giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

DIFFAMAZIONE A MEZZO SOCIAL NETWORK: L’IDENTIFICAZIONE DELL’AUTORE DEL POST DIFFAMATORIO SECONDO LA GIURISPRUDENZA

di Daniele Concavo – Avvocato del Foro di Milano, opera nell’ambito del Diritto Penale, con particolare esperienza nella tutela della reputazione personale e aziendale

by Redazione
23 Luglio 2021
in Diffamazione
0 0
0
DIFFAMAZIONE A MEZZO SOCIAL NETWORK: L’IDENTIFICAZIONE DELL’AUTORE DEL POST DIFFAMATORIO SECONDO LA GIURISPRUDENZA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Spesso l’aspetto più problematico in tema di diffamazione a mezzo di social network verte proprio sull’identificazione dell’autore del reato.
Se da un lato non vi sono particolari difficoltà nell’identificazione della vittima di diffamazione, lo stesso non può certamente dirsi con riguardo all’individuazione dell’autore dell’illecito.
Come noto, un profilo Facebook ben potrebbe infatti essere registrato con un nome di fantasia o addirittura di altra persona.
Sulla questione si è pronunciata la recente sentenza della Cassazione penale, sezione quinta, n. 24212 del 2021.

IL CASO

Nel fatto oggetto di pronuncia l’imputata veniva condannata sia in primo che in secondo grado per il reato di diffamazione aggravata per aver pubblicato su Facebook un post diffamatorio.
Il legale dell’imputata con ricorso per cassazione contestava l’effettiva riconducibilità del post offensivo alla propria assistita, essendo stata omessa ogni indagine sull’indirizzo IP e sui file di log.
In particolare la difesa evidenziava che solo l’accertamento dell’indirizzo IP (codice numerico assegnato dal servizio telefonico in via esclusiva ad ogni dispositivo elettronico al momento della connessione da una data postazione, al fine individuare il titolare della linea) e dei file di log (sui tempi e orari della connessione) avrebbe consentito “oltre ogni ragione dubbio” di attribuire la certa riferibilità del post alla ricorrente.

LA DECISIONE DELLA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE

La Cassazione ha statuito che la diffamazione via social network può configurarsi anche esclusivamente su base indiziaria a fronte della convergenza, pluralità e precisione di dati quali il movente, l’argomento del forum su cui avviene la pubblicazione, il rapporto tra le parti, la provenienza del post dalla bacheca virtuale dell’imputata, con utilizzo del suo nickname, anche in mancanza di accertamenti circa la provenienza del post di contenuto diffamatorio dall’indirizzo IP dell’utenza telefonica intestata all’imputata medesima.
Viene altresì riconosciuta rilevanza all’assenza di denuncia di furto di identità da parte dell’intestataria della bacheca sulla quale è avvenuta la pubblicazione del post ingiurioso.
Pertanto non poteva essere esclusa la riferibilità del fatto alla ricorrente, quando, come nel caso in esame, pur non essendo stati svolti accertamenti sulla titolarità della linea telefonica utilizzata per le connessioni internet (indirizzo IP o file di log), risultavano elementi convergenti quali la provenienza del post dal profilo Facebook, che indicava il nome dell’imputata, nonché la circostanza che la stessa, venuta a conoscenza dei post, come testimoniato dal coniuge della vittima del reato, non abbia denunciato l’uso improprio del suo nome, prendendo le distanze dalle affermazioni diffamatorie.
I giudici di legittimità infine hanno evidenziato un ultimo aspetto fondamentale: deve attribuirsi valenza processuale anche al contenuto stesso dei post offensivi qualora questi richiamino, come nel caso di specie, fatti oggettivamente conoscibili da ben poche persone diverse dall’imputata.

CONSIDERAZIONI FINALI

Questa recente pronuncia della Cassazione penale, sezione quinta, n. 24212 del 2021, costituisce un importante revirement giurisprudenziale in materia di diffamazione.

In precedenza, infatti, la Suprema Corte aveva diversamente statuito che, in tema di diffamazione, la mancata verifica da parte dell’autorità giudiziaria dell’indirizzo IP di provenienza del contenuto lesivo, riferibile al profilo Facebook incriminato, non consente di procedere con il massimo grado di certezza possibile all’attribuzione della responsabilità per il reato di diffamazione, atteso che, mancando tale accertamento, non può escludersi l’utilizzo abusivo del nickname del presunto autore da parte di terzi, né risulta possibile verificare i tempi e gli orari della connessione (ex multis, cfr. Cassazione penale, sez. V, 5 febbraio 2018, n. 5352 e Tribunale di Rovigo sentenza n. 331 del 12/06/2019).

Tags: DiffamazioneFacebookGiurisprudenzaSocialNetwork
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA
Ai

L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA

2 Ottobre 2025
NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA
Diffamazione

NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA

29 Settembre 2025
LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO
Diffamazione

LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO

8 Settembre 2025
DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA

4 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Il colpo di grazia al turismo: in vacanza all’estero si, in Italia no

Il colpo di grazia al turismo: in vacanza all’estero si, in Italia no

30 Marzo 2021
FORTI SEGNALI DALLE ISTITUZIONI NELLA LOTTA ALLA PIRATERIA

FORTI SEGNALI DALLE ISTITUZIONI NELLA LOTTA ALLA PIRATERIA

19 Novembre 2021
USA, DIAGNOSI PRECOCI GRAZIE ALLO SMARTPHONE

USA, DIAGNOSI PRECOCI GRAZIE ALLO SMARTPHONE

12 Luglio 2022
SHOPPING DEL FUTURO: COME L’AI STA CAMBIANDO L’ESPERIENZA D’ACQUISTO

SHOPPING DEL FUTURO: COME L’AI STA CAMBIANDO L’ESPERIENZA D’ACQUISTO

2 Aprile 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra