sabato, 16 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Telecomunicazioni

DIGITAL NETWORKS ACT, IL DNA DELLE TELECOMUNICAZIONI

La Commissione prepara un nuovo regolamento per superare il Codice del 2018 e rilanciare l’infrastruttura digitale europea

by Redazione
18 Giugno 2025
in Telecomunicazioni
0 0
0
DIGITAL NETWORKS ACT, IL DNA DELLE TELECOMUNICAZIONI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Digital Networks Act (DNA) rappresenta la risposta regolatoria della Commissione europea a un problema strutturale: la frammentazione del mercato delle telecomunicazioni. Il Codice europeo delle comunicazioni elettroniche (CECE), attualmente in vigore, approvato nel 2018, è stato giudicato ormai inadatto a supportare le sfide tecnologiche e strategiche della nuova decade digitale.

La proposta del DNA, attesa entro la fine del 2025, prevede un superamento formale e sostanziale del CECE. L’obiettivo è duplice: rafforzare il mercato unico e promuovere nuovi investimenti, garantendo una base normativa comune in grado di rispondere alle trasformazioni tecnologiche, industriali e geopolitiche in atto.

Il piano si articola in sei direttrici principali. Primo: semplificazione. Il DNA mira a ridurre gli oneri burocratici per gli operatori, razionalizzando le norme e uniformando i processi autorizzativi in tutta l’Unione. Secondo: governance centralizzata. Si prevede un ruolo potenziato per organismi europei come BEREC e Radio Spectrum Policy Group, con più capacità di intervento vincolante, riducendo le disparità tra Stati membri.

Terzo: armonizzazione della regolazione d’accesso, con l’introduzione di un “prodotto pan-europeo” predefinito, per semplificare le condizioni e accelerare la transizione dalle vecchie infrastrutture in rame alla fibra. Quarto: revisione dello spettro radio, con licenze più lunghe, maggiore flessibilità e regole comuni per l’uso condiviso delle frequenze.

Quinto: integrazione della regolazione con la politica industriale. Il DNA adotta una visione che unisce competitività, efficienza e innovazione, rendendo esplicito il legame tra infrastrutture di rete, servizi digitali e sovranità tecnologica. Sesto: parità concorrenziale nell’ecosistema digitale. Il regolamento rilancia il concetto di level playing field tra operatori Telco e big tech, ovvero stesse opportunità e le stesse regole. Si valuta una possibile condivisione degli investimenti infrastrutturali, con meccanismi ispirati al principio del fair share, per garantire che i maggiori consumatori di banda contribuiscano economicamente allo sviluppo delle reti europee.

Il nuovo impianto non abbandona i principi fondanti di proporzionalità, neutralità, empowerment degli utenti, ma li reinterpreta in funzione delle sfide attuali. In gioco non c’è solo la riforma di un settore: c’è la possibilità per l’Europa di riprendere il controllo del proprio destino digitale.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: digital network actDNAtelecomunicazioni
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025: LA TV CEDE IL PRIMATO INFORMATIVO ALLE PIATTAFORME
Telecomunicazioni

RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025: LA TV CEDE IL PRIMATO INFORMATIVO ALLE PIATTAFORME

17 Luglio 2025
PIETRO LABRIOLA È IL NUOVO PRESIDENTE DI ASSTEL PER IL BIENNIO 2025-2027
Tecnologie

PIETRO LABRIOLA È IL NUOVO PRESIDENTE DI ASSTEL PER IL BIENNIO 2025-2027

24 Giugno 2025
#STOPDNA E CHI VUOLE “CHIUDERE” INTERNET 
Telecomunicazioni

#STOPDNA E CHI VUOLE “CHIUDERE” INTERNET 

18 Giugno 2025
DNA: CHI CONTROLLA I CAVI CONTROLLA L’EUROPA
Telecomunicazioni

DNA: CHI CONTROLLA I CAVI CONTROLLA L’EUROPA

18 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’AGENTIC AI FA SCACCO MATTO ALL’EUROPA

L’AGENTIC AI FA SCACCO MATTO ALL’EUROPA

29 Aprile 2025
FURTO DEI DATI SENSIBILI TRAMITE QR CODE

FURTO DEI DATI SENSIBILI TRAMITE QR CODE

2 Dicembre 2024
X INTRODUCE UN ABBONAMENTO MENSILE

X INTRODUCE UN ABBONAMENTO MENSILE

21 Settembre 2023
MILANO È SEMPRE PIÙ DIGITALE E CRESCONO I SERVIZI PUBBLICI ONLINE

MILANO È SEMPRE PIÙ DIGITALE E CRESCONO I SERVIZI PUBBLICI ONLINE

28 Maggio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra