venerdì, 9 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

ATTACCHI HACKER IN CRESCITA: L’ITALIA SI BATTE PER PROTEGGERE LA SUA CYBERSICUREZZA

L'Italia ha registrato nel 2022 un numero senza precedenti di attacchi hacker, che hanno messo a rischio la cybersicurezza delle imprese e delle istituzioni pubbliche del paese. Ieri la presentazione a Roma della Relazione annuale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn)

by Redazione
20 Giugno 2023
in Cittadini, Tecnologie
0 0
0
ATTACCHI HACKER IN CRESCITA: L’ITALIA SI BATTE PER PROTEGGERE LA SUA CYBERSICUREZZA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Relazione annuale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn) evidenzia che si sono verificati quasi 1.100 incidenti di attacchi cibernetici: un record allarmante. L’aumento significativo degli attacchi è attribuito principalmente a fattori geopolitici, con attività malevole che hanno preso di mira settori governativi e infrastrutture critiche. L’Italia è stata tra i paesi maggiormente colpiti dalla diffusione generalizzata di malware e da attacchi cibernetici mirati, soprattutto nel settore sanitario e energetico.

Il direttore generale dell’Acn, Bruno Frattasi, ha commentato che il 2022 è stato un anno intenso e ricco di sfide. L’agenzia continuerà a lavorare secondo la Strategia nazionale di cybersicurezza, implementando attività e progetti innovativi per rendere il paese più forte e sicuro dal punto di vista cibernetico.

Il team di risposta agli incidenti informatici, Csirt Italia ha affrontato 1.094 eventi cyber nel corso dell’anno, con una media di circa 90 al mese. Il picco più alto è stato registrato a febbraio 2022 con 118 incidenti. Tra questi, 126 hanno avuto un impatto confermato dalla vittima, con una media di 10,5 incidenti al mese. Sono state anche ricevute 81 segnalazioni derivanti da obblighi di legge, compresi gli incidenti che coinvolgono reti, sistemi e servizi informativi al di fuori del Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica.

Dall’analisi dei 1.094 eventi cyber, è emerso che le tipologie più comuni includono la diffusione di malware tramite email (517), abuso di marchio (204), phishing (203), ransomware (130), sfruttamento di vulnerabilità (126), divulgazione di informazioni (103), sfruttamento di vulnerabilità sui server web (87), scansioni (74), esposizione di dati (67), tentativi di intrusione tramite credenziali (64), attacchi DDoS (44) e smishing (41).

Nel corso del 2022, l’Acn ha gestito 160 attacchi cibernetici contro istituzioni pubbliche nazionali. Di questi, 57 hanno avuto un impatto confermato e causato malfunzionamenti dei sistemi e ritardi nei servizi. Risulta preoccupante notare che il settore sanitario, i comuni e le regioni sono stati i principali bersagli di attacchi ransomware, mentre le amministrazioni centrali dello Stato sono state colpite principalmente da attacchi DDoS.

L’Acn ha riportato anche l’avvio di 129 progetti di cybersecurity finanziati e la realizzazione di 67 misure per garantire l’affidabilità delle infrastrutture digitali. Inoltre, sono state svolte 5 missioni internazionali, 19 incontri bilaterali e 27 riunioni del Nucleo per la sicurezza cibernetica, a dimostrazione dell’impegno dell’Agenzia nel creare una rete di collaborazione inter-istituzionale e promuovere la cooperazione internazionale.

L’Acn sta affrontando la situazione con determinazione, ed ha annunciato l’assunzione di nuove unità di personale che porteranno l’organico a 300 persone entro la fine dell’anno. Inoltre, verranno pubblicati nuovi bandi finalizzati all’utilizzo delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per potenziare le attività di ricerca e innovazione nel campo della cybersicurezza.

La sicurezza cibernetica è diventata una sfida sempre più complessa, ma l’Acn si impegna a proteggere gli interessi nazionali, collaborando con enti europei, partner internazionali e paesi con interessi simili. La creazione del Cyber Innovation Network testimonia l’impegno dell’Agenzia nel promuovere lo sviluppo di programmi congiunti nel campo della cybersicurezza.

L’Italia si trova di fronte a una minaccia crescente nella sfera digitale, ma grazie all’azione dell’Acn e alle misure di protezione e sviluppo digitale delineate nella Strategia nazionale di cybersicurezza, il paese si sta preparando ad affrontare le sfide future per garantire un ambiente digitale più sicuro e resiliente.

(F.S)

 

Tags: Attacchi Hackercybersicurezza
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT
Ai

L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT

8 Maggio 2025
PADOVA, SPORTELLI PER LO SPID E IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO DEGLI ANZIANI
Cittadini

PADOVA, SPORTELLI PER LO SPID E IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO DEGLI ANZIANI

7 Maggio 2025
I VANTAGGI DELLA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE
Cittadini

I VANTAGGI DELLA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE

7 Maggio 2025
COS’È LA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE
Cittadini

COS’È LA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE

7 Maggio 2025
CAPIRE IL LINGUAGGIO DEI DELFINI GRAZIE ALL’IA
Ai

CAPIRE IL LINGUAGGIO DEI DELFINI GRAZIE ALL’IA

6 Maggio 2025
IL CELLULARE DI CHATGPT: L’ULTIMA IDEA DI OPENAI
Ai

IL CELLULARE DI CHATGPT: L’ULTIMA IDEA DI OPENAI

6 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’AGCOM APPROVA IL REGOLAMENTO IN MATERIA DI DIRITTI FONDAMENTALI DELLA PERSONA

L’AGCOM APPROVA IL REGOLAMENTO IN MATERIA DI DIRITTI FONDAMENTALI DELLA PERSONA

9 Marzo 2023
5G SUGLI AEREI, ARRIVA IL VIA LIBERA DELL’UE

5G SUGLI AEREI, ARRIVA IL VIA LIBERA DELL’UE

22 Febbraio 2023
LA DECISIONE RESPONSABILE DI TIK TOK

LA DECISIONE RESPONSABILE DI TIK TOK

14 Luglio 2022
Il prof. Ruben Razzante al convegno di apertura di Glocal 2020

Il prof. Ruben Razzante al convegno di apertura di Glocal 2020

10 Novembre 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE 9 Maggio 2025
  • FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA STATI GENERALI DELL’INNOVAZIONE E COMPUBBLICA 8 Maggio 2025
  • L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT 8 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra