sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

CATFISHING: FALSE IDENTITÀ

Il catfishing è un fenomeno in progressiva e costante espansione in tutto il mondo e in Italia porta a centinaia di denunce ogni anno. Può essere praticato in diverse forme e spesso genera gravi danni alla vita delle vittime

by Redazione
13 Febbraio 2023
in Tecnologie
0 0
0
CATFISHING: FALSE IDENTITÀ
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Per catfishing si intende un individuo che finge di essere un’altra persona o qualcuno che non esiste, con lo scopo di prendere in giro, approfittarsi e manipolare altri utenti. Riguarda quindi la creazione di un profilo social falso per ingannare la vittima tramite l’utilizzo di false credenziali, di falsi connotati di base e talvolta anche di foto di altre persone.

Questa pratica viene utilizzata per diversi fini: truffe per finti investimenti, per instaurare relazioni sentimentali o di amicizia con lo scopo di ottenere ritorni economici o anche per effettuare ricatti di vario genere dopo aver conquistato la fiducia della vittima.

Questi raggiri sfruttano le debolezze e i sentimenti delle vittime, le quali vengono manipolate e spesso subiscono danni psicologici, fisici ed economici. Le vittime frequentemente hanno grosse difficoltà nel denunciare quanto accaduto perché dominate dal senso di vergogna.

Il catfishing è quindi un reato che nasce e si svolge principalmente in rete. Proprio per questo, come diversi crimini online, è molto difficile da perseguire. Innanzitutto, ci sono spesso grosse difficoltà nell’individuazione dell’autore del reato e del luogo da cui parte lo stesso, anche a causa dello scarso aiuto dei social network per risalire all’identità dell’autore di catfishing.

Gli ordinamenti giuridici statali non prevedono ancora una specifica fattispecie di reato in materia; quindi, il livello di impunità è molto alto.

Se il colpevole viene smascherato è punibile con al massimo un anno di pena, quasi mai detentiva. Un caso eclatante ha addirittura portato alla caduta di accuse di istigazione al suicidio e della morte delle vittime a causa del catfishing per mancanza del nesso di causalità.

Il comportamento del catfisher può comunque essere ricondotto ad altri illeciti previsti dai codici penali nazionali come il delitto di truffa e il reato di sostituzione di persona. Sono di sicuro fondamentali delle norme più puntuali per arginare il reato.

Al fine di proteggersi dal catfishing è consigliabile un utilizzo consapevole dei social media, evitando di stringere legami di amicizia con profili sospetti e sconosciuti e evitare di condividere contenuti particolarmente personali. Nel caso di scoperta di un profilo falso è utile segnalare tale profilo alla piattaforma ed è possibile anche rivolgerli alla polizia per fare smascherare l’impostore.

(S.F)

Tags: Fake newsInternetsocial mediatruffa
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MICROCHIP E SEMICONDUTTORI, MERCATO MONDIALE IN FERMENTO

MICROCHIP E SEMICONDUTTORI, MERCATO MONDIALE IN FERMENTO

13 Aprile 2022
GARANTE PRIVACY SANZIONA 18 REGIONI PER VIOLAZIONI NEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO 2.0

GARANTE PRIVACY SANZIONA 18 REGIONI PER VIOLAZIONI NEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO 2.0

1 Luglio 2024
TRIBUNALE FAMIGLIA, L’AUTORITÀ GARANTE CHIEDE UN’AUDIZIONE ALLA CAMERA: “NO A GIUDICI MONOCRATICI”

TRIBUNALE FAMIGLIA, L’AUTORITÀ GARANTE CHIEDE UN’AUDIZIONE ALLA CAMERA: “NO A GIUDICI MONOCRATICI”

4 Novembre 2021
Giovedì 7, ore 18:30, diretta Facebook col prof. Ruben Razzante

Giovedì 7, ore 18:30, diretta Facebook col prof. Ruben Razzante

6 Maggio 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra