mercoledì, 16 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

DIGITAL BANKING, BOOM DI NUOVI CLIENTI E TRANSAZIONI ONLINE

Sono in continuo aumento azioni quali bonifici, pagamenti di bollette, compravendita di azioni, shopping. Negli ultimi mesi le banche hanno assistito a una rapida crescita di nuovi clienti online molto attivi, ma a che punto siamo in Italia?

by Redazione
23 Gennaio 2023
in Imprese, Tecnologie
0 0
0
DIGITAL BANKING, BOOM DI NUOVI CLIENTI E TRANSAZIONI ONLINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Tutte le banche italiane si sono adeguate negli anni ai cambiamenti digitali e oggi offrono i loro servizi tramite Internet. Sicuramente la pandemia ha incentivato lo sviluppo dell’uso di canali bancari digitali da parte dei cittadini, ma nel 2022 si è registrata un’impennata di nuovi clienti online. L’ Osservatorio Fintech & Insurtech della School of Management del Politecnico di Milano ha portato avanti una ricerca quantitativamente interessante, rilevando che nel primo semestre del 2022 in media è avvenuto un aumento del 54% di clienti che usano i canali digitali per compiere transazioni digitali, anch’esse di conseguenza in salita del 17%.

Dai dati raccolti si è poi dedotto che il 63% dei clienti attivi ha utilizzato canali digitali, ossia home banking o mobile banking (il 55% considerando solo il mobile) e il 77% dei clienti del sistema bancario italiano ha accesso al servizio di aggregazione conti nella piattaforma del proprio istituto.

Filippo Renga, Direttore dell’Osservatorio, ha dichiarato che rispetto ai due anni pandemici la crescita nell’utilizzo dei servizi bancari digitali è rallentata e questa è una rilevazione del tutto positiva perché è prova che siamo in una fase quasi di maturazione, “di completa adozione”. Ciò che sta crescendo nell’ultimo periodo è la sottoscrizione online di un conto.

Inoltre, è stata introdotta la possibilità di aggregare diversi conti correnti -anche di istituti finanziari diversi- nell’app della propria banca. Per ora solo il 53% delle banche italiane offre questo servizio per cui il 77% dei clienti italiani ne ha accesso. Esso è ancor più vantaggioso per gli istituti di credito perché gli permette di attirare clienti. Sempre nei primi sei mesi dell’anno, le banche hanno registrato un aumento del 71% dei clienti che hanno sottoscritto online un nuovo conto corrente. Chi invece non lo offre ha avuto un calo del 2%.

Anche Workday, società che si occupa di applicazioni cloud aziendali per la finanza e le risorse umane, ha effettuato una ricerca “The Cfo-Cio partnership” attraverso interviste a 1.060 manager senior della finanza e dell’Information Technology per esaminare lo stato della trasformazione della finanza digitale nel mondo e in Italia. Come emerge dalla ricerca la chiave per il successo è l’allineamento fra Cfo (responsabile finanziario) e Cio (responsabile informazione), i quali devono concentrare i propri sforzi come dipendenti lavorativi e partner. Ma in Italia una minaccia alla trasformazione digitale deriva dal fatto che i Cio vengono ascoltati maggiormente e il 53% dei responsabili finanziari continua a prendere decisioni istintive in ambito finanziario, dato che dispongono di dati che però non sono nel formato giusto. Questa percentuale è di un punto al di sopra della media dell’ area EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) al 52%: la Francia guida questa classifica con il 67%, la Spagna ha il 55% e la Germania il 54%, mentre Regno Unito, Irlanda e i Paesi Nordici chiudono la classifica con il 42%.

Se da una parte si osserva l’aumento di clienti e transizioni online, dall’altra va di pari passo una crescita del numero medio di app offerte dalle banche, dovuta in particolare alla presenza di app dedicate ad ambiti specifici (es. pagamenti, gestione carte) che si affiancano alle app “principali”. Nello specifico, da uno studio dell’Osservatorio Digital Banking di ABI Lab, emerge che il 63% delle banche ha mantenuto la propria offerta di app inalterata, il 26% l’ha incrementata e l’11% l’ha ridotta. Si evidenzia poi una forte crescita negli strumenti per il Personal Financial Management basati su logiche multi banca. Il 21% delle realtà prevede l’introduzione del servizio di Account Aggregation per il cliente Retail (AISP Retail) su Mobile Banking entro il 2022. Inoltre, alcune realtà hanno iniziato a lavorare anche su tematiche connesse al BFM (Business Financial Management), che fino al 2021 era solo un progetto futuro.

Inoltre, per il momento l’ Internet Banking risulta essere il canale a cui le banche fanno maggiormente ricorso, ma vi sono aspettative di crescita per il Mobile Banking. Le iniziative di cross e up-selling continuano a ricoprire un peso rilevante tra le aree su cui le banche intendono lavorare ulteriormente per lo sviluppo di servizi di Digital Banking. D’altro canto però si riconosce la priorità sugli ambiti che riguardano il journey complessivo del cliente dall’ingaggio fino alla vendita: Digital Onboarding, Sottoscrizione documenti, Identità Digitale arrivando fino alla Consulenza finanziaria a distanza e al Digital Lending. Per facilitare l’implementazione concreta di tali iniziative, oltre la metà delle banche rispondenti ha già provveduto ad attivare partnership con le Fintech mentre un ulteriore 20% ha intenzione di attivarle nel prossimo futuro, in particolare per beneficiare di una maggiore velocità di sviluppo e di conseguenza un time-to-market più efficace.

Tags: clienti onlineDigital bankingRapporto annuale sul Digital Banking
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025
ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”
ambiente

ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”

1 Luglio 2025
I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ
Ai

I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ

26 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ANTHROPIC VINCE LA CAUSA CONTRO UNIVERSAL MUSIC: UN TRIONFO PER L’AI NEL DIRITTO D’AUTORE

ANTHROPIC VINCE LA CAUSA CONTRO UNIVERSAL MUSIC: UN TRIONFO PER L’AI NEL DIRITTO D’AUTORE

15 Aprile 2025
I NUMERI DI GTALK 2024

I NUMERI DI GTALK 2024

14 Giugno 2024
IL FENOMENO DELLO “SHARENTING” E I SUGGERIMENTI AI GENITORI

IL FENOMENO DELLO “SHARENTING” E I SUGGERIMENTI AI GENITORI

16 Dicembre 2024
I MESSAGGI POSSONO AVERE VALORE PROBATORIO

I MESSAGGI POSSONO AVERE VALORE PROBATORIO

11 Ottobre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PRESENTATA LA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025 16 Luglio 2025
  • GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE 16 Luglio 2025
  • AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE 16 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra