sabato, 30 Settembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

APP “INTELLIGENTE” PER COMBATTERE LE FAKE NEWS

Utilizzare l’intelligenza artificiale per verificare la veridicità delle notizie

by Redazione
26 Aprile 2022
in Fake news
0 0
0
APP “INTELLIGENTE” PER COMBATTERE LE FAKE NEWS
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il progetto “AI-based Content Discriminator Vs Misinformation” è il vincitore del bando “Il futuro parte da qui” dell’associazione Sedicimedia, che ha proposto il tema “Intelligenza Artificiale al servizio delle nuove emergenze globali”.

Il “Selezionatore di contenuti basato sull’utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale” è un sistema disponibile come applicazione software e permette all’utente di verificare l’affidabilità delle informazioni che visiona attraverso lo schermo del proprio device. Il suo ideatore, un giovane ingegnere calabrese, afferma che «l’app, grazie ad una lista di agenzie di informazioni selezionate e verificate, che possono essere giornali o istituzioni, passa in rassegna tutte le notizie che riguardano un dato argomento e le compara, non più dal punto di vista letterale, ma dal punto di vista semantico».

Questo è possibile grazie alla branca dell’intelligenza artificiale chiamata Natural language processing, che rende un sistema in grado di comprendere il linguaggio utilizzato nei testi e verificarne il significato semantico in relazione a fonti verificate. Un device che possiede l’app sopra citata, quindi, sarà capace di capire una notizia e confrontarne il significato con altre simili che si trovano in rete, assegnandole un grado di affidabilità.

L’ingegnere calabrese sostiene che «i sistemi di intelligenza artificiale vanno considerati a supporto dell’attività umana e potrebbe essere controproducente fare scegliere ai sistemi cosa vedere e cosa non vedere. Anche perché all’interno di questi sistemi potrebbero essere stati commessi degli errori». Per questo la sua app fornisce soltanto dei suggerimenti, senza scegliere le notizie da mostrare. La scelta finale è lasciata all’utente.

Le fake news sono un fenomeno preoccupante, che mina la fiducia che i cittadini ripongono nei media. Combatterle è un dovere morale, civile e l’intelligenza artificiale sembra un valido alleato perché permette una prima automazione del controllo dei fatti con un’ottimizzazione dei tempi. Questo aiuta il lavoro degli analisti che si occupano di fact checking per il web, impiegando molto tempo per rilevare le false dichiarazione e poi rilasciare le informazioni verificate.

I ricercatori utilizzano diversi metodi per analizzare i siti dei media, gli account Twitter associati, la reputazione della fonte, il traffico web e altri fattori, con l’obiettivo finale di addestrare i sistemi di intelligenza artificiale ad elaborare classifiche di alta, media e bassa veridicità.

L’avanguardia della ricerca sull’IA si concentra sullo sviluppo di algoritmi di apprendimento profondo. In precedenza, i modelli di intelligenza artificiale si basavano sull’apprendimento automatico: venivano utilizzi regressioni statistiche, clustering e diversi matematici per prevedere i risultati in base alle tendenze dei dati storici. Diversamente, l’apprendimento profondo si basa sul concetto di reti neurali (modellate sul cervello umano) per consentire all’intelligenza artificiale di fare previsioni e decisioni in modo indipendente. Entrambi i modelli affondano le proprie radici nell’addestramento umano e, di conseguenza, alcuni sostengono che i pregiudizi o le percezioni dei soggetti che sviluppano l’IA si rifletteranno nella tecnologia. Costruire un set di dati imparziali per l’addestramento di un modello di intelligenza artificiale, quindi, è uno dei compiti più ardui.

È necessario lavorare ancora per rendere l’IA uno strumento quotidiano per la rilevazione notizie false e fuorvianti, ma i suoi potenziali vantaggi ne fanno un investimento promettente e l’app in via di sperimentazione dell’ingegnere calabrese ne è una prova concreta.

Fondamentale, però, è non dimenticare che l’intelligenza artificiale e l’automazione cercano una soluzione tecnica per quello che è un problema umano. Lo strumento imprescindibile per combattere il fenomeno delle fake news è sensibilizzare la popolazione. Istruzione, cultura e buon senso, inoltre, sono una tripletta da non dimenticare.

Tags: AIAnti-fake newsFake newsInnovazione tecnologica

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

DISINFORMAZIONE E FAKE NEWS: CAMBIA LA POLICY DEL SOCIAL MEDIA X
Fake news

DISINFORMAZIONE E FAKE NEWS: CAMBIA LA POLICY DEL SOCIAL MEDIA X

29 Settembre 2023
UE: IL PRIMATO EUROPEO DELLE FAKE NEWS SU FACEBOOK VA ALL’ITALIA
Fake news

UE: IL PRIMATO EUROPEO DELLE FAKE NEWS SU FACEBOOK VA ALL’ITALIA

27 Settembre 2023
CINA, LA PIÙ GRANDE CAMPAGNA DI DISINFORMAZIONE SUI SOCIAL MEDIA SCOPERTA E NEUTRALIZZATA DA META
Fake news

CINA, LA PIÙ GRANDE CAMPAGNA DI DISINFORMAZIONE SUI SOCIAL MEDIA SCOPERTA E NEUTRALIZZATA DA META

15 Settembre 2023
GARANTE SULLA DISINFORMAZIONE PER RICONOSCERE NEWS CREATE DA AI
Fake news

GARANTE SULLA DISINFORMAZIONE PER RICONOSCERE NEWS CREATE DA AI

27 Luglio 2023
DISINFORMAZIONE E FAKE NEWS IN ITALIA, PRESENTATO IL TERZO RAPPORTO ITAL COMMUNICATIONS-CENSIS
Fake news

DISINFORMAZIONE E FAKE NEWS IN ITALIA, PRESENTATO IL TERZO RAPPORTO ITAL COMMUNICATIONS-CENSIS

26 Luglio 2023
IL SISTEMA DELL’INFORMAZIONE ALLA PROVA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Fake news

IL SISTEMA DELL’INFORMAZIONE ALLA PROVA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

26 Luglio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

L’EMILIA ROMAGNA PUNTA SUI MEZZI DI TRASPORTO COLLETTIVI

L’EMILIA ROMAGNA PUNTA SUI MEZZI DI TRASPORTO COLLETTIVI

21 Dicembre 2021
L’economia milanese ritrova la via della crescita

L’economia milanese ritrova la via della crescita

9 Luglio 2021
Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

4 Maggio 2020
AUMENTANO I DISTURBI ALIMENTARI IN ITALIA DOPO IL COVID

AUMENTANO I DISTURBI ALIMENTARI IN ITALIA DOPO IL COVID

13 Aprile 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LUNEDÌ 16 OTTOBRE A MILANO PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI” 29 Settembre 2023
  • LA TASSA SU INTERNET VIENE BOCCIATA IN COMMISSIONE AL SENATO 29 Settembre 2023
  • CRIPTOVALUTE E METAVERSO, LA NUOVA FRONTIERA DELLA MAFIA GLOBALE 29 Settembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}