venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Informazioni sul Covid

Covid-19 ed incostituzionalità dei dpcm di Conte

Assolta una coppia emiliana che ha dichiarato il falso con l’autocertificazione

by Redazione
16 Marzo 2021
in Informazioni sul Covid
0 0
0
Covid-19 ed incostituzionalità dei dpcm di Conte
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Un uomo ed una donna di Reggio Emilia sono stati assolti dall’accusa di falso ideologico dal giudice Dario De Luca, con una sentenza storica: il dpcm di Conte risulta incostituzionale.

La coppia, durante il primo lockdown, era uscita di casa senza un valido motivo, mostrando un’autocertificazione falsa e per questo era stata denunciata dai carabinieri, dai quali era stata fermata per un controllo di routine.

La denuncia è scattata in un secondo momento, a seguito dei controlli effettuati dalle forze dell’ordine, relativi al presunto motivo per cui la coppia era uscita, ovvero delle analisi cliniche da compiere: quando l’ospedale competente ha dichiarato che non era mai stato svolto nessun esame sulla donna, è stata effettuata la denuncia, che prevede una pena fino a due anni di reclusione.

Secondo il giudice emiliano, tuttavia, la coppia aveva tutto il diritto di uscire di casa perché il primo dpcm di Conte non rispettava la Costituzione: i coniugi, infatti, sono stati assolti con la formula “il fatto non costituirebbe reato”. Secondo De Luca il reato non è configurabile dal momento che si sarebbe trattato di un “falso inutile”, poiché gli imputati sono stati costretti a sottoscrivere un’autocertificazione incompatibile con lo stato di diritto del nostro Paese. Le affermazioni del giudice si basano sul fatto che quel dpcm emanato dall’ex governo Conte sarebbe illegittimo. Tra le motivazioni della sentenza storica, si spiega, infatti, che in base alla Costituzione, le limitazioni alla libertà personale possono essere imposte solo in base ad un atto dell’autorità giudiziaria e non invece a un atto amministrativo, quale è il decreto emanato dall’ex Presidente del Consiglio.
Inoltre, le restrizioni avrebbero dovuto essere disposte “nei casi e nei modi previsti dalla legge” e non con limitazioni generalizzate ed assolute della libertà personale, come invece si è verificato.

Il giudice del Tribunale di Reggio Emilia ha annullato quindi le sanzioni imposte precedentemente. Di conseguenza, secondo il giudice, il dpcm dell’8 marzo 2020 avrebbe violato l’articolo 13 della Costituzione, che vieta le limitazioni alla libertà personale, e l’articolo 16 che sancisce una libertà di circolazione che l’autorità amministrativa non può limitare.

Tags: Covid-19Dpcmincostituzionalitàlibertàindividualesentenzastoricazonarossa
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

AUMENTANO I DISTURBI ALIMENTARI IN ITALIA DOPO IL COVID
Informazioni sul Covid

AUMENTANO I DISTURBI ALIMENTARI IN ITALIA DOPO IL COVID

13 Aprile 2022
OMS, LA PANDEMIA DI COVID-19 HA INNESCATO UN AUMENTO DEL 25% DI ANSIA E DEPRESSIONE
Informazioni sul Covid

OMS, LA PANDEMIA DI COVID-19 HA INNESCATO UN AUMENTO DEL 25% DI ANSIA E DEPRESSIONE

8 Marzo 2022
SISTEMI DI PURIFICAZIONE DELL’ARIA DEGLI AMBIENTI INTERNI
Informazioni sul Covid

SISTEMI DI PURIFICAZIONE DELL’ARIA DEGLI AMBIENTI INTERNI

24 Febbraio 2022
VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI RISCHI DI INFEZIONE DA COVID-19
Informazioni sul Covid

VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI RISCHI DI INFEZIONE DA COVID-19

23 Febbraio 2022
QUADRO NORMATIVO SULLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI
Informazioni sul Covid

QUADRO NORMATIVO SULLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI

22 Febbraio 2022
L’IMPORTANZA DELLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI
Informazioni sul Covid

L’IMPORTANZA DELLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI

21 Febbraio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL FUTURO DELLA NUTRIZIONE PERSONALIZZATA

IL FUTURO DELLA NUTRIZIONE PERSONALIZZATA

19 Marzo 2025
LA NUOVA ‘GLOBAL CALL FOR AI RED LINES’

LA NUOVA ‘GLOBAL CALL FOR AI RED LINES’

6 Ottobre 2025
AGE VERIFICATION TRA LE CONTESTAZIONI DEL DIGITAL SERVICES ACT

AGE VERIFICATION TRA LE CONTESTAZIONI DEL DIGITAL SERVICES ACT

20 Febbraio 2024
SOCIAL NETWORK, BOOM TRA GLI UNDER 14

SOCIAL NETWORK, BOOM TRA GLI UNDER 14

10 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra