mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

ATTENZIONE AGLI EPITETI USATI SUI SOCIAL NETWORK

Per la sentenza della Suprema corte è diffamazione aggravata definire qualcuno “bimbominkia” su Facebook

by Redazione
22 Aprile 2022
in Diffamazione
0 0
0
ATTENZIONE AGLI EPITETI USATI SUI SOCIAL NETWORK
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La parola appartiene al vocabolario degli utenti social, è tanto utilizzata da avere delle sigle che l’abbreviano (Bmk e Bm) ed essere descritta su Wikipedia come un termine usato nel gergo di Internet.

Secondo l’enciclopedia online, “il bimbominkia” è un utente di scarsa cultura e capacità linguistica. Una persona (più spesso un adolescente) dal carattere infantile, autoreferenziale, arrogante, eccessivamente attaccata alla tecnologia e all’uso dei social.

Con la sentenza n.12826 la Cassazione stabilisce che l’uso di tale epiteto non possa essere rivendicato in nome del diritto di critica, perché va oltre la continenza richiesta per ottenere questa discriminante. “Bimbominkia” è, infatti, una vera e propria offesa perché definisce la persona alla quale è rivolta come un soggetto con quoziente intellettivo sotto la media. Una diffamazione (ovvero un’offesa, in assenza del diffamato, dell’altrui reputazione davanti a più persone) che diventa aggravata quando l’epiteto viene usato sui social network. Il caso che ha portato a questa sentenza vede infatti un soggetto apostrofato come “bimbominkia” all’interno di un gruppo Facebook che conta 2297 iscritti.

L’intervento della Suprema Corte di Cassazione ribadisce come l’affermazione delle proprie ragioni non possa passare per gli insulti e la pubblica piazza del web, nella convinzione che sia necessario rendere i social networks un ambiente più rispettoso dell’onore e del decoro di tutti.

Tags: Corte di CassazioneDiffamazione via socialSocial network
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA
Ai

L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA

2 Ottobre 2025
NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA
Diffamazione

NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA

29 Settembre 2025
LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO
Diffamazione

LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO

8 Settembre 2025
DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA

4 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

UNESCO: 294 GIORNALISTI IN ARRESTO NEL 2021

UNESCO: 294 GIORNALISTI IN ARRESTO NEL 2021

16 Gennaio 2023
KELLOGG’S INSERISCE SUL PACKAGING IL CODICE NAVILENS

KELLOGG’S INSERISCE SUL PACKAGING IL CODICE NAVILENS

16 Febbraio 2023
MARIA PIA ROSSIGNAUD NOMINATA CAVALIERE DELL’ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA

MARIA PIA ROSSIGNAUD NOMINATA CAVALIERE DELL’ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA

29 Giugno 2023
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra