venerdì, 1 Dicembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

COPYRIGHT TROLLING

Si tratta di una pratica che alcune società di contenuti editoriali e studi legali hanno cominciato a perseguire negli ultimi anni per “contrastare” la pirateria e il download illegale di materiali coperti da diritto d’autore, che è legittima solo quando non sfocia in un abuso del diritto

by Redazione
26 Ottobre 2023
in Copyright
0 0
0
COPYRIGHT TROLLING
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il diritto d’autore protegge le opere dell’attività intellettuale di carattere creativo, riconoscendo all’autore (o agli autori) una serie di diritti di carattere morale e patrimoniale.

Nel linguaggio comune il termine “copyright” è erroneamente utilizzato come sinonimo di “diritto d’autore”. Il primo, infatti, riguarda solo un aspetto del secondo: quello inerente al divieto di utilizzare indebitamente l’opera altrui. Il copyright, quindi, tutela un’opera dall’uso illegittimo che altri (soggetti diversi dall’autore) possono farne.

In questo contesto emerge il fenomeno del copyright trolling. Si tratta di una pratica che alcune società di contenuti editoriali e studi legali hanno cominciato a perseguire negli ultimi anni per “contrastare” la pirateria e il download illegale di materiali coperti da diritto d’autore. Consiste nell’acquistare i diritti su alcune opere, traendone guadagni nella forma di risarcimenti e patteggiamenti da parte di chi viene minacciato di denunce e procedimenti giudiziari a fronte di un utilizzo (anche in buona fede) illecito.

Tale pratica vede spesso protagoniste grosse società, che acquisiscono i diritti su alcune immagini che circolano in rete per poi scovare tutti coloro che le hanno utilizzate e obbligarli a pagare il risarcimento per violazione del diritto d’autore.

Secondo la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, il copyright trolling è una pratica legale, purché non sfoci in un abuso del diritto.

Infatti, è giusto che il titolare del diritto d’autore faccia valere il proprio diritto all’uso esclusivo dei contenuti illecitamente scaricati.

Questo però si tramuta in abuso del diritto nel momento in cui l’esercizio di una facoltà legittima ha lo scopo di ottenere un vantaggio ingiusto. Il copyright trolling, quindi, si configura come una pratica illegale ogni volta che l’acquisto dei diritti sulle idee creative è fatto senza che tali opere siano realmente sfruttate, ma solo per impiegarle come “esche” al fine di chiedere il risarcimento alle persone che violano tale copyright.

 

M.M.

Tags: CopyrightDiritto d'autoreimmaginisulweb

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

ESISTONO SOFTWARE CHE RICONOSCONO LE IMMAGINI FALSE GENERATE DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Copyright

ESISTONO SOFTWARE CHE RICONOSCONO LE IMMAGINI FALSE GENERATE DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

30 Novembre 2023
CHATGPT, I GIORNALI CHIEDONO UN COMPENSO PER L’UTILIZZO DI CONTENUTI EDITORIALI
Copyright

CHATGPT, I GIORNALI CHIEDONO UN COMPENSO PER L’UTILIZZO DI CONTENUTI EDITORIALI

24 Novembre 2023
AI, LA CLONAZIONE DELLA VOCE E L’IMPATTO SUL DIRITTO D’AUTORE
Copyright

AI, LA CLONAZIONE DELLA VOCE E L’IMPATTO SUL DIRITTO D’AUTORE

22 Novembre 2023
LEGGE ANTIPIRATERIA, BLOCCO STREAMING SENZA AGCOM
Copyright

LEGGE ANTIPIRATERIA, BLOCCO STREAMING SENZA AGCOM

10 Novembre 2023
VIOLAZIONE DEL COPYRIGHT: UNIVERSAL MUSIC FA CAUSA AD UNA STARTUP DI IA ITALO-AMERICANA
Copyright

VIOLAZIONE DEL COPYRIGHT: UNIVERSAL MUSIC FA CAUSA AD UNA STARTUP DI IA ITALO-AMERICANA

9 Novembre 2023
COPYRIGHT, RAGGIUNTO UN ACCORDO TRA GOOGLE E GLI EDITORI TEDESCHI
Copyright

COPYRIGHT, RAGGIUNTO UN ACCORDO TRA GOOGLE E GLI EDITORI TEDESCHI

18 Ottobre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

Il Grand Hotel di Rimini diventa salotto culturale

Il Grand Hotel di Rimini diventa salotto culturale

28 Luglio 2021
MARCHE, AL VIA LA CAMPAGNA MARE CIRCOLARE

MARCHE, AL VIA LA CAMPAGNA MARE CIRCOLARE

1 Ottobre 2021
RUSSIA-UCRAINA,  FORNITURE DI TITANIO A RISCHIO

RUSSIA-UCRAINA, FORNITURE DI TITANIO A RISCHIO

2 Marzo 2022
Nasce Noovle Spa, cloud company di Tim

Nasce Noovle Spa, cloud company di Tim

26 Gennaio 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SOTTOSCRITTO IL PRIMO DOCUMENTO IN MATERIA DI SICUREZZA AI 1 Dicembre 2023
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE STA TRASFORMANDO IL MONDO DEL CIBO 30 Novembre 2023
  • eIDAS 2.0, ESPERTI E GRUPPI DELLA SOCIETÀ CIVILE SOLLEVANO PREOCCUPAZIONI SU PRIVACY E SICUREZZA 30 Novembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}