mercoledì, 25 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

Hack&Go!, le Smart City secondo i giovani innovatori

Due team di Torino e di Milano vincono l’hackathon per studenti universitari su 5G, IoT e Mobility Service promosso da Fondazione Triulza, Bosch e WINDTRE in collaborazione con Concept Reply, Antas e Planet Idea

by Redazione
6 Novembre 2020
in Tecnologie
0 0
0
Hack&Go!, le Smart City secondo i giovani innovatori
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Oltre cinquanta studenti universitari di tutta Italia, organizzati in 18 squadre, si sono sfidati online nella due giorni finale di Hack&Go!, l’hackathon su 5G, IoT e Mobility Service per Smart City e Smart Life dedicato a giovani innovatori. Due i team vincitori, che svolgeranno sei mesi di stage retribuito per sviluppare il proprio progetto, con il supporto di tutor aziendali, rispettivamente presso WINDTRE, nella sede di Rho, e BOSCH, nella sede di Milano.

Concepito come un percorso di progettazione partecipata, Hack&Go! ha coinvolto, in totale, circa 250 studenti, tra il bootcamp di luglio e le due giornate di contest, che si sono svolte il 14 e il 15 ottobre e che hanno costituto una delle tappe di avvicinamento al Social Innovation Campus 2021. L’hackathon è stato promosso da Fondazione Triulza in partnership con BOSCH e WINDTRE, in collaborazione con Concept Reply e con la sponsorizzazione di Antas e di Planet Idea. Anche l’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi e Lendlease hanno contribuito all’iniziativa, presentando ai team alcune sfide delle città del futuro che si stanno già sviluppando nell’area MIND.

I progetti sviluppati dai team partecipanti hanno messo in evidenza il valore della tecnologia e delle innovazioni nella costruzione di servizi e attività in grado di incidere sulla sostenibilità ambientale, sul bene comune e sul contrasto all’emergenza sanitaria. La giuria ha proclamato i vincitori dopo un’attenta valutazione dell’impatto, della fattibilità, dell’innovazione e della presentazione dei lavori.

In particolare, la challenge di Bosch ha visto premiato il team IPM formato da Alessandro Campra, Samuele Lombardo dell’Università di Torino e Manuel Ivanov dell’Università online Niccolò Cusano. IPM ha creato un progetto pilota di raccolta dati in grado di tener traccia dei flussi di passeggeri sui mezzi di trasporto pubblici suddivisi per aree e che permette di ottimizzare tempi e percorsi e di ridurre i costi e le emissioni di CO2.

La challenge di WINDTRE è stata vinta, invece, dal team BackPropers composto da Chiara D’Ignazio, Mert Tekdemir e Davide Drago, studenti dell’Università Bocconi di Milano. Hanno ideato la soluzione Chiosco 2.0, come primo step per la realizzazione delle Smart City, con la creazione di chioschi di piccole dimensioni da localizzare in punti strategici delle città, per offrire molteplici servizi: supporto tecnologico, aumento della sicurezza, monitoraggio della mobilità, assistenza turistica, punto di ristoro…

“Attraverso le attività della Social Innovation Academy, che svolgiamo in collaborazione con numerose Università milanese e italiane, con la rete della nostra Fondazione e con i partner MIND, stiamo promuovendo un approccio tecnico-scientifico verso i modelli di sviluppo delle città del futuro che mette al centro la sostenibilità, l’innovazione sociale, la centralità delle persone, delle comunità e del territorio. I giovani sono per noi i veri protagonisti del futuro e del cambiamento e crediamo nella necessità di continuare ad ideare iniziative come Hack&Go! che trasferiscano a loro conoscenze ma anche l’opportunità di co-progettare soluzioni per migliorare le nostre vite”, ha sottolineato Massimo Minelli Presidente di Fondazione Triulza.

“Hack&Go! è un bell’esempio di ecosistema di innovazione. I giovani sono stati i protagonisti indiscussi nel ripensare alla sicurezza, mobilità, salute e più in generale alla vita delle città del futuro. Siamo contenti dei risultati dell’iniziativa, poiché in linea con la missione dell’azienda che vuole soddisfare le esigenze attuali e future delle persone attraverso prodotti e servizi che siano, come dice il nostro motto, “Tecnologia per la vita”. Migliorare dunque la qualità della vita per renderla sempre più sicura, efficiente, confortevole ecosostenibile e smart”, ha dichiarato Enzo Santangelo, General Manager di Bosch.IO e Vice President Sales di Bosch.

“L’hackathon Hack&Go! ha rappresentato un modello vincente di collaborazione tra aziende, startup, Università e Terzo Settore, con l’obiettivo di ripensare il futuro delle nostre città. 5G, IoT, Big Data e mobilità intelligente, insieme a un approccio orientato alla sostenibilità, costituiranno la base per lo sviluppo delle Smart City, oltre che ambiti di competenza sempre più trasversali per tutti i settori produttivi. In questo contesto, i giovani giocano un ruolo fondamentale perché riescono a guardare la tecnologia e l’innovazione con un punto di vista nuovo e diverso”, ha spiegato Enrico Barsotti, CEO Office Director di WINDTRE.

Tags: 5GAntasBosch e WINDTREConceptReplyFondazioneTriulzaHack&Go!HackathonIoTMobilityServicePlanetIdeaSmartCity

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: I PASSI DELLA COMMISSIONE EUROPEA VERSO UN QUADRO GIURIDICO RESILIENTE ALLE PERTURBAZIONI
Tecnologie

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: I PASSI DELLA COMMISSIONE EUROPEA VERSO UN QUADRO GIURIDICO RESILIENTE ALLE PERTURBAZIONI

25 Maggio 2022
IL GARANTE SANZIONA OSPEDALE E SOCIETÀ INFORMATICA
Authority

IL GARANTE SANZIONA OSPEDALE E SOCIETÀ INFORMATICA

25 Maggio 2022
IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE
Tecnologie

IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE

24 Maggio 2022
EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA
Imprese

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA

24 Maggio 2022
L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI
Tecnologie

L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI

23 Maggio 2022
INSTAGRAM TESTA GLI NFT
Tecnologie

INSTAGRAM TESTA GLI NFT

23 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS

GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS

19 Maggio 2022
RICONOSCERE E COMBATTERE LE FAKE NEWS

RICONOSCERE E COMBATTERE LE FAKE NEWS

22 Aprile 2022
Cultura digitale, Palazzo Marino suona la sveglia ai privati

Cultura digitale, Palazzo Marino suona la sveglia ai privati

8 Ottobre 2019
Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

4 Maggio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE: I PASSI DELLA COMMISSIONE EUROPEA VERSO UN QUADRO GIURIDICO RESILIENTE ALLE PERTURBAZIONI 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE SANZIONA OSPEDALE E SOCIETÀ INFORMATICA 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA IL MINISTERO DELL’INTERNO 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO 24 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »