giovedì, 30 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

CRESCONO IN ITALIA GLI INVESTIMENTI IN CYBERSECURITY

L’aumento degli attacchi informatici ha reso più evidente la necessità di destinare risorse alla sicurezza

by Redazione
2 Dicembre 2021
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
CRESCONO IN ITALIA GLI INVESTIMENTI IN CYBERSECURITY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La cybersecurity è un megatrend di investimento destinato a una forte crescita grazie alla continua digitalizzazione di tutti i settori economici.

Secondo DataBreach, solo nell’anno 2018 si sono verificati 53.000 attacchi e 2.216 violazioni in 65 paesi diversi. Gli attacchi informatici in Italia sono aumentati del 246% solo nel 2020, stando a informazioni fornite dalla Polizia Postale, un dato che conferma quanto nessuno possa dirsi completamente al sicuro.

Questi numeri sono naturalmente destinati a crescere in quanto si muovono parallelamente all’intensificarsi degli attacchi informatici nel mondo. È, infatti, chiaro quanto la sicurezza informatica al giorno d’oggi sia fondamentale per affrontare i rischi.

Con cybersecurity intendiamo fare riferimento a quell’insieme delle tecnologie e delle procedure che mirano a rendere sicura l’enorme quantità di dati che circolano in Rete e che vengono custoditi attraverso apparecchiature informatiche.

La sicurezza informatica riguarda tutti: enti, governi, società e privati, proprio perché l’identità di ciascun individuo sta diventando sempre più digitale.

Questo evidenzia come dal punto di vista degli investimenti si tratta di un campo che garantirà crescita. Infatti, Anitec – Assinform, associazione di Confindustria per il settore information & comunication technology, spiega in un rapporto dedicato a “Il digitale in Italia 2021. Previsioni 2021-2024 e policy”, condotto in collaborazione con NetConsulting cube, che per l’anno in corso si stima la crescita al 5,5% del mercato digitiale, per un giro d’affari pari a 75,4 miliardi di euro.

Cloud computing, big data, intelligenza artificiale, IoT, cybersecurity saranno i principali driver tecnologici nel triennio 2022-2024, come già accaduto negli ultimi anni. La crescita dovrebbe portare quindi il mercato del digitale a un valore di 79,2 miliardi di euro (+5,1%) nel 2022, a 83,2 miliardi di euro (+5%) nel 2023 e fino a 87,3 miliardi di euro (+4,9%) nel 2024.

La necessità per le imprese e le autorità di investire continuamente in sistemi di sicurezza efficaci è sempre più elevata. Il mercato della cyber-sicurezza crescerà significativamente nel prossimo futuro, come d’altronde è già accaduto nel 2021 che entro la fine dell’anno arriverà una spesa prevista di 1,39 miliardi di euro (+12,4% rispetto al 2020), maggiore rispetto a quella stimata per il mercato digitale nel complesso. Un trend che dovrebbe confermarsi nel prossimo triennio, con un tasso di crescita medio annuo del 13,1% e una spesa che supererà i 2 miliardi di euro nel 2024.

Spiega Marco Gay, presidente di Anitec-Assinform: “Mettere al riparo reti, sistemi e dati è una priorità urgente, un imperativo, che richiede un approccio consapevole, sistematico e coeso sia a livello nazionale che a livello europeo. I dati e le tendenze in corso dimostrano che la crescita del Paese non può che procedere di pari passo ed essere strettamente legata con l’espansione del mercato del digitale”.

Tags: Anitec-AssinformAttacchi informaticiCybersecurityItalia

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020,E-AGORÀ – Online Platform Contracts
Pluralismo e concorrenza

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts

30 Giugno 2022
IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER
Tecnologie

IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER

30 Giugno 2022
WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE
Tecnologie

WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE

30 Giugno 2022
DALL-E, INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE TRASFORMA TESTI IN IMMAGINI
Tecnologie

DALL-E, INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE TRASFORMA TESTI IN IMMAGINI

29 Giugno 2022
LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE
Cultura

LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE

29 Giugno 2022
CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI
Tecnologie

CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI

28 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

TWITTER: STOP ALLE FAKE NEWS LEGATE ALLA PANDEMIA

TWITTER: STOP ALLE FAKE NEWS LEGATE ALLA PANDEMIA

21 Gennaio 2022
CAMPANIA, NUOVI PERCORSI TURISTICI INTEGRATI PER GLI ENTI LOCALI

CAMPANIA, NUOVI PERCORSI TURISTICI INTEGRATI PER GLI ENTI LOCALI

22 Luglio 2021
Stop dei giudici alle sanzioni per chi ha violato il lockdown

Stop dei giudici alle sanzioni per chi ha violato il lockdown

17 Agosto 2020
UE, SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE AL CENTRO DELL’ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE

UE, SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE AL CENTRO DELL’ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE

7 Febbraio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts 30 Giugno 2022
  • IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER 30 Giugno 2022
  • NEWS ONLINE E TESTATE DIGITAL-ONLY 30 Giugno 2022
  • WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE 30 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »