venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

Coronavirus, tra fake news e digitale

di Mirko Olivieri, Dottorando di ricerca al Dipartimento di Business, Diritto, Economia e Consumi dell’Università IULM. Research fellow presso ALMED, Università Cattolica del Sacro Cuore

by Redazione
13 Marzo 2020
in Fake news, Informazioni sul Covid, Tecnologie
0 0
0
Coronavirus, tra fake news e digitale
67
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

No panico, continuano a ripeterci le fonti istituzionali. L’emergenza del Coronavirus ha ormai mostrato il nostro lato più fragile, la parte più emotiva dell’uomo. Abbiamo sentito parlare di infodemia, abbiamo assistito all’irresponsabile fuga di persone e notizie da zone rosse e palazzi del governo. Ma abbiamo lanciato anche nuovi hashtag su Twitter, campagne di sensibilizzazione sui social, fondi di donazione e altre iniziative lodevoli che sosterranno gli sforzi della ricerca, dei medici e di tutto il personale sanitario. Stiamo sfruttando le tecnologie per continuare a lavorare da casa, mantenerci in contatto, studiare e insegnare su piattaforme digitali.

I media giocano un ruolo fondamentale: hanno l’arduo compito di informare correttamente i cittadini-utenti e di supportare le istituzioni a diffondere le indicazioni che ci viene chiesto di seguire in queste settimane. Nessuna fatica di Ercole, poche precauzioni che hanno scombussolato la nostra routine e che al tempo stesso ci consentiranno di vincere questa battaglia.

Le fake news che circolano in queste ore sui social sono molte e a livello comunicativo rappresentano una situazione estremamente difficile da gestire. Le più accurate smentite molto spesso non hanno lo stesso effetto delle fake news. Alcuni studi dimostrano che le notizie false proliferano quando riescono a suscitare nel lettore sensazioni come rabbia, paura, angoscia, facendo leva sulla sensibilità di chi legge. È il caso di fake news e teorie di cospirazione sul Coronavirus. Il raziocinio viene messo da parte a favore del nostro lato emotivo, che in un momento straordinario come quello attuale cede più facilmente alla paura.

Oggi più che mai abbiamo bisogno di prove scientifiche, fonti autorevoli e non cure miracolose apparse sui social e già bloccate da Facebook, che ne ha prontamente vietato la pubblicità. Il social blu ha inoltre inviato notifiche agli utenti che stanno condividendo fake news su cui è stata già fatta una verifica chiedendo di affidarci alla scienza, quella vera.

E se alla fine di questa brutta storia il coronavirus avrà un merito, sarà quello di averci uniti in una battaglia senza frontiere in cui il digitale ha alleviato le nostre sofferenze, facendoci andare tutti nella stessa direzione e stigmatizzando eventi razzisti. Oggi siamo tutti quelli bloccati alla frontiera.

 

Tags: CoronavirusFake newsUniversità Cattolica del Sacro CuoreUniversità IULM
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AVATAR IPER REALISTICI O CLONI DIGITALI

AVATAR IPER REALISTICI O CLONI DIGITALI

9 Settembre 2022
NO ALLA LIMITAZIONE DELL’ACCESSO AI DATI PERSONALI

NO ALLA LIMITAZIONE DELL’ACCESSO AI DATI PERSONALI

27 Giugno 2023
LAUREARSI GRAZIE ALL’IA: UNA STUDENTESSA HA FATTO DISCUTERE LA PROPRIA TESI AL SUO AVATAR VIRTUALE

LAUREARSI GRAZIE ALL’IA: UNA STUDENTESSA HA FATTO DISCUTERE LA PROPRIA TESI AL SUO AVATAR VIRTUALE

5 Maggio 2025
“L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE DIVENTA OCCASIONE PER RIPENSARE I RAPPORTI DI POTERE ALL’INTERNO DELLE NOSTRE SOCIETÀ”

“L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE DIVENTA OCCASIONE PER RIPENSARE I RAPPORTI DI POTERE ALL’INTERNO DELLE NOSTRE SOCIETÀ”

8 Aprile 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra