mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

LA FIGURA DEL DATA PROTECTION OFFICER (DPO)

Introdotta dal GDPR, affianca il titolare del trattamento affinché gestisca i dati personali secondo le norme europee

by Redazione
10 Dicembre 2021
in Privacy
0 0
0
LA FIGURA DEL DATA PROTECTION OFFICER (DPO)

Privacy Security Data Protection Shield Graphic Concept

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Data Protection Officer o Responsabile della Protezione dei Dati, abbreviato come DPO, è un consulente esperto che affianca il titolare nella gestione delle problematiche del trattamento dei dati personali. In tal modo si garantisce che un soggetto qualificato si occupi della materia, aggiornandosi sui rischi e le misure di sicurezza, in considerazione della crescente importanza e complessità del settore. È stato introdotto dal GDPR e sostanzialmente è un consulente tecnico e legale, con potere esecutivo. Ha un ruolo doppio: oltre a consigliare e sorvegliare, funge da tramite fra l’organizzazione e l’Autorità. Come riportato nel Regolamento i suoi compiti sono informare, sorvegliare, cooperare. Il nome del DPO va inserito nel sito web dell’azienda, con i relativi contatti, ed anche nell’informativa.

Il TAR del Friuli-Venezia Giulia, con la sentenza n. 287/2018 del 13 settembre 2018, ha precisato che il profilo del DPO è eminentemente giuridico, ed attiene alla tutela del diritto fondamentale dell’individuo alla protezione dei dati personali.

Il Garante italiano ha precisato che non esiste alcun obbligo di nominare quale DPO un soggetto che abbia attestati o partecipazioni a corsi di formazione,  né esiste alcun albo professionale. Necessita invece l’approfondita conoscenza della normativa e delle prassi in materia di privacy, nonché delle norme e delle procedure amministrative che caratterizzano lo specifico settore di riferimento.

Per garantire l’autonomia del DPO, l’articolo 38 del GDPR stabilisce che il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento si assicurino che il DPO non riceva alcuna istruzione per quanto riguarda l’esecuzione dei suoi compiti. Inoltre, il DPO non può essere rimosso o penalizzato dal titolare o dal responsabile del trattamento per l’adempimento dei propri compiti. Sarebbe preferibile scegliere come DPO un soggetto esterno, al quale mettere a disposizione risorse umane e finanziarie.

Il ruolo del DPO può dunque essere esternalizzato a un fornitore di servizi (libero professionista o azienda) tramite apposito contratto, nel qual caso dovrà essere nominato anche responsabile del trattamento, in modo che abbia accesso ai dati personali. Può essere una persona fisica o un’organizzazione, e può essere nominato per un gruppo di imprese al fine di ridurre i costi.

La nomina di un DPO è obbligatoria in tre casi: per le amministrazioni e gli enti pubblici; quando l’attività principale svolta dal titolare o dal responsabile del trattamento consiste nel trattamento di dati che per loro natura, oggetto o finalità, richiedono il controllo regolare e sistematico degli interessati su larga scala; e infine se l’attività principale consiste nel trattamento su larga scala di dati sensibili, relativi alla salute, alla vita sessuale, genetici, giudiziari e biometrici.

Il DPO è designato in virtù delle qualità professionali, cioè della conoscenza specialistica della normativa e delle prassi in materia di protezione dei dati, deve dunque conoscere l’ente per il quale sta lavorando ed avere una conoscenza specialistica in materia di protezione dei dati personali. Il titolare ha diversi obblighi verso la figura del DPO. Lo deve supportare fornendogli le risorse necessarie all’esecuzione dei suoi compiti, consentendogli l’accesso ai dati e alle operazioni di trattamento. Inoltre deve consentire l’accesso del DPO ai massimi livelli manageriali dell’azienda e non deve fornirgli alcuna istruzione sui suoi compiti.

Ora veniamo ai compiti che deve svolgere: il DPO deve prima di tutto di informare il titolare del trattamento, gli addetti ed i responsabili esterni su come raccogliere, trattare e conservare i dati personali in modo conforme al GDPR. In questa attività di sensibilizzazione e informazione, il DPO ha anche il compito di aiutare il titolare a redigere il registro delle attività di trattamento, cioè il documento in cui vanno riportati tutti i trattamenti fatti dall’organizzazione.

Secondo compito del Responsabile della Protezione Dati è la sorveglianza, che viene praticata mettendo in atto attività di controllo sui responsabili e sugli addetti durante i processi. Li affianca nei processi e se trova qualcosa che non va deve segnalarlo. Per svolgere questo compito, il DPO si serve del rapporto di sorveglianza, un documento obbligatorio per legge, da compilare almeno una volta all’anno, che elenca le misure adottate per proteggere i dati, indica se sono conformi e le azioni consigliate per rispettare le norme del GDPR. Se il titolare lo richiede, il DPO può dare anche un parere in merito alla valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA) e sorvegliarne lo svolgimento. La DPIA (Data Privacy Impact Assessment) è una valutazione obbligatoria quando un trattamento dei dati può comportare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone interessate, per esempio se l’azienda ha un sistema di videosorveglianza. Ospedali, scuole, patronati, sindacati in quanto tali trattano dati sensibili e sono obbligati a fare la DPIA. La responsabilità del DPO ha dei limiti: se il titolare riceve una segnalazione di una possibile violazione non spetta al Data Protection Officer decidere cosa fare.

Infine, il DPO ha un ruolo di cooperazione: funge da contatto tra l’autorità di controllo ed il titolare del trattamento. La sua è una figura indipendente e di garanzia, lavora a stretto contatto con l’Autorità per ogni questione relativa al trattamento dei dati personali. In base all’art. 37 del GDPR il nominativo del DPO designato deve essere comunicato Garante della Privacy per favorire la cooperazione tra i due. L’obbligo scatta nel momento in cui si effettua la nomina.

Tags: Autorità Garante della privacyData protection officere-privacyGdpr
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

NORMATIVE PER GLI INFLUENCER: AGCOM PROROGA DI TRE MESI I LAVORI PREPARATORI DEL CODICE DI CONDOTTA

NORMATIVE PER GLI INFLUENCER: AGCOM PROROGA DI TRE MESI I LAVORI PREPARATORI DEL CODICE DI CONDOTTA

2 Luglio 2024
EDITORIA DIGITALE: SI INFIAMMA IL DIBATTITO SULL’ACCESSO AI FINANZIAMENTI PUBBLICI

EDITORIA DIGITALE: SI INFIAMMA IL DIBATTITO SULL’ACCESSO AI FINANZIAMENTI PUBBLICI

30 Giugno 2023
FIEGL CONFESERCENTI, CON LE CHIUSURE -35 MILIARDI DI EURO DI RACCOLTA NEI PUNTI VENDITA, MA VOLA IL GIOCO ILLEGALE

FIEGL CONFESERCENTI, CON LE CHIUSURE -35 MILIARDI DI EURO DI RACCOLTA NEI PUNTI VENDITA, MA VOLA IL GIOCO ILLEGALE

27 Maggio 2021
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE MIGLIORA LA QUALITA’ DEL SONNO

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE MIGLIORA LA QUALITA’ DEL SONNO

28 Agosto 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra