sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

DIFFAMAZIONE A MEZZO FACEBOOK: NON È INDISPENSABILE INDIVIDUARE L’INDIRIZZO IP DEL MITTENTE, MA È SUFFICIENTE LO SCREENSHOT DEL POST DIFFAMATORIO

È stata recentemente oggetto di ricorso per cassazione la sentenza della Corte d'appello dell’Aquila, che, riformando in parte il provvedimento di condanna, reso in primo grado, nei confronti dell’imputato per il reato di diffamazione, aveva rideterminato la pena detentiva originariamente applicata in quella di Euro 1.500 di multa

by Redazione
29 Febbraio 2024
in Diffamazione
0 0
0
DIFFAMAZIONE A MEZZO FACEBOOK: NON È INDISPENSABILE INDIVIDUARE L’INDIRIZZO IP DEL MITTENTE, MA È SUFFICIENTE LO SCREENSHOT DEL POST DIFFAMATORIO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo il capo di imputazione, il condannato, mediante pubblicazione sulla piattaforma Facebook di espressioni quali, tra le altre, “veniteci voi a mangiare in questo porcile“, offendeva la reputazione della parte civile, gestore di un albergo.

Avverso la sentenza, proponeva ricorso per cassazione l’imputato.

In particolare, con il primo motivo, lamentava la violazione di legge e vizio di motivazione, in relazione agli artt. 192 c.p.p. e 240 cod. pen., per inidoneità del compendio probatorio acquisito nel corso dell’istruttoria dibattimentale a fondare l’ascritta responsabilità per il reato di diffamazione. 

L’unico elemento a tal scopo utilizzato dai Giudici del merito è stato, si evidenziava, un insieme di frammenti di messaggi fotografati (cd. Screenshot), asseritamente estratti dalla pagina Facebook dell’imputato. Tuttavia, tale elemento non poteva ritenersi sufficiente ad attribuire al ricorrente la paternità dei post, in assenza di più specifici accertamenti tesi a individuare l’indirizzo IP del mittente. In assenza di prova certa circa la loro provenienza (di cui la difesa indica le singole, mancate scansioni in cui detta prova avrebbe dovuto articolarsi), i messaggi dovevano ritenersi anonimi, ragion per cui i Giudici del merito avrebbero dovuto tener presente il divieto di acquisizione e utilizzazione di cui all’art. 240 cod. pen.

Ebbene, il ricorso veniva dichiarato inammissibile dalla Corte di Cassazione perché reiterativo di censure afferenti, tutte al merito già confutate con argomenti logicamente coerenti, oltre che fondati dal punto di vista più strettamente giuridico in base orientamenti giurisprudenziali che venivano correttamente indicati dalla Corte d’Appello.

Quest’ultima aveva infatti esaurientemente illustrato il percorso logico che aveva portato ad attribuire all’imputato la paternità dei post diffamatori, in ragione delle pregresse discussioni tra persona offesa e imputato in relazione alle condizioni della struttura alberghiera e la qualità del menù. 

Coretto era altresì il rilievo della Corte di Appello relativamente alla mancata prospettazione, da parte della difesa, di una credibile alternativa ricostruzione fondata sull’accesso abusivo da parte di terzi nel profilo della pagina Facebook dell’imputato, recante nome e foto dello stesso.

A tal riguardo, si evidenziava come l’eccezione difensiva si poneva in palese contrasto con quanto già chiarito in passato dalla giurisprudenza della Corte a proposito del carattere non necessario dell’accertamento tecnico relativo alla titolarità dell’indirizzo IP, da cui risultavano spediti i messaggi offensivi. 

Infatti, «ai fini dell’affermazione della responsabilità per il delitto di diffamazione, l’accertamento tecnico in ordine alla titolarità dell’indirizzo IP da cui risultano spediti i messaggi offensivi non è necessario, a condizione che il profilo “Facebook” sia attribuibile all’imputato sulla base di elementi logici, desumibili dalla convergenza di plurimi e precisi dati indiziari quali il movente, l’argomento del “forum” sul quale i messaggi sono pubblicati, il rapporto tra le parti, la provenienza del “post” dalla bacheca virtuale dell’imputato con utilizzo del suo “nickname”» (Cass. Penale, Sez. 5, n. 38755 del 14/07/2023).

Ed ancora, «in tema di diffamazione a mezzo “internet”, anche in mancanza di accertamenti informatici sulla provenienza dei “post”, è possibile riferire il fatto diffamatorio al suo autore su base indiziaria, a fronte della convergenza, pluralità e precisione di dati quali: il movente; l’argomento trattato nelle frasi pubblicate o il tenore offensivo dei contenuti; il rapporto tra le parti; la provenienza dei messaggi dalla bacheca virtuale dell’imputato, con utilizzo del “nickname” dello stesso; l’assenza di denuncia di “furto di identità” da parte dell’intestatario del “profilo” sul quale vi è stata la pubblicazione dei “post” incriminati» (Cass. Pen, Sez. 5, n .25037 del 17/03/2023).

 

di Daniele Concavo – Avvocato del Foro di Milano con particolare esperienza nel mondo del Fitness e nella tutela della reputazione aziendale e personale. L’Avv. Concavo è Cultore della materia di Diritto dell’informazione, Diritto europeo dell’informazione e Regole della comunicazione d’impresa con il Professore Ruben Razzante all’Università Cattolica di Milano. 

Tags: CassazioneDiffamazioneFacebookpost diffamatoriosocial media
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA
Ai

L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA

2 Ottobre 2025
NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA
Diffamazione

NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA

29 Settembre 2025
LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO
Diffamazione

LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO

8 Settembre 2025
DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA

4 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

COME IL MONDO STA AFFRONTANDO IL PROBLEMA DELLA DISCRIMINAZIONE DI GENERE LEGATO ALL’IA

COME IL MONDO STA AFFRONTANDO IL PROBLEMA DELLA DISCRIMINAZIONE DI GENERE LEGATO ALL’IA

14 Maggio 2025
I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI

I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI

26 Maggio 2023
Emilia-Romagna, nuovo bando da 2,5 milioni di euro a sostegno delle startup innovative per progetti dedicati alla transizione digitale, ecologica e alla salute

Emilia-Romagna, nuovo bando da 2,5 milioni di euro a sostegno delle startup innovative per progetti dedicati alla transizione digitale, ecologica e alla salute

22 Giugno 2021
SOFTWARE PIRATA E PMI, SEMPRE PIU’ AZIENDE LI UTILIZZANO

SOFTWARE PIRATA E PMI, SEMPRE PIU’ AZIENDE LI UTILIZZANO

22 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra