sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

COME CAMBIANO LE DIETE MEDIATICHE

Il 18° Rapporto Censis sulla comunicazione, intitolato “I media delle crisi”, presenta una fotografia della crescita continua di dispositivi digitali e del web e mette in evidenza il cambio di abitudini tecnologiche e mediatiche in Italia

by Redazione
20 Dicembre 2022
in Cittadini, Libertà d'informazione
0 0
0
COME CAMBIANO LE DIETE MEDIATICHE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Cresce l’utilizzo di internet, cresce l’uso degli smartphone e cresce la presenza nelle diverse piattaforme social presenti online. È questo il dipinto inserito all’interno della cornice offerta dal 18esimo Rapporto Censis sulla comunicazione nel nostro Paese.

Nel mondo mediatico anche la modalità di fruizione della televisione sta cambiando in modo radicale. Guardare la Tv rimane tra gli usi e le abitudini più diffuse: è un’attività comune al 95% degli italiani. Però cambia il modo con cui ci si rapporta alla proposta: il 52,8% utilizza la tv via internet e il 34% la mobile tv. Infatti, la televisione via smartphone è passata dall’1% di spettatori nel 2007 al 34% di oggi, pari a più di un terzo degli utenti.

Tra il 2021 e il 2022 si registra ancora un forte aumento dell’impiego di internet da parte degli italiani (l’88,0% di utenza, con una differenza positiva di 4,5 punti percentuali), con una perfetta sovrapposizione con quanti utilizzano gli smartphone (l’88%: +4,7%). Lievitano complessivamente all’82,4% gli utenti dei social network (+5,8% in un anno).

I dati, figli di sondaggi, mostrano anche un calo nell’utilizzo di mezzi di informazione come televisione (intesa come digitale terrestre) e quotidiani cartacei (che da anni proseguono nel loro trend al ribasso).

Infatti, per i media a stampa, si accentua ulteriormente la crisi ormai storica, a cominciare dai quotidiani cartacei venduti in edicola, che nel 2007 erano letti dal 67% degli italiani, ridottisi al 25,4% nel 2022 (con una differenza pari a -3,7% in un anno e a -41,6% in quindici anni).

Gli utenti dei quotidiani online invece aumentano al 33% degli italiani (+4,7% in un anno), un numero comunque inferiore a quanti utilizzano i siti web d’informazione generici (il 58,1%: +4,3%).

Ma nonostante questo, radio, televisione e carta stampata sono i media che ancora detengono il monopolio dell’affidabilità e della fiducia dell’opinione pubblica, staccando di gran lunga web e social network in termini di credibilità.

Tuttavia, prima con la pandemia poi con la guerra scoppiata alle porte dell’Europa, si è posto il problema di decidere che cosa i media mainstream possono dire e che cosa no. Il 60,1% degli italiani ritiene legittimo il ricorso a una qualche forma di censura. In particolare, per il 29,4% non dovrebbero essere diffuse le fake news accertate, per il 15,7% le opinioni intenzionalmente manipolatorie e propagandistiche e per il 15,0% i pareri espressi da persone che non hanno le competenze per parlare. Al contrario, per il 39,9% non è mai giustificata alcuna forma di censura.

 

Tags: comunicazioneDieta mediaticaItaliaRapporto Censis
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TECNOLOGIA, ISTRUZIONE, SANITÀ, NEGOZI:  LA “CITTÀ A 15 MINUTI” ESISTE SOLO PER IL 39% DEGLI ITALIANI

TECNOLOGIA, ISTRUZIONE, SANITÀ, NEGOZI: LA “CITTÀ A 15 MINUTI” ESISTE SOLO PER IL 39% DEGLI ITALIANI

11 Luglio 2024
TNTVILLAGE, TRIONFO DI AIE E FAPAV: DOVRA’ RIMUOVERE TUTTI I CONTENUTI

TNTVILLAGE, TRIONFO DI AIE E FAPAV: DOVRA’ RIMUOVERE TUTTI I CONTENUTI

23 Settembre 2022
INNOVAZIONE BANCARIA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DEGLI UTENTI EUROPEI

INNOVAZIONE BANCARIA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DEGLI UTENTI EUROPEI

24 Aprile 2024
PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN RITARDO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN RITARDO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

7 Dicembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra