domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ordini professionali

AVVOCATI, TRA PUBBLICITÀ E SOCIAL NETWORK

Il caso delle avvocatesse piemontesi analizzato dagli avv. Cinzia Catrini e Maria Elena Orlandini

by Redazione
15 Febbraio 2022
in Ordini professionali
0 0
0
AVVOCATI, TRA PUBBLICITÀ E SOCIAL NETWORK
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

“Due avvocatesse, una città magica, la loro vita, il mondo legale…Lo show legale diventerà realtà”: è questo lo spot di un profilo Instagram dal nome Dc LegalShow in cui due giovani avvocatesse del Foro di Torino mostrano momenti della loro giornata privata e professionale tra un’attività di udienza, codici e toghe, un’intervista o una cena tra gli amici, momenti di relax alle terme. Non sono mancati nemmeno post e video nei quali le professioniste, con un lifestyle molto simile a quello della nota serie tv Sex and the City, si mostrano indossando tacchi vertiginosi e minigonne.

L’evento è diventato in breve un argomento discussione tra gli avvocati e non solo del loro Foro di appartenenza ed ha messo in allerta il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino che le ha convocate considerati i contenuti presuntamente lesivi della dignità e del decoro della professione.  

Questa vicenda ha riaperto un dibattito molto sentito nel mondo legale, ossia quello legato alla necessità di dover definire i confini del diritto riconosciuto agli avvocati di approcciarsi alla pubblicità sul web.

Come è noto, infatti, l’art. 35 del Codice deontologico come da ultimo modificato dispone che: “l’avvocato che dà informazioni sulla propria attività professionale, quali che siano i mezzi utilizzati per rendere le stesse, deve rispettare i doveri di verità, correttezza, trasparenza, segretezza e riservatezza, facendo in ogni caso riferimento alla natura e ai limiti dell’obbligazione professionale” laddove con l’espressione “quali che siano i mezzi utilizzati” si allude proprio agli strumenti messi a disposizione dal vasto mondo del web. Pacifico, dunque, che, a differenza di quanto accadeva fino al 2016, ad oggi è possibile l’utilizzo di ogni social ma, sempre secondo l’art. 35, fermo restando che le forme e le modalità delle informazioni siano ispirati al decoro ed alla dignità.

A sua volta l’art. 17 disciplina quali siano le informazioni sull’esercizio dell’attività professionale che possano essere diffuse con qualsiasi mezzo informatico precisandone i caratteri (non equivoche, comparative…).

E, dunque, l’informazione comunicata sui social sarà corretta allochè rispetti i doveri di veridicità, segretezza, correttezza, trasparenza, riservatezza, dignità e decoro ed i suoi contenuti non siano denigratori o suggestivi, equivoci e comparativi. Gli artt. 2 e 9 del codice deontologico richiedono, però, a loro volta, che l’avvocato mantenga un contegno improntato al decoro ed alla dignità nella professione come nella vita privata nella salvaguardia della propria reputazione e dell’immagine della professione.

Astrattamente, pertanto, le modalità di pubblicità delle informazioni anche on line che l’avvocato può utilizzare sono molteplici ma, fermi i principi espressi: le previsioni citate, indicate quali limiti alla pubblicità stessa, sono però piuttosto interpretabili e discrezionali, soprattutto laddove si fa riferimento al decoro ed alla dignità. E comunque, proprio perché le sensibilità possono essere diverse ed i tempi cambiano probabilmente potrebbero essere rivisitate in quest’ottica anche le norme.

Non è un caso, del resto, che, solo a giudizio di alcuni – perché l’opinione pubblica si è divisa in due tra chi approva e disapprova l’accaduto – la pubblicità veicolata a mezzo del legal show da parte delle due avvocatesse parrebbe avere superato quantomeno quelli che sono considerati tra i principi cardine del codice deontologico che valgono sia nella privata che nell’attività professionale allorchè i due ambiti si influenzino vicendevolmente: il decoro e la dignità. 

La stessa reazione delle due avvocatesse, si apprende dai media è stata opposta: l’una ha fatto un passo indietro, come si evince da un post pubblicato su Instagram, mentre l’altra è pronta ad andare avanti.

La vicenda pone ancora una volta in evidenza la necessità di dover meglio regolamentare o, comunque, chiarire i limiti del diritto all’informazione on line e che tuttora non presentano un proprio riconoscimento, quantomeno chiaro ed esplicito, nel codice deontologico. Ciò a maggior ragione nell’epoca di internet e dei social network che portano con sé ed offrono opportunità sempre nuove alle quali l’avvocato dovrebbe potersi approcciare consapevole di come potersi muovere nel rispetto, appunto, delle regole deontologiche. 

Del resto, non pare potersi dire a priori che nemmeno nel caso delle due avvocatesse torinesi vi sia stata una palese lesione del decoro e della dignità professionale mediante il loro legal show tant’è che, per quanto è dato apprendere dalla cronaca, dal consiglio di disciplina dell’Ordine piemontese al momento ancora alcun provvedimento è stato assunto.

Tags: AvvocatiPubblicitàSocial network
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

STORICO SCIOPERO DEI GIORNALISTI DEL GUARDIAN: È LA PRIMA VOLTA IN 50 ANNI
Ordini professionali

STORICO SCIOPERO DEI GIORNALISTI DEL GUARDIAN: È LA PRIMA VOLTA IN 50 ANNI

10 Dicembre 2024
“ORDINE DEI GIORNALISTI – UNA STORIA – RICORDI STORICI E PROSPETTIVE DI RIFORMA DI UNA ISTITUZIONE CHE HA COMPIUTO 60 ANNI”
Ordini professionali

“ORDINE DEI GIORNALISTI – UNA STORIA – RICORDI STORICI E PROSPETTIVE DI RIFORMA DI UNA ISTITUZIONE CHE HA COMPIUTO 60 ANNI”

24 Luglio 2024
INAUGURATA A MILANO LA SEDE PRINCIPALE DEL TRIBUNALE DEI BREVETTI
Copyright

INAUGURATA A MILANO LA SEDE PRINCIPALE DEL TRIBUNALE DEI BREVETTI

3 Luglio 2024
SOCIAL E AI RIVOLUZIONANO LA PROFESSIONE DEGLI AVVOCATI
Ordini professionali

SOCIAL E AI RIVOLUZIONANO LA PROFESSIONE DEGLI AVVOCATI

7 Giugno 2024
MAGISTRATI E SOCIAL
Ordini professionali

MAGISTRATI E SOCIAL

6 Giugno 2024
“L’AI È  UNO STRUMENTO UTILE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROFESSIONE FORENSE”
Ordini professionali

“L’AI È UNO STRUMENTO UTILE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROFESSIONE FORENSE”

24 Aprile 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’UE DELIBERA SULLA VENDITA ONLINE DI MEDICINALI: CONDIZIONI E LIMITI

L’UE DELIBERA SULLA VENDITA ONLINE DI MEDICINALI: CONDIZIONI E LIMITI

8 Marzo 2024
A RISCHIO LA PRIVACY DEI MINORI CON SNAPCHAT MY AI

A RISCHIO LA PRIVACY DEI MINORI CON SNAPCHAT MY AI

18 Ottobre 2023
OPENAI STRIZZA L’OCCHIO AI COLOSSI DELL’EDITORIA MONDIALE

OPENAI STRIZZA L’OCCHIO AI COLOSSI DELL’EDITORIA MONDIALE

26 Marzo 2024
ASKME, LA STARTUP DELLA CONSULENZA ON DEMAND

ASKME, LA STARTUP DELLA CONSULENZA ON DEMAND

13 Luglio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra