domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

CORSA ALLA NOTIZIA IN TEMPO DI GUERRA

Fake news e polemiche riguardo il fact checking, senza dimenticare la connessione tra i contenuti delle notizie e le reazioni delle persone

by Redazione
4 Maggio 2022
in Fake news
0 0
0
CORSA ALLA NOTIZIA IN TEMPO DI GUERRA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il periodico “Panorama” ha avuto un confronto con “Open”, testata online diretta dal giornalista Enrico Mentana, riguardo il tema delle fake news in tempo di guerra.

“Open” dal 12 ottobre 2021 è partner italiano di Facebook per il fact-checking, strumento imprescindibile nella lotta alle fake news. “Open” rientra tra gli oltre 80 fact-checkers indipendenti che monitorano le notizie false o fuorvianti con lo scopo di fornire un servizio di corretta informazione; quando la testata online definisce «falsa» una notizia, il sito che la ospita viene penalizzato e alle volte anche bloccato, così da limitare il numero di persone che ne prende visione.

Tuttavia, in un articolo dettagliato e datato 9 aprile 2022, “Panorama” segnala che nel giro di tre giorni “Open” ha pubblicato quattro fake news, tutte aventi ad oggetto notizie inerenti la guerra in Ucraina.

La testata online ha dovuto rettificare gli errori commessi, si tratta di “danni collaterali” che possono capitare quando l’informazione si trova a trattare una guerra in diretta. Secondo alcuni, però, bisognerebbe porsi delle domande riguardo la concentrazione e la combinazione di strumenti di informazione tradizionali (televisione) e di nuova generazione nella persona del giornalista direttore di “Open”.

È importante prestare attenzione alle parole che vengono utilizzate per veicolare l’informazione e, più in generale, la comunicazione. Un esperimento sociale condotto nel 2012 negli Stati Uniti ha infatti evidenziato una correlazione diretta tra l’esposizione a contenuti postivi o fortemente negativi e l’umore sperimentato dai soggetti. Questa ricerca è stata documentata anche in Italia, da Donatella Pennisi e dai suoi risultati emerge come un bombardamento mediatico di “informazioni fortemente negative” possa determinare stati emotivi di ansia e depressione.

La Federazione Russa, infatti, afferma di condurre un’operazione militare speciale e non di essere in guerra con l’Ucraina. Sul piano diplomatico perché non aveva alternative per potersi interfacciare con gli Stati Uniti, mentre sul fronte della politica interna si è prestato attenzione al fatto che affermare di “essere in guerra” avrebbe potuto creare uno stato d’animo di tensione. Una guerra è un conflitto che possiede dimensioni territoriale e temporali indefinite, mentre una missione militare speciale appare più controllabile. Inoltre, una guerra può anche essere “persa”, una missione si conclude, qualunque risultato venga raggiunto.

La guerra in Ucraina rappresenta una sfida quotidiana per l’informazione dei media, è necessario prestare attenzione al controllo dei fatti e al peso che le parole assumo quando raggiungono la popolazione.

Tags: Fake newsguerra Ucraina-Russialibertà di informazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DISINFORMAZIONE DIGITALE
Fake news

DISINFORMAZIONE DIGITALE

2 Settembre 2025
ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE
Diffamazione

ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE

25 Luglio 2025
NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE
Fake news

NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2025
L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS
Fake news

L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS

28 Aprile 2025
LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA
Fake news

LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA

17 Marzo 2025
DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA
Copyright

DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA

17 Febbraio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL ROBOT-CONTADINO CHE RACCOGLIE I POMODORI

IL ROBOT-CONTADINO CHE RACCOGLIE I POMODORI

4 Agosto 2023
L’IA IN CINA UTILIZZATA COME STRUMENTO DI CONTROLLO E CENSURA

L’IA IN CINA UTILIZZATA COME STRUMENTO DI CONTROLLO E CENSURA

4 Aprile 2025
IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

24 Aprile 2024
USA, L’ARRIVO DI SEARCHGPT

USA, L’ARRIVO DI SEARCHGPT

28 Ottobre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra