mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

ALLARME NEET IN ITALIA

In Italia i giovani che non studiano e non lavorano aumentano ad un ritmo maggiore rispetto ai laureati

by Redazione
5 Gennaio 2023
in Scuola e università
0 0
0
ALLARME NEET IN ITALIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel nostro paese si diffonde sempre di più l’allarme legato al circolo vizioso della povertà educativa che diventa anche povertà economica, alimentata dall’aumento vertiginoso dei cosiddetti Neet, giovani tra i 15 e i 34 anni che non studiano e non lavorano.

Lo scoraggiamento nel ricercare un lavoro porta la maggior parte di questi all’inattività, soprattutto i diplomati e coloro dotati di un titolo di studio minore.

Complice anche la pandemia, la quota di Neet è cresciuta a ritmi vertiginosi negli ultimi anni, garantendo all’Italia un triste primato a livello europeo.

In Italia un ragazzo su tre (tra i 25 e i 29 anni) non ha un lavoro e non è nemmeno inserito in un percorso scolastico o formativo in generale.

I Neet si concentrano specialmente nel Sud Italia con una prevalenza femminile, legata soprattutto alla disparità di genere nei carichi di cura che impediscono o suggeriscono alle donne di rimanere fuori o uscire dal mercato del lavoro.

Il quadro preoccupante, caratterizzato da disuguaglianze territoriali, di genere e di cittadinanza, presentato da ActionAid e Cgil nel Rapporto “Neet tra disuguaglianze e divari.Alla ricerca di nuove politiche pubbliche”, fa eco all’allarme lanciato da Save the Children e Fondazione Agnelli, che hanno presentato i dati di “Uno sguardo sull’istruzione” elaborati dall’Ocse, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico che comprende 38 Paesi.

Da questo rapporto emerge come l’Italia sia uno dei Paesi dell’Organizzazione in cui il tasso di laureati fra i 25 e i 34 anni aumenta più lentamente, con la laurea che non è ancora il titolo di studio più diffuso in questa fascia d’età.

Ancora, mentre negli altri Paesi sviluppati un laureato, nel corso della vita lavorativa, guadagna il doppio di chi non ha un titolo di studio terziario, da noi questo vantaggio si riduce al 76% in più.

Per ovviare a tutta questa serie di problemi risulta necessario dunque investire di più nell’istruzione, che dovrà essere un tema centrale nell’agenda del prossimo governo. Infatti, mentre paesi Ocse in media nel 2019 hanno investito nella scuola il 4,9% del Pil, da noi questa quota è ferma al 3,8%.

Tags: istruzioneItaliaNeet
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO
Scuola e università

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO

10 Ottobre 2025
IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”
sanità digitale

IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”

10 Settembre 2025
AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 
Ai

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 

11 Luglio 2025
DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI
Salute

DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI

19 Giugno 2025
TRASFORMARE L’IA IN UNA MATERIA SCOLASTICA: L’ULTIMA PROPOSTA DI LEGGE ALLA CAMERA
Ai

TRASFORMARE L’IA IN UNA MATERIA SCOLASTICA: L’ULTIMA PROPOSTA DI LEGGE ALLA CAMERA

23 Maggio 2025
LA SCRITTURA UMANA PUÒ ANCORA TENERE TESTA A QUELLA DELL’IA?
Ai

LA SCRITTURA UMANA PUÒ ANCORA TENERE TESTA A QUELLA DELL’IA?

20 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL GARANTE PER L’INFANZIA IN PARLAMENTO INQUADRA LA SITUAZIONE DEI MINORENNI IN ITALIA

IL GARANTE PER L’INFANZIA IN PARLAMENTO INQUADRA LA SITUAZIONE DEI MINORENNI IN ITALIA

28 Settembre 2023
LA PRIVACY SULLE APP: SIAMO DAVVERO CONSAPEVOLI?

LA PRIVACY SULLE APP: SIAMO DAVVERO CONSAPEVOLI?

1 Marzo 2023

L’APPLICAZIONE BASATA SULL’AI CHE PREVEDE LA TUA MORTE

31 Gennaio 2025
GREENWASHING, IL LATO OSCURO DELLA LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

GREENWASHING, IL LATO OSCURO DELLA LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

9 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra