mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

DISTORSIONI DELL’AI: I METODI PER EVITARLE

Le distorsioni dell’Intelligenza Artificiale possono mettere a repentaglio l‘affidabilità dei sistemi di machine learning, ma con le giuste precauzioni è possibile limitarle

by Redazione
7 Marzo 2024
in Ai, Etica AI
0 0
0
DISTORSIONI DELL’AI: I METODI PER EVITARLE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le distorsioni AI si verificano quando i sistemi di Intelligenza Artificiale producono risultati che sono inesatti o ingannevoli e, se trascurate, possono rappresentare un ostacolo significativo nel garantire l’affidabilità e utilità nelle applicazioni pratiche di questi sistemi. Queste distorsioni possono avvenire in diverse forme e contesti, ad esempio il riconoscimento non accurato di immagini, le traduzioni automatiche scorrette o imprecise, i suggerimenti di ricerca distorti o le risposte ambigue da parte dell’assistente virtuale. 

La causa principale di questi errori si trova nella qualità dei dati utilizzati per addestrare i sistemi AI: dati scarsi, non diversificati, poco inclusivi, distorti e non aggiornati possono indurre i sistemi a produrre distorsioni. Per migliorare questa tecnologia è necessaria una gestione attenta dei dati, la progettazione di modelli robusti e la consapevolezza di potenziali bias. 

A seguire le best practices per l’addestramento dell’AI: 

Preparazione dei dati 

Il processo di raccolta e preparazione dei dati è una fase essenziale nel processo di addestramento degli algoritmi. Senza dati di qualità i sistemi non sono in grado di svolgere adeguatamente i compiti richiesti. Il primo passaggio consiste quindi nella raccolta dei dati per l’addestramento di un modello di machine learning e tra le modalità principali troviamo: crowdsourcing personalizzato, raccolta privata o interna, set di dati preconfezionati e raccolta automatizzata. La fase successiva consiste nell’elaborazione e nella modellazione dei dati raccolti, che prevedono il miglioramento e la pulizia dei dati e l’identificazione di variabili, relazioni e vincoli rilevanti che devono essere rappresentati nei dati. Lo step successivo è l’annotazione, che consiste nel contrassegnare i dati per renderli leggibili dalle macchine. 

Selezione del modello 

Questa fase determina le prestazioni e l’accuratezza del modello. Consiste nel determinare la costruzione del modello e degli algoritmi più appropriati. La scelta del modello parte dalla definizione del problema e dal tipo di dati disponibili, per poi basarsi sulla complessità del problema, la dimensione e la struttura dei dati, le risorse disponibili e il livello desiderato di accuratezza.  

Training iniziale 

L’addestramento ha inizio inserendo i dati raccolti e preparati nel modello scelto per identificare eventuali errori. Uno step indispensabile in questa fase per garantire la qualità dei dati è il controllo dell’overfitting, letteralmente adattamento eccessivo. Si tratta di un comportamento di machine learning indesiderato che si verifica quando il modello fornisce previsioni accurate per i dati di addestramento ma non per i nuovi dati. Un esempio è il caso di un modello addestrato a riconoscere i cani nelle foto. Se il modello è stato addestrato con foto di cani che giocano in un prato, l’erba potrebbe diventare un elemento di classificazione decisivo, non rendendo riconoscibili al sistema i cani in immagini senza erba. Delle modalità efficaci di contrasto all’overfitting possono essere l’espansione del dataset di addestramento, l’aumento dei dati e la semplificazione del modello. 

Training di validazione 

In questa fase di validazione, vengono confrontate le ipotesi sulle prestazioni del modello di machine learning con un nuovo dataset chiamato training set. Questo set di dati contiene esempi di input e le rispettive etichette di output associate a tali input. L’obiettivo del training set è quello di insegnare al modello a riconoscere i pattern nei dati e a fare previsioni o a compiere azioni in base a tali pattern.  

Test del modello 

Consiste nel valutare le prestazioni di un modello su un dataset mai usato prima nell’addestramento. Questo aiuta a capire come è probabile che il modello si comporti in applicazioni pratiche del mondo reale. Viene utilizzato un test set, un sottoinsieme dell’intero dataset, che misura la capacità del modello di generalizzare. Il processo di testing del modello prevede: l’elaborazione del test set in modo simile ai dati di addestramento, l’utilizzo del modello sui dati del set, il confronto dei risultati del modello rispetto ai valori effettivi, il calcolo delle metriche di prestazione, l’analisi degli errori, il confronto con altri modelli di riferimento e infine la registrazione dei risultati. 

M.T.

 

 

 

Tags: AIDistorsioni dell'AImachine learning
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ABUSO SUI MINORI, RAPPORTO METER 2021

ABUSO SUI MINORI, RAPPORTO METER 2021

3 Maggio 2022
“SERVE UN ECOSISTEMA ITALIANO DI AI PER FAVORIRE UNA COLLABORAZIONE PROFICUA TRA PUBBLICO E PRIVATO”

“SERVE UN ECOSISTEMA ITALIANO DI AI PER FAVORIRE UNA COLLABORAZIONE PROFICUA TRA PUBBLICO E PRIVATO”

6 Maggio 2024
No ad altre proroghe dello stato d’emergenza

No ad altre proroghe dello stato d’emergenza

7 Gennaio 2021
LA CORTE UE CONFERMA LE CONDANNE PER APPLE E GOOGLE

LA CORTE UE CONFERMA LE CONDANNE PER APPLE E GOOGLE

12 Settembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra