venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

Il dramma dell’istruzione: gli studenti vogliono tornare in aula

Continuano da mesi occupazioni di licei e proteste fuori dagli istituti

by Redazione
9 Aprile 2021
in Scuola e università
0 0
0
Il dramma dell’istruzione: gli studenti vogliono tornare in aula
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Da mesi ormai impazzano le proteste degli studenti di ogni età che invocano a gran voce il ritorno in aula.

Se da pochi giorni la ripartenza delle scuole ha permesso il rientro fino alla prima media, tutti gli altri studenti restano ancora una volta a casa e il malcontento si fa sentire.

L’ultima occasione di protesta si è verificata con l’occupazione del liceo classico Carducci di Milano, dove una trentina di studenti che si trovano in DAD ha occupato il cortile della scuola protestando contro il mancato ritorno in aula.

Sulla cancellata della scuola sono stati appesi diversi striscioni, raffiguranti simboli che evidentemente evidenziano il rifiuto che questi studenti provano verso la DAD, identificata come nemico della socialità e dell’apprendimento nella sua forma più pura. Sugli striscioni, inoltre, si legge: “Vogliamo tornare a scuola” oppure “Diseguaglianza a distanza”, slogan per denunciare lo squilibrio tra chi a scuola è tornato e chi ancora resta a casa.

Oltre al caso di Milano, va ricordato che già nel mese scorso diversi altri istituti di Roma erano stati occupati in segno di protesta contro la gestione della pandemia e l’uso della DAD, definita dai manifestanti come un “modello classista d’istruzione”.
I licei occupati nella capitale erano stati il Socrate, il Visconti ed il Kant, ed i giovani che erano stati intervistati si erano così espressi:  “Siamo il futuro di questo paese, è giusto che veniamo ascoltati e che si investa su di noi”.

“Siamo coscienti della gravità del Covid e ci stiamo adoperando affinché si mantengano dappertutto le distanze di sicurezza – aveva spiegato uno studente del Socrate ; all’entrata ognuno lascia il proprio nome e il numero di telefono, in modo da essere ricontattato nel caso ci sia un positivo a scuola. Si tratta di un mini-tracciamento necessario, senza contare che tutti ci siamo fatti il tampone prima di ieri”.

Dall’inizio dell’anno scolastico gli studenti chiedono di essere ascoltati e, dopo aver messo in scena varie proteste in diverse città, hanno deciso di occupare le loro scuole.

Già l’ex Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina aveva ammesso che la DAD rappresentava uno strumento non più funzionante e l’aveva definita “una non vera didattica, perché non consente il pieno diritto allo studio”.

Molti ragazzi, inoltre, non hanno potuto accedere alle lezioni perché privi di pc, tablet o anche di una connessione internet abbastanza veloce e ovviamente indispensabile per seguire le lezioni. Senza contare che, in caso di più figli e case piccole, riuscire a studiare e allo stesso tempo fare lezione è praticamente impossibile. Punti focali sui quali gli studenti chiedono da mesi di prendere provvedimenti.

Ad oggi, nononstante il decreto del 31 Marzo abbia predisposto la riapertura di una parte degli istituti, secondo alcuni esponenti del governo non ci sono ancora le condizioni più favorevoli per una ripartenza generale. Secondo Massimo Galli, direttore della clinica di Malattie infettive dell’ospedale Sacco di Milano, non è prudente riaprire le scuole in questo frangente: “Si tengono aperte delle falle e ritardiamo il processo di limitazione dell’infezione, io sono del parere che non si possono subire errori senza fare nulla. Occorre mettere in piedi dei programmi per lo screening in determinati contesti come la scuola, ad esempio provare a vedere se funzionano i test salivari. La variante inglese si trasmette con grande efficienza tra bambini e adolescenti e questo vuole dire che la scuola rimane un serbatoio importante. Abbiamo una guardia abbassata in questo momento”.

Ma va ricordato che in altri Stati le scuole non hanno quasi mai chiuso durante la pandemia ed è sempre stato garantito il diritto allo studio in presenza, soprattutto agli studenti delle scuole dell’obbligo. Stupisce che tuttora non si pensi al potenziamento dei servizi di trasporto pubblico locale, al fine di poter consentire agli studenti di non infettarsi fuori dalle aule e di non portare a scuola o a casa il virus.

Tags: Covid-19DaddirittoallostudioistruzionescuoleoccupateStudenti
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INCLUSIONE DELL’AI NEI NUOVI PROCESSI EDUCATIVI
Ai

L’INCLUSIONE DELL’AI NEI NUOVI PROCESSI EDUCATIVI

24 Novembre 2025
L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE
Ai

L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE

21 Novembre 2025
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
IN CINA L’EDUCAZIONE SI UNISCE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IN CINA L’EDUCAZIONE SI UNISCE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

4 Novembre 2025
SCUOLA E SMARTPHONE: VERSO UN NUOVO EQUILIBRIO DIGITALE
Scuola e università

SCUOLA E SMARTPHONE: VERSO UN NUOVO EQUILIBRIO DIGITALE

28 Ottobre 2025
IL TUTOR DI GPT-4: PIÙ EMPATICO, PAZIENTE E CHIARO DI UN INSEGNANTE IN CARNE ED OSSA
Ai

IL TUTOR DI GPT-4: PIÙ EMPATICO, PAZIENTE E CHIARO DI UN INSEGNANTE IN CARNE ED OSSA

24 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Assolombarda scende in campo contro l’emergenza alimentare

Assolombarda scende in campo contro l’emergenza alimentare

28 Ottobre 2020
WINDTRE LANCIA LA NUOVA ECO-SIM, IN PLASTICA 100% RICICLATA

WINDTRE LANCIA LA NUOVA ECO-SIM, IN PLASTICA 100% RICICLATA

6 Aprile 2022
CRESCE IL DISSENSO SULL’AI ACT

CRESCE IL DISSENSO SULL’AI ACT

4 Luglio 2025
DIFFAMAZIONE A MEZZO SOCIAL NETWORK: L’IDENTIFICAZIONE DELL’AUTORE DEL POST DIFFAMATORIO SECONDO LA GIURISPRUDENZA

DIFFAMAZIONE A MEZZO SOCIAL NETWORK: L’IDENTIFICAZIONE DELL’AUTORE DEL POST DIFFAMATORIO SECONDO LA GIURISPRUDENZA

23 Luglio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra