sabato, 10 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

Hack&Go!, le Smart City secondo i giovani innovatori

Due team di Torino e di Milano vincono l’hackathon per studenti universitari su 5G, IoT e Mobility Service promosso da Fondazione Triulza, Bosch e WINDTRE in collaborazione con Concept Reply, Antas e Planet Idea

by Redazione
6 Novembre 2020
in Tecnologie
0 0
0
Hack&Go!, le Smart City secondo i giovani innovatori
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Oltre cinquanta studenti universitari di tutta Italia, organizzati in 18 squadre, si sono sfidati online nella due giorni finale di Hack&Go!, l’hackathon su 5G, IoT e Mobility Service per Smart City e Smart Life dedicato a giovani innovatori. Due i team vincitori, che svolgeranno sei mesi di stage retribuito per sviluppare il proprio progetto, con il supporto di tutor aziendali, rispettivamente presso WINDTRE, nella sede di Rho, e BOSCH, nella sede di Milano.

Concepito come un percorso di progettazione partecipata, Hack&Go! ha coinvolto, in totale, circa 250 studenti, tra il bootcamp di luglio e le due giornate di contest, che si sono svolte il 14 e il 15 ottobre e che hanno costituto una delle tappe di avvicinamento al Social Innovation Campus 2021. L’hackathon è stato promosso da Fondazione Triulza in partnership con BOSCH e WINDTRE, in collaborazione con Concept Reply e con la sponsorizzazione di Antas e di Planet Idea. Anche l’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi e Lendlease hanno contribuito all’iniziativa, presentando ai team alcune sfide delle città del futuro che si stanno già sviluppando nell’area MIND.

I progetti sviluppati dai team partecipanti hanno messo in evidenza il valore della tecnologia e delle innovazioni nella costruzione di servizi e attività in grado di incidere sulla sostenibilità ambientale, sul bene comune e sul contrasto all’emergenza sanitaria. La giuria ha proclamato i vincitori dopo un’attenta valutazione dell’impatto, della fattibilità, dell’innovazione e della presentazione dei lavori.

In particolare, la challenge di Bosch ha visto premiato il team IPM formato da Alessandro Campra, Samuele Lombardo dell’Università di Torino e Manuel Ivanov dell’Università online Niccolò Cusano. IPM ha creato un progetto pilota di raccolta dati in grado di tener traccia dei flussi di passeggeri sui mezzi di trasporto pubblici suddivisi per aree e che permette di ottimizzare tempi e percorsi e di ridurre i costi e le emissioni di CO2.

La challenge di WINDTRE è stata vinta, invece, dal team BackPropers composto da Chiara D’Ignazio, Mert Tekdemir e Davide Drago, studenti dell’Università Bocconi di Milano. Hanno ideato la soluzione Chiosco 2.0, come primo step per la realizzazione delle Smart City, con la creazione di chioschi di piccole dimensioni da localizzare in punti strategici delle città, per offrire molteplici servizi: supporto tecnologico, aumento della sicurezza, monitoraggio della mobilità, assistenza turistica, punto di ristoro…

“Attraverso le attività della Social Innovation Academy, che svolgiamo in collaborazione con numerose Università milanese e italiane, con la rete della nostra Fondazione e con i partner MIND, stiamo promuovendo un approccio tecnico-scientifico verso i modelli di sviluppo delle città del futuro che mette al centro la sostenibilità, l’innovazione sociale, la centralità delle persone, delle comunità e del territorio. I giovani sono per noi i veri protagonisti del futuro e del cambiamento e crediamo nella necessità di continuare ad ideare iniziative come Hack&Go! che trasferiscano a loro conoscenze ma anche l’opportunità di co-progettare soluzioni per migliorare le nostre vite”, ha sottolineato Massimo Minelli Presidente di Fondazione Triulza.

“Hack&Go! è un bell’esempio di ecosistema di innovazione. I giovani sono stati i protagonisti indiscussi nel ripensare alla sicurezza, mobilità, salute e più in generale alla vita delle città del futuro. Siamo contenti dei risultati dell’iniziativa, poiché in linea con la missione dell’azienda che vuole soddisfare le esigenze attuali e future delle persone attraverso prodotti e servizi che siano, come dice il nostro motto, “Tecnologia per la vita”. Migliorare dunque la qualità della vita per renderla sempre più sicura, efficiente, confortevole ecosostenibile e smart”, ha dichiarato Enzo Santangelo, General Manager di Bosch.IO e Vice President Sales di Bosch.

“L’hackathon Hack&Go! ha rappresentato un modello vincente di collaborazione tra aziende, startup, Università e Terzo Settore, con l’obiettivo di ripensare il futuro delle nostre città. 5G, IoT, Big Data e mobilità intelligente, insieme a un approccio orientato alla sostenibilità, costituiranno la base per lo sviluppo delle Smart City, oltre che ambiti di competenza sempre più trasversali per tutti i settori produttivi. In questo contesto, i giovani giocano un ruolo fondamentale perché riescono a guardare la tecnologia e l’innovazione con un punto di vista nuovo e diverso”, ha spiegato Enrico Barsotti, CEO Office Director di WINDTRE.

Tags: 5GAntasBosch e WINDTREConceptReplyFondazioneTriulzaHack&Go!HackathonIoTMobilityServicePlanetIdeaSmartCity

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CREARE IMPRESA CON ESTY
Tecnologie

CREARE IMPRESA CON ESTY

9 Giugno 2023
TUC.3 MODELLA IL FUTURO DEI VEICOLI
Tecnologie

TUC.3 MODELLA IL FUTURO DEI VEICOLI

9 Giugno 2023
CHARACTER.AI, UN CHATBOT CAPACE DI CONVERSARE CON CHIUNQUE SI VOGLIA
Cronaca

CHARACTER.AI, UN CHATBOT CAPACE DI CONVERSARE CON CHIUNQUE SI VOGLIA

9 Giugno 2023
CRS4 LANCIA IL SOFTWARE QCRA PER SEMPLIFICARE L’USO DEI CODICI QUANTISTICI
Tecnologie

CRS4 LANCIA IL SOFTWARE QCRA PER SEMPLIFICARE L’USO DEI CODICI QUANTISTICI

8 Giugno 2023
NETFLIX BLOCCA LA CONDIVISIONE DELLE PASSWORD
Tecnologie

NETFLIX BLOCCA LA CONDIVISIONE DELLE PASSWORD

8 Giugno 2023
“IL PIONIERE DELL’AI” GEOFFREY HINTON SI PENTE E LASCIA GOOGLE
Tecnologie

GOOGLE PORTA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SUO MOTORE DI RICERCA

8 Giugno 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

Venezia, il Teatro La Fenice alza il sipario con un concerto dedicato ai Millennial

Venezia, il Teatro La Fenice alza il sipario con un concerto dedicato ai Millennial

5 Maggio 2021
Antitrust: sanzione di 4,2 milioni a Ryanair per mancato rimborso dei voli cancellati

Antitrust: sanzione di 4,2 milioni a Ryanair per mancato rimborso dei voli cancellati

24 Maggio 2021
PINTEREST E LA DISINFORMAZIONE SUL CLIMA

PINTEREST E LA DISINFORMAZIONE SUL CLIMA

13 Aprile 2022
MODELLO ZERO TRUST, STRATEGIA DI SICUREZZA INFORMATICA PER PROTEGGERE LE AZIENDE DAI CYBER ATTACCHI

MODELLO ZERO TRUST, STRATEGIA DI SICUREZZA INFORMATICA PER PROTEGGERE LE AZIENDE DAI CYBER ATTACCHI

21 Dicembre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NON SI FERMA L’AZIONE DEL GARANTE PRIVACY CONTRO IL TELEMARKETING SELVAGGIO 9 Giugno 2023
  • MINORI E SICUREZZA: DILAGA IL FENOMENO DELLE CHALLENGE 9 Giugno 2023
  • CREARE IMPRESA CON ESTY 9 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}