LA CINA NELL’ERA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO LEADER GLOBALE?
L'intelligenza artificiale è diventata uno degli ambiti più importanti delle sfide tecnologiche e politiche globali. Per molto tempo, l'Occidente ha...
L'intelligenza artificiale è diventata uno degli ambiti più importanti delle sfide tecnologiche e politiche globali. Per molto tempo, l'Occidente ha...
Le pagine iniziali dei siti della Pubblica Amministrazione italiana sono quelle che presentano il maggior grado di complessità lessicale, sintattica...
Un cittadino rumeno, Patrascu, aveva pubblicato su Facebook alcuni post che commentavano e criticavano aspramente uno scandalo che era avvenuto...
Quasi tutti i giovani dai 16 ai 35 anni possiedono uno smartphone e l’81% tra loro ammette di esserne dipendente....
Gli utenti italiani trascorrono quasi 3 ore al giorno con i propri smartphone, una durata che raddoppia tra gli adolescenti....
In Italia, come evidenziato da diverse indagini, il fenomeno della dipendenza da smartphone sta crescendo sempre di più tra le...
Il nuovo chip annunciato da Microsoft, intitolato in onore del fisico italiano Ettore Majorana, promette di rivoluzionare i computer quantistici....
La prova di Psicologia e Psicobiologia di 362 studenti del corso di laurea di Scienze Motorie dell’università di Ferrara è stata annullata a tutti gli...
Con l’introduzione alla prima fase di It-Wallet i cittadini possono accedere alla versione digitale dei propri documenti sull’app IO. Secondo Alessio Butti,...
Cosa ne pensa dell’utilizzo dell’AI nella produzione audiovisiva? L’ingresso dell’intelligenza artificiale generativa nella produzione audiovisiva rappresenta indubbiamente un’incognita, sebbene non...
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency