giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

IL DIBATTITO SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA UE SUL DIRITTO D’AUTORE NEL MERCATO UNICO DIGITALE

La legge di recepimento è stata accolta favorevolmente dal Presidente della SIAE, mentre il presidente della Fondazione Italia Digitale ha espresso forti riserve

by Redazione
5 Novembre 2021
in Copyright
0 0
0
IL DIBATTITO SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA UE SUL DIRITTO D’AUTORE NEL MERCATO UNICO DIGITALE

Copyright Design License Patent Trademark Value Concept

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il recepimento italiano della Direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale, o Direttiva 2019/790, prevede il via libera all’equo compenso per gli editori per l’utilizzo dei loro articoli da parte delle piattaforme online, inclusi i social network, con la possibilità per gli autori di ricevere una quota dei proventi. Ma la legge ha suscitato pareri contrastanti: c’è chi si dice soddisfatto per il riconoscimento di un giusto compenso nei confronti degli autori, e chi crede che il testo abbia alcune lacune.

La legge di recepimento è stata accolta favorevolmente dal Presidente della SIAE, Giulio Rapetti Mogol, il quale ha ringraziato il Governo ed il Parlamento per la sensibilità dimostrata nei confronti della tutela dei diritti degli autori e degli editori; egli ha infatti così commentato: “Sin dal primo giorno del mio mandato in SIAE ho combattuto per arrivare a questo momento: i giganti della rete paghino quello che usano. Loro hanno i miliardi ma noi abbiamo avuto ragione. Ora abbiamo le armi per combattere la battaglia successiva: ottenere per gli autori un compenso realmente equo”.

Dello stesso parere anche Ricardo Franco Levi, presidente dell’Associazione Italia Editori (AIE), il quale ha spiegato: “Il recepimento della Direttiva copyright da parte del governo, avvenuto con un decreto legislativo, segna la fine di un lungo percorso, dapprima con il coinvolgimento di tutte le istituzioni europee (Commissione, Parlamento e Consiglio) e poi in Italia con un intenso dibattito in sede parlamentare e di Governo. Un percorso che ci ha impegnati con le nostre proposte fin dall’inizio, quasi sette anni fa con i primi studi di impatto della Commissione europea. Le nuove tecnologie hanno ridisegnato i consumi culturali e, con essi, la fruizione delle opere coperte da diritto d’autore. In questo contesto, la Direttiva europea e il suo recepimento in Italia segnano un punto di riferimento significativo nel rapporto tra i titolari dei diritti e le piattaforme web attraverso cui i cittadini accedono alle opere dell’ingegno”.

Raffaele Lorusso, segretario generale della Federazione Nazionale Stampa Italiana (Fnsi) ha parlato del recepimento della Direttiva come una “buona notizia per tutto il settore dell’editoria”, lodando l’introduzione del principio secondo il quale chi utilizza i contenuti frutto degli investimenti delle imprese e del lavoro dei giornalisti, dovrà riconoscere loro una giusta remunerazione. Ha auspicato poi l’inizio di una stagione di confronto che si concentri sulla valorizzazione del lavoro giornalistico e sulla lotta al precariato.

Il presidente del consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, Carlo Verna ha commentato: “E’ un risultato importante per tutto il settore dell’editoria. Esprimiamo apprezzamento nei confronti del sottosegretario all’Editoria Giuseppe Moles, a cui dobbiamo gran parte del decreto in oggetto. Riteniamo necessario però che tale risultato sia prodromico di una nuova legislazione per il giornalismo, sulla quale il confronto è indifferibile. Se il giornalismo è l’ossigeno per la democrazia, norme che ne favoriscano la qualità, dalla riforma dell’accesso alla professione, all’equo compenso, al contrasto delle querele bavaglio, sono indispensabili”.

Il capogruppo di FDI in commissione Editoria e responsabile Cultura e Innovazione della Camera, Federico Mollicone, si è così espresso: “Il recepimento della Direttiva Copyright aiuterà le industrie editoriali e il lavoro creativo a superare il divario di valore nell’ecosistema digitale, come ha indicato anche il presidente Fieg, Riffeser Monti. Il testo introduce due rilevanti novità, quali il meccanismo di negoziazione obbligatoria per la definizione della remunerazione e una definizione di estratti brevi che non vanifichi lo spirito della Direttiva, garantendo la sostenibilità dell’industria editoriale. Punti che già FDI promosse con specifici ordini del giorno in entrambi i rami parlamentari sin dalla legge di delegazione. La definizione quantitativa degli snippet, che gioverebbe solo agli over-the-top, è stata scongiurata grazie a FDI, anche se la mediazione dei gruppi di maggioranza ha limato nel parere sul decreto legislativo la nostra proposta che, esplicitamente, faceva riferimento alla tutela dell’editoria nazionale”.

Francesco Di Costanzo, presidente della Fondazione Italia Digitale, ha commentato l’implementazione italiana della Direttiva Ue sul diritto d’autore mettendone in luce, in vece, gli aspetti meno chiari e gli elementi di preoccupazione: “Siamo preoccupati per l’implementazione italiana della Direttiva Ue sul copyright, ancora più restrittiva e sbilanciata, a tutto svantaggio degli utenti e delle piccole e medie realtà editoriali. Una battaglia tra grandi poteri che porta solo ad un irrigidimento della normativa e ad un’effettiva maggiore difficoltà per gli utenti di accedere alle informazioni e quindi anche ad un aumento della disinformazione. Il decreto italiano inserisce di fatto un obbligo a siglare un contratto, con AgCom che ha il potere di fissare i prezzi, non previsto dalla Direttiva Ue e ispirato esplicitamente al modello restrittivo australiano. I criteri fissati per la remunerazione premiano incredibilmente solo i grandi giornali, basandosi ad esempio su anzianità della testata e numero dei giornalisti, di fatto drenando risorse ai piccoli e impattando negativamente sul pluralismo e creando maggiore caos informativo. Se un editore o un giornalista carica di sua volontà un articolo su una piattaforma, la piattaforma lo deve pagare. Inoltre la definizione vaga di estratti brevi, le anteprime, potrebbe portare ad un loro blocco e quindi ad un minore accesso alle informazioni. La Direttiva Ue parla di “best effort” ovvero migliori sforzi per tutelare il copyright, l’implementazione italiana lo traduce come “massimi sforzi” per rendere il quadro normativo molto più rigido e punitivo. La Spagna, ad esempio, ha avuto un approccio molto più bilanciato e questo porterà vantaggi per l’informazione e il pluralismo. Il digitale, in tutte le sue forme, dev’essere popolare, non è con la rigidità e la difesa di alcune categorie rispetto ad altre che si incentiva l’innovazione e la crescita di nuove opportunità per tutti. La rivoluzione va gestita e regolata al meglio, ma con criteri di sviluppo e crescita e non di demonizzazione delle piattaforme digitali e di restrizione delle opportunità per le medie e piccole realtà e per l’informazione degli utenti”.

Tags: Direttiva Ue sul copyrightlegge di recepimentoMercato unico digitaleSiaeUnione europea
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE
Ai

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE

8 Settembre 2025
AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?
Ai

AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?

8 Settembre 2025
AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT
Copyright

AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT

25 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO
Copyright

FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO

10 Luglio 2025
L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 
Ai

L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 

23 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MILANO, AL CASTELLO SFORZESCO TIEPOLO, CANALETTO E I MAESTRI DEL SETTECENTO VENEZIANO IN 48 OPERE DEL GABINETTO DEI DISEGNI

MILANO, AL CASTELLO SFORZESCO TIEPOLO, CANALETTO E I MAESTRI DEL SETTECENTO VENEZIANO IN 48 OPERE DEL GABINETTO DEI DISEGNI

15 Settembre 2021
NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA

NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA

29 Settembre 2025
L’UNESCO ANNUNCIA UN TESTO PER NORMARE L’ETICA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’UNESCO ANNUNCIA UN TESTO PER NORMARE L’ETICA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

9 Dicembre 2021
UN MODELLO DI AI CORPORATE GOVERNANCE

UN MODELLO DI AI CORPORATE GOVERNANCE

4 Ottobre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra