venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

ATTI DI PIRATERIA AUDIOVISIVA IN CALO IN ITALIA, MA IL DANNO ECONOMICO RIMANE ELEVATO

Nel 2023, secondo l'indagine condotta da Ipsos per conto di Fapav, il 39% degli italiani ha fruito di contenuti illegali, con una perdita di 2 miliardi di euro per l'economia nazionale

by Redazione
26 Giugno 2024
in Ai, Copyright, Etica AI
0 0
0
ATTI DI PIRATERIA AUDIOVISIVA IN CALO IN ITALIA, MA IL DANNO ECONOMICO RIMANE ELEVATO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel 2023, il 39% degli adulti italiani ha effettuato almeno un atto di pirateria, accedendo illegalmente a film, serie TV, programmi o eventi sportivi in diretta. Tuttavia, questo rappresenta una diminuzione del 3% rispetto all’anno precedente, con una leggera riduzione sia nel numero di utenti coinvolti in attività illecite sia nel totale degli atti compiuti. Nonostante ciò, il danno economico potenziale per l’industria dei contenuti e per l’economia nazionale rimane significativo.

Questo è quanto emerge dalla recente indagine sulla pirateria audiovisiva in Italia, realizzata da Ipsos per Fapav (Federazione per la tutela delle industrie dei contenuti audiovisivi e multimediali). I risultati sono stati presentati nei giorni scorsi a Roma, durante l’evento “Stati generali della lotta alla pirateria tra legalità, sicurezza e Intelligenza Artificiale”, organizzato dalla Federazione nel Salone Angiolillo del Palazzo Wedekind, con la partecipazione di importanti rappresentanti delle istituzioni e dell’industria.

Si stima che nel 2023 siano stati compiuti circa 319 milioni di atti di pirateria, in calo rispetto ai 345 milioni del 2022. I “pirati” sono principalmente giovani sotto i 35 anni, spesso impiegati e con un livello di istruzione superiore alla media italiana (22% di laureati). Geograficamente, questi individui sono maggiormente concentrati nel sud Italia e nelle isole. Questi dati sono tratti dall’indagine di Ipsos per Fapav.

La perdita stimata di fatturato per l’economia italiana a causa della pirateria è di circa 2 miliardi di euro. Questo comporta una riduzione del PIL di circa 821 milioni di euro e una diminuzione dei posti di lavoro di circa 11.200 unità. Per le industrie dei contenuti audiovisivi, il danno economico potenziale è stimato intorno ai 767 milioni di euro, con un aumento del 14% rispetto al 2021.

LG

Tags: Pirateria audiovisivaPirateria online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

#SOCIALEXPERIENCE FINALISTA A PAPERLESS & DIGITAL AWARDS

#SOCIALEXPERIENCE FINALISTA A PAPERLESS & DIGITAL AWARDS

22 Giugno 2022
LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE

LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE

12 Agosto 2025
MILANO, SI INAUGURA A PALAZZO REALE UNA MOSTRA DEL PITTORE SPAGNOLO JOAQUIN SOROLLA

MILANO, SI INAUGURA A PALAZZO REALE UNA MOSTRA DEL PITTORE SPAGNOLO JOAQUIN SOROLLA

24 Febbraio 2022
IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE TUTELA I LAVORATORI

IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE TUTELA I LAVORATORI

12 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra