sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diritto all’oblio

ARRIVA L’OBLIO ONCOLOGICO, UNA CONQUISTA DI CIVILTÀ

Approvata definitivamente la legge che cancellerà le ingiuste discriminazioni che pesavano sulle persone guarite da patologie oncologiche

by Redazione
6 Dicembre 2023
in Diritto all’oblio
0 0
0
ARRIVA L’OBLIO ONCOLOGICO, UNA CONQUISTA DI CIVILTÀ
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Quando si parla di oblio oncologico, ci si riferisce al diritto dei pazienti guariti da tumore di non essere tenuti a comunicare il loro stato di salute passato ad enti o istituti.

In Italia, infatti, è consuetudine richiedere informazioni di natura sanitaria ai cittadini per la conclusione di molti contratti e la richiesta di determinati servizi. Prassi che ha causato una marcata discriminazione nel corso degli anni, limitando l’accesso a vari servizi e opportunità per coloro che sono guariti da tumore.

Con l’approvazione della legge si garantisce il diritto all’oblio per coloro che hanno affrontato patologie oncologiche, con l’obiettivo di prevenire discriminazioni e proteggere i diritti.

Da oggi, per le persone guarite da una patologia oncologica sarà possibile richiedere un finanziamento o accedere alle procedure di adozione.

Il consenso definitivo e unanime al progetto di legge è arrivato dall’Aula del Senato, dopo l’approvazione già ottenuta dalla Camera, con 139 voti favorevoli.  Il Ministro della Salute Orazio Schillaci commenta: “Con l’approvazione definitiva all’unanimità della legge sull’oblio oncologico, vinciamo una battaglia di civiltà a difesa delle persone guarite dal cancro”.

La novità riguarda più di un milione di cittadini italiani in quanto guariti, a fronte di 3,6 milioni che convivono con la diagnosi.

Francesco Perrone, presidente dell’Associazione italiana di oncologie medica (Aiom) dichiara: “I cittadini guariti dal cancro in Italia non saranno più discriminati nella vita sociale, professionale e familiare”.

Nella legge sono incluse disposizioni specifiche che hanno l’obiettivo di proteggere gli ex pazienti da potenziali discriminazioni nel settore assicurativo e finanziario, nonché nel contesto lavorativo.

La norma impone il divieto di richiedere informazioni sulla precedente patologia oncologica dopo un periodo di 10 anni dal completamento dei trattamenti, a condizione che non vi sia ricorrenza della malattia in questo lasso temporale. Per i pazienti la cui diagnosi risale a prima dei 21 anni di età, tale limite si abbrevia a 5 anni.

Il comitato tecnico del Ministero della Salute ha inoltre previsto la creazione di tabelle atte ad abbreviare ulteriormente il lasso temporale in relazione alla specifica patologia oncologica.

L’Italia raggiunge questo traguardo dopo Francia, Portogallo, Spagna, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi. Già nel febbraio 2022, nell’ambito del Piano Oncologico Europeo, la Commissione europea aveva auspicato l’adozione di una legislazione sul diritto all’oblio oncologico da parte degli Stati membri entro il 2025.

 

C.L.

Tags: Legge sul diritto all'oblioMinistero della Saluteoblio oncologicosalute
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

“IL DIRITTO ALL’OBLIO ONCOLOGICO”
Diritto all’oblio

“IL DIRITTO ALL’OBLIO ONCOLOGICO”

7 Ottobre 2025
I CHATBOT SERBANO RANCORE: DAL DIRITTO ALL’OBLIO ALL’OBLIO DEL DIRITTO
Ai

I CHATBOT SERBANO RANCORE: DAL DIRITTO ALL’OBLIO ALL’OBLIO DEL DIRITTO

5 Giugno 2025
DIRITTO ALL’OBLIO: I CASI CHE HANNO COINVOLTO LO SPORT
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO: I CASI CHE HANNO COINVOLTO LO SPORT

6 Dicembre 2024
AL VIA IL CERTIFICATO DI OBLIO ONCOLOGICO
Diritto all’oblio

AL VIA IL CERTIFICATO DI OBLIO ONCOLOGICO

17 Settembre 2024
DIRITTO ALL’OBLIO: LA SENTENZA GONZALEZ COMPIE DIECI ANNI
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO: LA SENTENZA GONZALEZ COMPIE DIECI ANNI

15 Maggio 2024
DIRITTO ALL’OBLIO VS. DIRITTO DI CRONACA: LA CORTE DI CASSAZIONE RICONOSCE RISARCIMENTO PER MANCATO AGGIORNAMENTO DELLE NOTIZIE
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO VS. DIRITTO DI CRONACA: LA CORTE DI CASSAZIONE RICONOSCE RISARCIMENTO PER MANCATO AGGIORNAMENTO DELLE NOTIZIE

4 Marzo 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

USA, DIAGNOSI PRECOCI GRAZIE ALLO SMARTPHONE

USA, DIAGNOSI PRECOCI GRAZIE ALLO SMARTPHONE

12 Luglio 2022
Friuli Venezia Giulia, l’estate riparte a Monfalcone: presentata la tradizionale rassegna che propone attività culturali ed eventi dal vivo

Friuli Venezia Giulia, l’estate riparte a Monfalcone: presentata la tradizionale rassegna che propone attività culturali ed eventi dal vivo

8 Luglio 2021
ECCO L’AGENDA PER L’EDITORIA

ECCO L’AGENDA PER L’EDITORIA

22 Febbraio 2023
LA CASSAZIONE TUTELA LE CHAT DI WHATSAPP

LA CASSAZIONE TUTELA LE CHAT DI WHATSAPP

24 Febbraio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra