sabato, 28 Gennaio, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

DIGITAL BANKING, BOOM DI NUOVI CLIENTI E TRANSAZIONI ONLINE

Sono in continuo aumento azioni quali bonifici, pagamenti di bollette, compravendita di azioni, shopping. Negli ultimi mesi le banche hanno assistito a una rapida crescita di nuovi clienti online molto attivi, ma a che punto siamo in Italia?

by Redazione
23 Gennaio 2023
in Imprese, Tecnologie
0 0
0
DIGITAL BANKING, BOOM DI NUOVI CLIENTI E TRANSAZIONI ONLINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Tutte le banche italiane si sono adeguate negli anni ai cambiamenti digitali e oggi offrono i loro servizi tramite Internet. Sicuramente la pandemia ha incentivato lo sviluppo dell’uso di canali bancari digitali da parte dei cittadini, ma nel 2022 si è registrata un’impennata di nuovi clienti online. L’ Osservatorio Fintech & Insurtech della School of Management del Politecnico di Milano ha portato avanti una ricerca quantitativamente interessante, rilevando che nel primo semestre del 2022 in media è avvenuto un aumento del 54% di clienti che usano i canali digitali per compiere transazioni digitali, anch’esse di conseguenza in salita del 17%.

Dai dati raccolti si è poi dedotto che il 63% dei clienti attivi ha utilizzato canali digitali, ossia home banking o mobile banking (il 55% considerando solo il mobile) e il 77% dei clienti del sistema bancario italiano ha accesso al servizio di aggregazione conti nella piattaforma del proprio istituto.

Filippo Renga, Direttore dell’Osservatorio, ha dichiarato che rispetto ai due anni pandemici la crescita nell’utilizzo dei servizi bancari digitali è rallentata e questa è una rilevazione del tutto positiva perché è prova che siamo in una fase quasi di maturazione, “di completa adozione”. Ciò che sta crescendo nell’ultimo periodo è la sottoscrizione online di un conto.

Inoltre, è stata introdotta la possibilità di aggregare diversi conti correnti -anche di istituti finanziari diversi- nell’app della propria banca. Per ora solo il 53% delle banche italiane offre questo servizio per cui il 77% dei clienti italiani ne ha accesso. Esso è ancor più vantaggioso per gli istituti di credito perché gli permette di attirare clienti. Sempre nei primi sei mesi dell’anno, le banche hanno registrato un aumento del 71% dei clienti che hanno sottoscritto online un nuovo conto corrente. Chi invece non lo offre ha avuto un calo del 2%.

Anche Workday, società che si occupa di applicazioni cloud aziendali per la finanza e le risorse umane, ha effettuato una ricerca “The Cfo-Cio partnership” attraverso interviste a 1.060 manager senior della finanza e dell’Information Technology per esaminare lo stato della trasformazione della finanza digitale nel mondo e in Italia. Come emerge dalla ricerca la chiave per il successo è l’allineamento fra Cfo (responsabile finanziario) e Cio (responsabile informazione), i quali devono concentrare i propri sforzi come dipendenti lavorativi e partner. Ma in Italia una minaccia alla trasformazione digitale deriva dal fatto che i Cio vengono ascoltati maggiormente e il 53% dei responsabili finanziari continua a prendere decisioni istintive in ambito finanziario, dato che dispongono di dati che però non sono nel formato giusto. Questa percentuale è di un punto al di sopra della media dell’ area EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) al 52%: la Francia guida questa classifica con il 67%, la Spagna ha il 55% e la Germania il 54%, mentre Regno Unito, Irlanda e i Paesi Nordici chiudono la classifica con il 42%.

Se da una parte si osserva l’aumento di clienti e transizioni online, dall’altra va di pari passo una crescita del numero medio di app offerte dalle banche, dovuta in particolare alla presenza di app dedicate ad ambiti specifici (es. pagamenti, gestione carte) che si affiancano alle app “principali”. Nello specifico, da uno studio dell’Osservatorio Digital Banking di ABI Lab, emerge che il 63% delle banche ha mantenuto la propria offerta di app inalterata, il 26% l’ha incrementata e l’11% l’ha ridotta. Si evidenzia poi una forte crescita negli strumenti per il Personal Financial Management basati su logiche multi banca. Il 21% delle realtà prevede l’introduzione del servizio di Account Aggregation per il cliente Retail (AISP Retail) su Mobile Banking entro il 2022. Inoltre, alcune realtà hanno iniziato a lavorare anche su tematiche connesse al BFM (Business Financial Management), che fino al 2021 era solo un progetto futuro.

Inoltre, per il momento l’ Internet Banking risulta essere il canale a cui le banche fanno maggiormente ricorso, ma vi sono aspettative di crescita per il Mobile Banking. Le iniziative di cross e up-selling continuano a ricoprire un peso rilevante tra le aree su cui le banche intendono lavorare ulteriormente per lo sviluppo di servizi di Digital Banking. D’altro canto però si riconosce la priorità sugli ambiti che riguardano il journey complessivo del cliente dall’ingaggio fino alla vendita: Digital Onboarding, Sottoscrizione documenti, Identità Digitale arrivando fino alla Consulenza finanziaria a distanza e al Digital Lending. Per facilitare l’implementazione concreta di tali iniziative, oltre la metà delle banche rispondenti ha già provveduto ad attivare partnership con le Fintech mentre un ulteriore 20% ha intenzione di attivarle nel prossimo futuro, in particolare per beneficiare di una maggiore velocità di sviluppo e di conseguenza un time-to-market più efficace.

Tags: clienti onlineDigital bankingRapporto annuale sul Digital Banking

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’UE PRESENTA LA SUA NUOVA STRATEGIA DI CYBERSECURITY, L’EUROQCI
Privacy

L’UE PRESENTA LA SUA NUOVA STRATEGIA DI CYBERSECURITY, L’EUROQCI

27 Gennaio 2023
CYBERSECURITY: COME PROTEGGERE IL MONDO SANITARIO DAI CYBERATTACCHI
Salute

CYBERSECURITY: COME PROTEGGERE IL MONDO SANITARIO DAI CYBERATTACCHI

26 Gennaio 2023
ACCOUNT FACEBOOK, DIFFERENZA TRA BLOCCO E SOSPENSIONE
Cittadini

ACCOUNT FACEBOOK, DIFFERENZA TRA BLOCCO E SOSPENSIONE

26 Gennaio 2023
RISARCIMENTO DANNI PER RIMOZIONE ACCOUNT FACEBOOK
Cittadini

RISARCIMENTO DANNI PER RIMOZIONE ACCOUNT FACEBOOK

26 Gennaio 2023
FACEBOOK PUÒ CANCELLARE I PROFILI IN AUTONOMIA
Cittadini

FACEBOOK PUÒ CANCELLARE I PROFILI IN AUTONOMIA

26 Gennaio 2023
Spotify
Cronaca

BIG TECH, ANCHE SPOTIFY SI PREPARA A LICENZIARE OLTRE 500 DIPENDENTI

26 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020

In rilievo

MILANO. LA COLLEZIONE PERMANENTE DEL MUDEC SI RINNOVA E RACCONTA UNA STORIA NUOVA: “MILANO GLOBALE. IL MONDO VISTO DA QUI”

MILANO. LA COLLEZIONE PERMANENTE DEL MUDEC SI RINNOVA E RACCONTA UNA STORIA NUOVA: “MILANO GLOBALE. IL MONDO VISTO DA QUI”

23 Settembre 2021
L’AGENZIA DI CYBERSECURITY ITALIANA LANCIA L’ALLARME PER LA SITUAZIONE IN UCRAINA

GUERRA UCRAINA-RUSSIA, IL CERN SOSPENDE LA RUSSIA E FERMA NUOVE COLLABORAZIONI

9 Marzo 2022
Digitale e sostenibilità per ripartire in fretta dopo il Covid

Digitale e sostenibilità per ripartire in fretta dopo il Covid

17 Giugno 2021
NUOVE TECNOLOGIE ROBOTICHE INDOSSABILI

NUOVE TECNOLOGIE ROBOTICHE INDOSSABILI

16 Marzo 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA TUTELA DELLA PRIVACY NELL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRONACA 27 Gennaio 2023
  • MARIO SIRAGUSA (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI EUROPEI – AIGE) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO 27 Gennaio 2023
  • MILANO LA GIUSTA CANDIDATA ALLA NUOVA SEDE DEL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI 27 Gennaio 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}