martedì, 21 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

CRESCONO IN ITALIA GLI INVESTIMENTI IN CYBERSECURITY

L’aumento degli attacchi informatici ha reso più evidente la necessità di destinare risorse alla sicurezza

by Redazione
2 Dicembre 2021
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
CRESCONO IN ITALIA GLI INVESTIMENTI IN CYBERSECURITY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La cybersecurity è un megatrend di investimento destinato a una forte crescita grazie alla continua digitalizzazione di tutti i settori economici.

Secondo DataBreach, solo nell’anno 2018 si sono verificati 53.000 attacchi e 2.216 violazioni in 65 paesi diversi. Gli attacchi informatici in Italia sono aumentati del 246% solo nel 2020, stando a informazioni fornite dalla Polizia Postale, un dato che conferma quanto nessuno possa dirsi completamente al sicuro.

Questi numeri sono naturalmente destinati a crescere in quanto si muovono parallelamente all’intensificarsi degli attacchi informatici nel mondo. È, infatti, chiaro quanto la sicurezza informatica al giorno d’oggi sia fondamentale per affrontare i rischi.

Con cybersecurity intendiamo fare riferimento a quell’insieme delle tecnologie e delle procedure che mirano a rendere sicura l’enorme quantità di dati che circolano in Rete e che vengono custoditi attraverso apparecchiature informatiche.

La sicurezza informatica riguarda tutti: enti, governi, società e privati, proprio perché l’identità di ciascun individuo sta diventando sempre più digitale.

Questo evidenzia come dal punto di vista degli investimenti si tratta di un campo che garantirà crescita. Infatti, Anitec – Assinform, associazione di Confindustria per il settore information & comunication technology, spiega in un rapporto dedicato a “Il digitale in Italia 2021. Previsioni 2021-2024 e policy”, condotto in collaborazione con NetConsulting cube, che per l’anno in corso si stima la crescita al 5,5% del mercato digitiale, per un giro d’affari pari a 75,4 miliardi di euro.

Cloud computing, big data, intelligenza artificiale, IoT, cybersecurity saranno i principali driver tecnologici nel triennio 2022-2024, come già accaduto negli ultimi anni. La crescita dovrebbe portare quindi il mercato del digitale a un valore di 79,2 miliardi di euro (+5,1%) nel 2022, a 83,2 miliardi di euro (+5%) nel 2023 e fino a 87,3 miliardi di euro (+4,9%) nel 2024.

La necessità per le imprese e le autorità di investire continuamente in sistemi di sicurezza efficaci è sempre più elevata. Il mercato della cyber-sicurezza crescerà significativamente nel prossimo futuro, come d’altronde è già accaduto nel 2021 che entro la fine dell’anno arriverà una spesa prevista di 1,39 miliardi di euro (+12,4% rispetto al 2020), maggiore rispetto a quella stimata per il mercato digitale nel complesso. Un trend che dovrebbe confermarsi nel prossimo triennio, con un tasso di crescita medio annuo del 13,1% e una spesa che supererà i 2 miliardi di euro nel 2024.

Spiega Marco Gay, presidente di Anitec-Assinform: “Mettere al riparo reti, sistemi e dati è una priorità urgente, un imperativo, che richiede un approccio consapevole, sistematico e coeso sia a livello nazionale che a livello europeo. I dati e le tendenze in corso dimostrano che la crescita del Paese non può che procedere di pari passo ed essere strettamente legata con l’espansione del mercato del digitale”.

Tags: Anitec-AssinformAttacchi informaticiCybersecurityItalia

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL METAVERSO OFFRIRÀ NUOVE OPPORTUNITÀ DI LAVORO, SONO SETTE LE MANSIONI PIÙ RICHIESTE
Blockchain

IL METAVERSO OFFRIRÀ NUOVE OPPORTUNITÀ DI LAVORO, SONO SETTE LE MANSIONI PIÙ RICHIESTE

21 Marzo 2023
STRATEGIA CLOUD ITALIA, LAVORI IN CORSO
Authority

STRATEGIA CLOUD ITALIA, LAVORI IN CORSO

21 Marzo 2023
PRIVACY SANDBOX DI GOOGLE ARRIVA SU ANDROID
Privacy

PRIVACY SANDBOX DI GOOGLE ARRIVA SU ANDROID

20 Marzo 2023
BETTERHELP MULTATA PER AVER CONDIVISO I DATI SENSIBILI CON LE PIATTAFORME SOCIAL
Privacy

BETTERHELP MULTATA PER AVER CONDIVISO I DATI SENSIBILI CON LE PIATTAFORME SOCIAL

20 Marzo 2023
VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL
Privacy

VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL

20 Marzo 2023
ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Tecnologie

ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

20 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

LUNEDI’ 28 GIUGNO IL PROF.RUBEN RAZZANTE A CAGLIARI PER PRESENTARE IL VOLUME  “LA RETE CHE VORREI”

LUNEDI’ 28 GIUGNO IL PROF.RUBEN RAZZANTE A CAGLIARI PER PRESENTARE IL VOLUME “LA RETE CHE VORREI”

25 Giugno 2021
MAXIMULTA DI 520 MILIONI DI DOLLARI ALLO SVILUPPATORE DI FORTNITE

MAXIMULTA DI 520 MILIONI DI DOLLARI ALLO SVILUPPATORE DI FORTNITE

20 Dicembre 2022
MUSK VUOLE ALZARE A 1000 CARATTERI IL LIMITE SU TWITTER

MUSK VUOLE ALZARE A 1000 CARATTERI IL LIMITE SU TWITTER

9 Dicembre 2022
ITALIA SECONDO PAESE IN EUROPA PER ATTACCHI HACKER

ITALIA SECONDO PAESE IN EUROPA PER ATTACCHI HACKER

15 Ottobre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DA OGGI SIAMO ANCHE SU INSTAGRAM! 21 Marzo 2023
  • IL METAVERSO OFFRIRÀ NUOVE OPPORTUNITÀ DI LAVORO, SONO SETTE LE MANSIONI PIÙ RICHIESTE 21 Marzo 2023
  • STRATEGIA CLOUD ITALIA, LAVORI IN CORSO 21 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}