domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA, LA RETTIFICA NON COMPORTA UNA RIDUZIONE DEL RISARCIMENTO DEL DANNO

Lo precisa la Corte di Cassazione con l’ordinanza del 17 febbraio 2022

by Redazione
8 Marzo 2022
in Diffamazione
0 0
0
DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA, LA RETTIFICA NON COMPORTA UNA RIDUZIONE DEL RISARCIMENTO DEL DANNO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Cassazione ha ribadito, con l’ordinanza 1152/2022 del 17 febbraio, che in tema di diffamazione a mezzo stampa la pubblicazione della rettifica non comporta una riduzione automatica del risarcimento del danno, stando a quanto previsto  dalla legge 47/1948 (Legge sulla Stampa) , art 8 e ai sensi dell’art 185 del codice penale.

La Cassazione ha osservato che, nella fattispecie, il giudice di appello ha escluso che la rettifica sia stata effettivamente una smentita, escludendo quindi che sia per tale contenuto idonea a produrre lo stesso effetto della fattispecie di cui all’art 8 della Legge sulla Stampa.

L’istanza di rettifica è una facoltà attribuita all’interessato dall’art 8 della legge 47/1948, allo scopo di evitare che la pubblicazione offensiva dell’altrui prestigio possa produrre effetti lesivi: la rettifica deve essere eseguita in modo tempestivo (entro 24 ore dalla pubblicazione della notizia diffamatoria per quanto riguarda i quotidiani, e nella pubblicazione successiva a quella contenente la notizia diffamatoria  per quanto riguarda i periodici), e rispettando determinati criteri.

Ma l’avvenuta rettifica non elimina i danni già realizzati con la pubblicazione delle dichiarazioni offensive; di conseguenza, il mancato esercizio delle facoltà di rettifica incide solo sulla quantificazione del danno, ove si accerti che esso avrebbe potuto essere attenuato con la rettifica (ai sensi dell’articolo 1227, comma 1 del Codice civile), ma non è rilevante ai fini dello stesso articolo 1227, comma 2, atteso che la pubblicazione della rettifica non può escludere il carattere diffamatorio della dichiarazione  se il danno si è già realizzato con la pubblicazione delle dichiarazioni lesive della reputazione altrui (Cassazione, sentenza 15 aprile 2010, n. 9038).

Tags: Corte di CassazioneDiffamazionerettifica
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA
Ai

L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA

2 Ottobre 2025
NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA
Diffamazione

NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA

29 Settembre 2025
LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO
Diffamazione

LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO

8 Settembre 2025
DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA

4 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

VISORI NELLE SCUOLE: IL NUOVO PROGETTO DI META

VISORI NELLE SCUOLE: IL NUOVO PROGETTO DI META

22 Aprile 2024
L’EMILIA-ROMAGNA ACCELERA SUL GREEN. OBIETTIVO: NEUTRALITÀ CARBONICA ENTRO 2050

L’EMILIA-ROMAGNA ACCELERA SUL GREEN. OBIETTIVO: NEUTRALITÀ CARBONICA ENTRO 2050

12 Ottobre 2021
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DELLA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DELLA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI

2 Maggio 2024
27 Gennaio Giornata della Memoria

27 Gennaio Giornata della Memoria

27 Gennaio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra