BIG TECH?
Ai

QUANTO COSTA CONTROLLARE LE BIG TECH?

5 Luglio 2024
DMA, I GIGANTI TECNOLOGICI SOTTO INDAGINE PER LA CONCORRENZA ONLINE
Pluralismo e concorrenza

DMA, I GIGANTI TECNOLOGICI SOTTO INDAGINE PER LA CONCORRENZA ONLINE

26 Marzo 2024
EUROPEAN MEDIA FREEDOM ACT, I 27 STATI DELL’UE CONFERMANO L’ACCORDO
Pluralismo e concorrenza

EUROPEAN MEDIA FREEDOM ACT, I 27 STATI DELL’UE CONFERMANO L’ACCORDO

29 Gennaio 2024
SHADOW BANNING, UNA FORMA DI CENSURA NASCOSTA E PERICOLOSA
Pluralismo e concorrenza

SHADOW BANNING, UNA FORMA DI CENSURA NASCOSTA E PERICOLOSA

8 Novembre 2023
IL FUTURO DEI MEDIA IN ITALIA SECONDO LO STUDIO PWC ENTERTAINMENT & MEDIA OUTLOOK IN ITALY 2023-2027
Libertà d'informazione

IL FUTURO DEI MEDIA IN ITALIA SECONDO LO STUDIO PWC ENTERTAINMENT & MEDIA OUTLOOK IN ITALY 2023-2027

3 Novembre 2023
“L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON HA SENTIMENTI, NON HA CUORE. LE MANCA LA PARTE MORALE DEI PRINCIPI E DEI VALORI”
Ai

“L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON HA SENTIMENTI, NON HA CUORE. LE MANCA LA PARTE MORALE DEI PRINCIPI E DEI VALORI”

24 Ottobre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ALLARME DEEPFAKE, CHATGPT POTRÀ GENERARE CONTENUTI VIDEO

ALLARME DEEPFAKE, CHATGPT POTRÀ GENERARE CONTENUTI VIDEO

30 Gennaio 2024
L’IA POTRÀ TRIONFARE ANCHE AGLI OSCAR

L’IA POTRÀ TRIONFARE ANCHE AGLI OSCAR

13 Maggio 2025
VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI RISCHI DI INFEZIONE DA COVID-19

VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI RISCHI DI INFEZIONE DA COVID-19

23 Febbraio 2022
L’ASCESA DEI BOT SU TELEGRAM: DEEPFAKE NON CONSENSUALI E USO DELL’AI

L’ASCESA DEI BOT SU TELEGRAM: DEEPFAKE NON CONSENSUALI E USO DELL’AI

5 Novembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra