mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

ANITEC-ASSINFORM: UN’AGENDA PER UNA NUOVA UNIONE EUROPEA FONDATA SUL DIGITALE

Attraverso questa iniziativa, l'Associazione si impegna a promuovere la transizione verso un futuro digitale più avanzato e competitivo per l'Europa

by Redazione
25 Marzo 2024
in Tecnologie
0 0
0
ANITEC-ASSINFORM: UN’AGENDA PER UNA NUOVA UNIONE EUROPEA FONDATA SUL DIGITALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le prossime elezioni europee si terranno in un periodo delicato per l’Unione europea. Tra tensioni geopolitiche, crisi energetica e delle materie prime, i cittadini europei non saranno solo chiamati a scegliere chi li rappresenterà, ma anche quale modello di Unione intendono costruire. Il futuro dell’Ue è legato a doppio filo al futuro della sua industria e alla capacità di esprimere una leadership digitale e tecnologica.

In questo scenario, Anitec-Assinform, l’Associazione di Confindustria delle imprese ICT italiane, nei giorni scorsi ha presentato l’Agenda “Per una nuova Unione europea fondata sul digitale”. Attraverso questa iniziativa, l’Associazione si impegna a promuovere la transizione verso un futuro digitale più avanzato e competitivo per l’Europa. L’obiettivo è affrontare le sfide attuali e guidare l’Unione europea verso una crescita sostenibile e dinamica nel contesto globale, garantendo opportunità ai cittadini e prospettive di sviluppo alle imprese.

L’agenda, realizzata dai Soci di Anitec-Assinform, vuole suggerire ai candidati delle prossime elezioni europee alcuni spunti di riflessione ritenuti di primario interesse tra cui:

  • Investimenti: favorire la cooperazione tra gli attori europei e promuovere investimenti nell’IA, nella cybersecurity e nelle tecnologie emergenti;
  • Digitalizzazione: stimolare l’uso di soluzioni digitali e modernizzare l’industria e la pubblica amministrazione;
  • Regolamentazione: regolare meno per regolare meglio, mantenendo un equilibrio tra innovazione e protezione;
  • Sostenibilità e Inclusione: utilizzare le tecnologie digitali per promuovere una crescita sostenibile e inclusiva;
  • Competenze Digitali: investire nell’educazione digitale e colmare il digital skill gap;
  • Cooperazione Internazionale: rafforzare i rapporti internazionali e promuovere regole e standard condivisi.

“È fondamentale che l’Unione europea sostenga lo sviluppo del settore digitale, essenziale per garantire la competitività delle industrie manifatturiere e dei servizi del continente, nonché un importante volano di occupazione. Il settore, in crescita costante negli ultimi sei anni, ha superato i 79 miliardi di euro nel 2023 e si prevede raggiungerà i 90 miliardi di euro nel 2026 (fonte: Rapporto ‘Il Digitale in Italia 2023’ – dati NetConsulting cube), mentre la spesa per i servizi IT nel continente europeo dovrebbe toccare i 1.000 miliardi di euro nel 2024 (fonte: Gartner, 2024). Questo settore continuerà a consolidare il suo ruolo di attore economico chiave del continente. –  afferma Marco Gay, presidente di Anitec-Assinform – Attraverso la nostra Agenda per una nuova Unione europea digitale, vogliamo garantire il futuro competitivo dell’Europa nel contesto globale. Siamo determinati a promuovere gli investimenti nel digitale e a favorire la trasformazione digitale per consegnare un’Europa più forte, inclusiva e all’avanguardia nel campo delle tecnologie alle future generazioni”.

L’agenda sarà presentata nelle prossime settimane come un appello condiviso a tutte le istituzioni europee e agli attori del settore del digitale per adottare politiche e strategie mirate a promuovere un’Europa digitale all’avanguardia.

Tags: Anitec-AssinformDigitaleEuropafuturoUeUnione europea digitale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

FACEBOOK E LA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT

FACEBOOK E LA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT

28 Gennaio 2022
L’arte torna protagonista

L’arte torna protagonista

27 Maggio 2020
BARD, L’IA DI GOOGLE ARRIVA ANCHE IN ITALIA

BARD, L’IA DI GOOGLE ARRIVA ANCHE IN ITALIA

14 Luglio 2023
TRUFFA DA 25 MILIONI DI DOLLARI TRAMITE DEEPFAKE IN CINA

TRUFFA DA 25 MILIONI DI DOLLARI TRAMITE DEEPFAKE IN CINA

9 Febbraio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra