sabato, 22 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

DISINFORMAZIONE DIGITALE

Cosa sono le fake news e come riconoscerle

by Redazione
2 Settembre 2025
in Fake news, Internet
0 0
0
DISINFORMAZIONE DIGITALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nell’era dell’informazione digitale ognuno di noi è esposto ogni giorno a un flusso continuo e travolgente di notizie, immagini, video e contenuti mediali di ogni tipo. Se da un lato questa abbondanza di informazioni ci rende più informati e consapevoli, dall’altro ci espone al rischio sempre più concreto di imbattersi in notizie false, fuorvianti o manipolate.

Le fake news non sono semplicemente notizie sbagliate o imprecise; sono costruite per generare intenzionalmente confusione, alimentare la polarizzazione e manipolare opinioni e comportamenti, e spesso si presentano con una veste veritiera e professionale.

La diffusione di notizie false trova terreno fertile soprattutto nei social network, dove la velocità con cui i contenuti si diffondono supera di gran lunga la capacità critica con cui vengono recepiti. In questo contesto la fonte della notizia gioca un ruolo decisivo, poiché non tutti i siti che si presentano come testate giornalistiche lo sono davvero. Esistono infatti portali che imitano nomi e grafiche di siti autorevoli, ma che in realtà pubblicano contenuti falsi, satirici o ideologicamente distorti. A volte per accorgersene basta osservare l’URL del sito: piccoli dettagli possono essere segnali importanti per smascherare un sito poco affidabile.

Anche il linguaggio utilizzato può fornire indizi preziosi, dato che le notizie false tendono spesso a usare toni eccessivi, allarmistici e fortemente emotivi. In molti casi si punta alla polarizzazione e infatti la notizia sembra orientare il lettore verso uno schieramento specifico.

Se una notizia è invece vera, è molto probabile che venga riportata anche da altre testate giornalistiche riconosciute. Confrontare le diverse versioni offerte da più fonti può aiutare a capire se si è di fronte a un’informazione fondata o meno.

Nell’individuazione delle fake news è indubbio che Intelligenza Artificiale, algoritmi e software di rilevamento automatico possano aiutare, ma è bene tenere a mente che essi non saranno mai in grado di sostituire la capacità critica delle persone. Imparare a fermarsi prima di credere, riflettere prima di condividere e porsi domande semplici ma essenziali, è oggi una competenza sempre di più indispensabile.

In diverse città italiane stanno nascendo laboratori scolastici e percorsi educativi dedicati alla media literacy, aventi come obiettivo proprio quello di formare giovani cittadini capaci di orientarsi in modo autonomo e consapevole nel mare dell’informazione digitale.

È infine importante ricordare che nessuno è immune alle fake news e che cadere nella trappola della disinformazione non è un segno di ignoranza, ma di quanto il sistema dell’informazione online sia complesso e spesso opaco.

 

S.B.

Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Fake newsinformazionepensiero critico
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY
informazione

GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY

21 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA DI DIFESA DI GOOGLE CONTRO I RANSOMWARE
Ai

LA NUOVA ARMA DI DIFESA DI GOOGLE CONTRO I RANSOMWARE

17 Novembre 2025
L’ITALIA IMPONE LA VERIFICA DELL’ETÀ PER L’ACCESSO AI SITI PORNOGRAFICI
Internet

L’ITALIA IMPONE LA VERIFICA DELL’ETÀ PER L’ACCESSO AI SITI PORNOGRAFICI

12 Novembre 2025
PEDOPORNOGRAFIA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Cybersecurity

PEDOPORNOGRAFIA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

12 Novembre 2025
LE PUBBLICITÀ INGANNEVOLI COSTITUISCONO IL 10% DEI RICAVI DI META
Internet

LE PUBBLICITÀ INGANNEVOLI COSTITUISCONO IL 10% DEI RICAVI DI META

11 Novembre 2025
PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”
informazione

PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”

7 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL NUOVO CENTRO ANTI-FRODE DI POSTE ITALIANE

IL NUOVO CENTRO ANTI-FRODE DI POSTE ITALIANE

3 Aprile 2023
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025
BONUS PER ATTIRARE I CREATOR: LA MOSSA DI META

BONUS PER ATTIRARE I CREATOR: LA MOSSA DI META

18 Febbraio 2025
WHISTLEBLOWING, LA NUOVA NORMATIVA A TUTELA DEI SEGNALANTI

WHISTLEBLOWING, LA NUOVA NORMATIVA A TUTELA DEI SEGNALANTI

10 Luglio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI 21 Novembre 2025
  • IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI 21 Novembre 2025
  • GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY 21 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra