domenica, 18 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

ECCO COME LE PIATTAFORME SOCIAL INFLUENZANO IL FLUSSO DELLE NOTIZIE

Le piattaforme social stanno penalizzando i contenuti giornalistici, diminuendo il traffico verso siti di notizie e rimuovendo post con articoli, spesso classificandoli come spam. Queste azioni sollevano preoccupazioni sulla libertà di stampa e sulla trasparenza delle decisioni delle piattaforme, con editori che esitano a contestare apertamente per timore di ritorsioni

by Redazione
28 Giugno 2024
in Libertà d'informazione
0 0
0
ECCO COME LE PIATTAFORME SOCIAL INFLUENZANO IL FLUSSO DELLE NOTIZIE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Quando pensiamo alle piattaforme social, spesso crediamo che il successo di un post dipenda dagli utenti. Tuttavia, queste piattaforme non trattano tutti allo stesso modo, determinando cosa mostrarci in base ai loro interessi commerciali e penalizzando chi fa informazione. Secondo Press Gazette, il traffico verso quasi 800 siti di notizie da Facebook è diminuito del 58%, con un calo del 50% solo nell’ultimo anno. 

Press Gazette avverte che molti post di giornali statunitensi ed europei sono stati contrassegnati da Meta (proprietaria di Facebook, Instagram e WhatsApp) come spam e rimossi. Questo include articoli sulle elezioni europee o amministrative. Le redazioni hanno ricevuto messaggi automatici come: «Sembra che tu abbia tentato di ottenere Mi piace in modo fuorviante» e «Il tuo post va contro i nostri standard della community sullo spam».

Ad aprile, la Commissione europea ha avviato un’indagine su Facebook e Instagram per sospette violazioni delle regole di integrità elettorale, seguita dal Garante Privacy italiano e dall’Agenzia spagnola per la protezione dei dati. Meta non ha risposto né agli editori né alle autorità.

Affidarsi a sistemi automatici per moderare i contenuti è rischioso, soprattutto senza spiegazioni. Molti editori, temendo ritorsioni, restano anonimi e non contestano Meta apertamente. In sintesi, la sfida tra editori e piattaforme è sbilanciata a favore di queste ultime, con gravi implicazioni per la vita democratica.

LG

Tags: FacebookGarante privacyLibertà d'informazionenotiziepiattaforme social
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025
WIKITOK: L’INNOVATIVA PIATTAFORMA CHE TRASFORMA WIKIPEDIA IN UN FEED SCORREVOLE
Ai

WIKITOK: L’INNOVATIVA PIATTAFORMA CHE TRASFORMA WIKIPEDIA IN UN FEED SCORREVOLE

10 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INDAGINE CONOSCITIVA DELLA COMMISSIONE CULTURA DEL SENATO SULL’AI

INDAGINE CONOSCITIVA DELLA COMMISSIONE CULTURA DEL SENATO SULL’AI

24 Aprile 2023
PIU’ PRIVACY NEL DIGITALE

PIU’ PRIVACY NEL DIGITALE

22 Febbraio 2023
MADE IN DIGITALY 2022

MADE IN DIGITALY 2022

15 Novembre 2022
BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ, UN VANTAGGIO PER LE AZIENDE

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ, UN VANTAGGIO PER LE AZIENDE

31 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CHATGPT GENERA LE SUE ACTION FIGURE, MA COSTANO TROPPO (IN DATI)  16 Maggio 2025
  • DISPONIBILE L’APPLICAZIONE DI META AI, FUNZIONALITÀ COMPLETE PER ORA SOLO NEGLI USA 16 Maggio 2025
  • ESSERE GENTILI CON L’IA AUMENTA VISTOSAMENTE IL SUO CONSUMO ENERGETICO 16 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra