venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

DIFFAMAZIONE ONLINE: LA CASSAZIONE FISSA IL PERIMETRO DELLA COMPETENZA TERRITORIALE (CASS. PEN. SENT. 14204/2025)

La Cassazione definisce le regole sulla competenza nei casi di diffamazione online e chiarisce la compatibilità tra attenuanti generiche e recidiva

by Redazione
24 Aprile 2025
in Diffamazione
0 0
0
DIFFAMAZIONE ONLINE: LA CASSAZIONE FISSA IL PERIMETRO DELLA COMPETENZA TERRITORIALE (CASS. PEN. SENT. 14204/2025)
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Introduzione

Con la sentenza n. 14204/2025, la Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione affronta con rigore sistematico due questioni centrali nel diritto penale dell’informazione: (1) la determinazione della competenza territoriale nei reati di diffamazione commessi online e (2) la compatibilità tra circostanze attenuanti generiche e recidiva. Il caso, che ha coinvolto una figura pubblica accusato di aver diffamato il sindaco tramite contenuti digitali, offre l’occasione per riflettere su un ambito giuridico di crescente complessità: l’intersezione tra libertà di espressione, tutela dell’onore e competenza territoriale nell’ecosistema digitale.

La vicenda processuale in breve

Il procedimento trae origine da una serie di dichiarazioni ritenute lesive della reputazione del sindaco, diffuse tra luglio e ottobre 2017 attraverso canali digitali, tra cui il sito del Mattino di Padova. Dopo la condanna in primo grado, la Corte d’Appello di Caltanissetta ha confermato l’affermazione di responsabilità penale dell’imputato, applicando le attenuanti generiche ma mantenendo la recidiva. La difesa ha impugnato la sentenza davanti alla Corte di Cassazione, sollevando due motivi: 1) incompetenza territoriale del Tribunale di Enna; 2) illegittimità della recidiva, in quanto incompatibile con le attenuanti concesse.

La diffamazione online: una questione (ancora) di territorio

Il primo profilo analizzato dalla Cassazione riguarda il locus commissi delicti nei casi di diffamazione commessa tramite Internet. La Corte ribadisce un principio ormai consolidato: si tratta di un reato di evento, che si consuma nel momento e nel luogo in cui almeno due soggetti terzi percepiscono il contenuto lesivo dell’altrui reputazione. Quanto segue costituisce una sintesi del ragionamento svolto dalla Corte di Cassazione nella sentenza in esame: in un contesto di problematica utilizzabilità di indicatori oggettivi certi che guidino l’accertamento del luogo di consumazione nei reati di diffamazione commessi tramite rete telematica, la giurisprudenza di legittimità ha stabilito che, al fine di radicare la competenza per territorio, debba aversi riguardo al luogo in cui è avvenuto il caricamento del dato informatico che contiene l’espressione diffamatoria, ove ciò sia stato accertato. In mancanza di tale accertamento, si applica in via suppletiva il criterio del luogo di residenza, domicilio o dimora dell’imputato, ai sensi dell’art. 9, comma 2, c.p.p. (Cass. pen., sez. V, n. 31677/2015, Vulpio; sez. I, n. 16307/2011, Pulina; sez. I, n. 2739/2010, Gennari).

Nel caso di specie, correttamente la giurisdizione è stata radicata presso il Tribunale di Enna, poiché il caricamento materiale del contenuto diffamatorio non risultava accertabile in via processuale, applicando di conseguenza il criterio supplettivo dell’art. 9, comma 2, c.p.p.
Tale approccio rappresenta un punto di consolidamento della giurisprudenza di legittimità sulla competenza territoriale nei reati commessi attraverso mezzi telematici, già affermato in precedenti arresti (cfr. sez. 5, n. 31677 del 19/05/2015, Vulpio, Rv. 264521; sez. 1, n. 16307 del 15/03/2011).

Attenuanti e recidiva: due profili distinti e compatibili

La seconda questione affrontata dalla Corte riguarda la presunta incompatibilità tra attenuanti generiche e recidiva, nella specie specifica e infraquinquennale. Il ricorrente lamentava che la concessione delle attenuanti avrebbe dovuto comportare l’esclusione automatica della recidiva.
La Cassazione ha tuttavia richiamato il principio di autonomia dei due istituti, chiarendo che:

“è ius receptum che la valorizzazione, da parte del giudice, dei precedenti penali dell’imputato ai fini del riconoscimento della recidiva, è compatibile con il riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche, attesa la autonomia e indipendenza dei giudizi riguardanti i due istituti (sez. 4, n. 14647 del 07/04/2021, Gallo, Rv. 281018), ed in particolar modo così deve ritenersi quando la concessione delle attenuanti innominate non investa il profilo personologico dell’imputato, che pertiene all’istituto della recidiva, ma interessi i connotati della condotta oggettivamente tenuta nel caso concreto, ritenuti meritevoli di considerazione ai fini di un affievolimento del singolo rimprovero e del relativo trattamento sanzionatorio.”

Nel caso concreto, la Corte ha evidenziato, sia pure con motivazione sintetica, la pluralità dei precedenti penali specifici e la loro contiguità temporale, continuità e assonanza rispetto alla vicenda oggetto di scrutinio, giudicata razionalmente come manifestazione di maggiore pericolosità sociale. Tale profilo, secondo la motivazione della sentenza, giustifica la permanenza della recidiva nonostante il riconoscimento delle attenuanti generiche.

Riflessioni conclusive

La sentenza n. 14204/2025 fornisce un importante contributo alla definizione dei confini applicativi della responsabilità penale per diffamazione commessa mediante strumenti digitali. Essa chiarisce l’applicazione delle regole sulla competenza territoriale in presenza di contenuti diffamatori veicolati online e ribadisce l’autonomia concettuale tra attenuanti generiche e recidiva, evidenziando i criteri interpretativi adottati dalla giurisprudenza in casi analoghi.
In definitiva, la pronuncia si inserisce nel consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità che mira a rafforzare l’effettività della tutela dell’onore e della reputazione nel contesto digitale, offrendo criteri operativi chiari sia per il giudice che per l’avvocato nella fase di valutazione della competenza territoriale e della rilevanza della recidiva.

di Daniele Concavo – Avvocato del Foro di Milano con particolare esperienza nel mondo del Fitness e nella tutela della reputazione aziendale e personale.

L’Avv. Concavo è Cultore della materia di Diritto dell’informazione, Diritto europeo dell’informazione e Regole della comunicazione d’impresa con il Professore Ruben Razzante all’Università Cattolica di Milano.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

 

Tags: Cassazione penale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA
Ai

L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA

2 Ottobre 2025
NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA
Diffamazione

NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA

29 Settembre 2025
LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO
Diffamazione

LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO

8 Settembre 2025
DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA

4 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MOSAICO DI BEST PRACTICE E TIPS DI PREVENZIONE SMART

MOSAICO DI BEST PRACTICE E TIPS DI PREVENZIONE SMART

10 Maggio 2023
“Attenti, le fake news possono uccidere”. Razzante, nella task force del governo, intervistato da la Gazzetta del Mezzogiorno

Come contrastare l’infodemia sul Covid-19

4 Novembre 2020
Formazione e doveri dei giornalisti

Formazione e doveri dei giornalisti

13 Novembre 2019
IL TERMINE “SMOMBIE” ENTRA NELLA TRECCANI

IL TERMINE “SMOMBIE” ENTRA NELLA TRECCANI

28 Ottobre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra