giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

CYBERSECURITY E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN FUTURO SEMPRE PIU’ COMPLESSO

In un mondo digitale sempre più complesso, l'AI offre sia soluzioni innovative che nuove minacce, tra cui disinformazione, deepfake e cyberbullismo

by Redazione
18 Febbraio 2025
in Ai, Copyright, Cybersecurity
0 0
0
CYBERSECURITY E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN FUTURO SEMPRE PIU’ COMPLESSO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La cybersecurity è diventata una priorità sempre più urgente, soprattutto in un’epoca in cui l’Intelligenza Artificiale (AI) sta evolvendo rapidamente, portando con sé sia opportunità che rischi. In Italia, la disinformazione resta il rischio online più diffuso, seguito da preoccupazioni emergenti come i deepfake: contenuti manipolati o creati da zero tramite AI. Questi rischi rappresentano una minaccia crescente alla sicurezza online, amplificando la difficoltà di distinguere tra ciò che è vero e ciò che è falso.

I deepfake, in particolare, sono una delle preoccupazioni più rilevanti, poiché possono essere utilizzati per diffondere informazioni errate, danneggiare reputazioni o creare situazioni di manipolazione politica. La capacità dell’AI di creare contenuti realistici e falsi ha reso sempre più difficile proteggersi da questo tipo di minaccia, ma è anche un’opportunità per migliorare la cybersecurity, attraverso strumenti in grado di rilevare manipolazioni e falsificazioni digitali.

Altri rischi rilevanti includono il cyberbullismo, i contenuti d’odio e i contenuti violenti, che sono spesso diretti verso i gruppi più vulnerabili, come i giovani. Nonostante questo, molti adolescenti italiani stanno sviluppando una crescente capacità di difendersi online. Secondo l’indagine annuale di Microsoft, il 59% degli italiani e il 62% dei teenager hanno affrontato almeno un rischio online nell’ultimo anno. Per contrastare questi pericoli, i giovani utilizzano strategie come il blocco di contatti indesiderati (65%) o confidarsi con persone di fiducia (58%).

Tuttavia, sebbene ci siano progressi nelle difese digitali, permane una carenza di dialogo familiare sui rischi legati al web. Il 78% dei genitori non si sente pronto ad affrontare questi temi con i figli. In un contesto digitale sempre più complesso, è fondamentale promuovere una maggiore consapevolezza e formazione su come tutelarsi dalle minacce, inclusi gli abusi generati da AI. La combinazione di tecnologie avanzate per la rilevazione di minacce e un maggior dialogo intergenerazionale potrebbe essere la chiave per un futuro più sicuro e protetto online.

F.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: CybersecurityIntelligenza artificiale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CALL CENTER: BASTA AL DUMPING CONTRATTUALE

CALL CENTER: BASTA AL DUMPING CONTRATTUALE

4 Marzo 2025
NUOVO QUADRO EUROPEO DI REGOLE PER I BREVETTI ESSENZIALI STANDARD

NUOVO QUADRO EUROPEO DI REGOLE PER I BREVETTI ESSENZIALI STANDARD

2 Maggio 2023
PUGLIA E LOMBARDIA SCELTE PER LO SVILUPPO DELLA TELEMEDICINA

PUGLIA E LOMBARDIA SCELTE PER LO SVILUPPO DELLA TELEMEDICINA

15 Marzo 2022
SARAH, IL NUOVO CHATBOT VIRTUALE DELL’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ (OMS)

SARAH, IL NUOVO CHATBOT VIRTUALE DELL’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ (OMS)

22 Aprile 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra